Buona conoscenza di temi e avvenimenti della storia contemporanea.
Il corso è dedicato alla storia del giornalismo italiano dalle origini del Risorgimento all'età repubblicana. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito un'adeguata conoscenza storica dei suoi rapporti con il potere politico ed economico; sarà in grado di padroneggiarne continuità e mutamenti in una prospettiva di lungo periodo; avrà sviluppato una capacità di analisi critica dei suoi contenuti e meccanismi comunicativi in rapporto al più ampio contesto politico, sociale e culturale.
Profilo storico del giornalismo italiano dall'Ottocento ai nostri giorni: origini e trasformazioni attraverso la storia dell'Italia contemporanea. Stampa di informazione e di opinione. Stampa politica e di partito. Rapporto tra stampa e potere: propaganda e guerre nel Novecento; fascismo e organizzazione del consenso; informazione indipendente e manipolata. Profili delle principali testate e figure del giornalismo italiano.
Mauro Forno, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Laterza, Roma-Bari 2012.
Più un libro a scelta fra i seguenti:
1) Lorenzo Benadusi, Il «Corriere della Sera» di Luigi Albertini. Nascita e sviluppo della prima industria culturale di massa, Aracne, Roma 2012
2) Pierluigi Allotti, Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948), Carocci, Roma 2012.
3) Paolo Murialdi, La stampa italiana dalla Liberazione alla crisi di fine secolo, Laterza, Roma-Bari 2003.
Lezione frontale, analisi e presentazione di giornali e di riviste, lettura e commento di articoli.
L'esame è scritto e consiste in tre domande aperte su argomenti affrontati sia dalle lezioni che dai testi di riferimento.
Good knowledge of themes and events of the contemporary history.
The course is specifically devoted to the history of Italian journalism from the origins of the Risorgimento to the Republican age. By the end of the course, the student wil have acquired a proper historical knowledge of its relationships with political and economic power; will be able to master its continuity and change in a long-term perspective; will have developped adequate tools for a critical analysis of its communicative contents and mechanisms, with respect to the broader social, political and cultural environment.
Historical profile of Italian journalism from the XIX Century up today: his origins and transformations within the history of the contemporary Italy. General press and opinion press. Political press and party newspapers. Mass media and government: propaganda and war during the XX Century; fascism and the organization of consensus; free press and manipulated information. Profiles of the most important Italian newspapers and journalists.
Mauro Forno, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Laterza, Roma-Bari 2012.
Another book must be choose amongst the following ones:
1) Lorenzo Benadusi, Il «Corriere della Sera» di Luigi Albertini. Nascita e sviluppo della prima industria culturale di massa, Aracne, Roma 2012
2) Pierluigi Allotti, Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948), Carocci, Roma 2012.
3) Paolo Murialdi, La stampa italiana dalla Liberazione alla crisi di fine secolo, Laterza, Roma-Bari 2003.
Frontal lesson, critical analysis and presentation of newspapers and reviews, lecture and discussing of articles.
For attending and non-attending students, written test consisting in three open-ended questions on topics covered by both lessons and reference texts.