Nessuno
Il corso si pone come obiettivo di fornire allo studente le competenze teoriche di base per la comprensione dei processi psicologici sottesi alla comunicazione interpersonale. Spazio sarà dato al quadro teorico circa gli aspetti verbali e non verbali degli scambi comunicativi, oltre che all’introduzione delle dimensioni psicologiche implicate nella comunicazione attraverso nuovi media.
Gli obiettivi formativi sono tutti validi ai fini dei 24 CFU/CFA di cui all'art. 2 comma 4 del D.M. 10 agosto 2017, n. 616 per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento nella scuola.
Il corso si aprirà ripercorrendo i modelli teorici della psicologia della comunicazione e la loro evoluzione. Verranno presentati i principali sistemi della comunicazione extra-linguistica, con attenzione agli aspetti legati alla “discomunicazione”. Infine, sarà fatta un’introduzione alle dimensioni psicologiche implicate nell’utilizzo dei nuovi media e nella comunicazione mediata da computer.
L’attività didattica consisterà in lezioni frontali, effettuate con l’ausilio di diapositive powerpoint e presentazioni video che verranno caricate sul sito e-learning del corso.
La prova d’esame si svolge in forma scritta, della durata di un’ora e mezza.
Tale prova prevede 3 domande a risposta aperta finalizzate a verificare la conoscenza dei temi proposti e la capacità di analisi di situazioni comunicative. Vengono assegnati fino ad un massimo di 10 punti per ciascuna domanda, a seconda della a) pertinenza della risposta rispetto alla domanda, b) completezza della risposta e c) proprietà di linguaggio. La valutazione viene espressa in trentesimi.
I risultati della prova scritta verranno pubblicati sulla piattaforma Moodle.
1) Il programma di studio è lo stesso anche per STUDENTI NON FREQUENTANTI.
2) TUTTI GLI STUDENTI sono tenuti a consultare periodicamente l'area e-learning del corso e a scaricare i materiali indicati.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza
potranno essere introdotte
modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
No
The students will be able to apply the theoretical knowledge gained in understanding the psychological process involved in interpersonal communication.
The theory about verbal and non-verbal aspects of communication will be discussed, as well as the psychological dimensions of computer mediated communication.
The objectives of the course are all valid for the purposes of the 24 CFU / CFA referred to in art. 2 paragraph 4 of the Ministerial Decree 10 August 2017, n. 616 for access to competitions for teaching in the school.
The course will start describing the theoretical models of psychology of communication. The main sysyems involved in extra-linguistic communication will be presented, focusing on “discommunication”. Finally, the psychological dimensions involved in computer mediated communication will be discussed.
Teaching activities will consist in lectures, conducted with the aid of PowerPoint and video presentation that will be uploaded to the e-learning course website.
The exam takes place in written form and lasts one hour and half.
The test includes 3 questions designed to test the knowledge of the exposed themes as well as the ability to analyze communicative situations. Up to a maximum of 10 points are awarded for each question, depending on a) the relevance of the answer in relation to the question, b) the comprehensiveness of the answer, and c) the language property. The evaluation is in 30/30.
Test results will be published on Moodle platform.
1) NON-ATTENDING STUDENTS have the same program as attending students.
2) ALL STUDENTS must regularly consult the e-learning site and download the materials indicated.
If the teaching will be done in mixed mode or remotely, changes can be introduced changes compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in this way.