Nessuno
Al termine del corso, lo/a studente/ssa ha acquisito le conoscenze di base per la comprensione e l’analisi critica delle caratteristiche più rilevanti del capitalismo europeo; è in grado di comprendere il funzionamento delle istituzioni sociali e della regolazione dell’economia nei paesi europei, in chiave comparata, mettendo a confronto il capitalismo mediterraneo con quelli continentale, anglosassone e nordico; è in grado di confrontarsi con questioni inerenti il mercato del lavoro, il welfare e le relazioni industriali.
Obiettivi specifici: conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti di analisi e dei concetti di base della teoria sociologica economica; capacità di applicare conoscenza e comprensione di tali strumenti e concetti di base ai fini dell’analisi dei capitalismi europei contemporanei; acquisizione della capacità di uso corretto e efficace del linguaggio disciplinare specifico; capacità analitica, critica e riflessiva.
Il corso è incentrato sull’analisi del capitalismo europeo e esplora i quattro principali modelli che lo contraddistinguono: scandinavo, continentale, anglosassone e mediterraneo. Per ciascun modello sono esaminate le dimensioni più rilevanti, come il funzionamento e la regolazione del mercato del lavoro e della formazione, il sistema di welfare, il sistema produttivo e il ruolo che svolgono lo stato e gli attori della rappresentanza sociale.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali e si avvarrà di pratiche di interazione e confronto diretto con gli studenti, che potranno intervenire durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento, partecipare a discussioni, lavori di gruppo e dibattiti in classe.
L’esame è scritto, dura un’ora e comprende cinque domande a risposta chiusa e due domande a risposta aperta. Per superare l’esame è necessario rispondere correttamente almeno a tre domande a risposta chiusa e a una domanda a risposta aperta. L’obiettivo dell’esame è la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente, delle sue capacità critiche e di argomentazione. I criteri di valutazione comprendono: la correttezza delle risposte, completezza e pertinenza, la chiarezza dell’argomentazione, la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi e di rielaborazione personale delle questioni poste, la correttezza grammaticale e sintattica, la ricchezza dell’esposizione.
Il programma per frequentanti e non frequentanti è lo stesso (Burroni, Capitalismi a confronto, Il Mulino).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
None
By the end of the course, the student has acquired the basic knowledge for the understanding and critical analysis of the most relevant characteristics of European capitalism; he/she is able to understand the functioning of social institutions and the regulation of the economy in European countries, in a comparative perspective, comparing Mediterranean capitalism with continental, Anglo-Saxon and Nordic capitalisms; he/she is able to deal with issues related to the labour market, welfare and industrial relations.
Specific objectives: knowledge and understanding of the analytical tools and basic concepts of Economic sociology; ability to apply knowledge and understanding of these basic tools and concepts for the analysis of contemporary European capitalism; acquisition of the ability to use the specific disciplinary language correctly and effectively; analytical, critical and reflective ability.
The course focuses on the analysis of European capitalism and explores the four main models that distinguish it: Scandinavian, Continental, Anglo-Saxon and Mediterranean. For each model the most relevant dimensions are examined, such as the functioning and regulation of the labour market and education, the welfare system, the productive system and the role played by the state and the actors of social representation.
Teaching will take place through frontal lessons and will make use of practices of interaction and direct exchange with the students, who will be invited to intervene during the lessons, formulate proposals for in-depth learning, participate in discussions, group work and debates in class.
Written Exam. It lasts one hour and includes five closed-ended and two open-ended questions. At least three closed-ended and one open-ended questions must be answered correctly to pass the exam. The aim of the exam is to test student's knowledge and critical and argumentative skills. The assessment criteria include: accuracy of the answers, completeness and relevance, clarity of argumentation, language properties, ability to synthesize and personally re-elaborate the questions asked, grammatical and syntactical accuracy, richness of the presentation.
The program for attendees and non-attendees is the same (Burroni, Capitalismi a confronto, Il Mulino).
If the teaching is provided in mixed mode (in class and remote) or exclusively remotely, changes may be made to what is specified in the syllabus to make the course and the exams accessible also in these modalities.