no
L’obiettivo centrale per gli studenti del modulo di composizione architettonica è di conseguire una adeguata capacità di trattamento dei temi che definiscono il progetto di architettura, come risposta a un quadro di bisogni espresso in un contesto dato. L’approccio assume quale opzione lo sforzo di esplicitare i principi insediativi attraverso la elaborazione di una adeguata sapienza contestuale a tema e luogo di progetto.
Il corso prevede lo sviluppo di temi attraverso lezioni teoriche frontali e laboratori di applicazione alle sperimentazioni progettuali.
L’articolazione dei temi di lavoro:
OSSERVARE , METTERSI ALL’ASCOLTO E IMPARARE A CAPIRE : ANALIZZARE IL CONTESTO E DEFINIRE IL PROBLEMA
IL TEMA DEI TEMI: LO SVILUPPO SOSTENIBILE
IL PROGETTO COME INDIVIDUAZIONE DI OBIETTIVI- AZIONI LOCALI E COSCIENZA GLOBALE
IL PROGETTO COME RISPOSTA ORGANIZZATA E MULTIDISCIPLINARE A UN PROBLEMA: LAVORARE IN RETE,
FARE SINTESI EFFICACI E OPERATIVE
IL PROGETTO COME MOMENTO DI COMUNICAZIONE, CONDIVISIONE E TRASMISSIONE DI UNA PROPOSTA: GLI STRUMENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE
GLI STRUMENTI TECNICI DEL PROGETTO D’ARCHITETTURA
RECUPERO – RESTAURO - RIUSO – RICICLO
LABORATORIO PROGETTUALE
Le esemplificazioni progettuali verteranno in particolare sul tema della rigenerazione, riqualificazione, adeguamento del patrimonio esistente e cioè a uno dei nodi centrali dell'azione di trasformazione della città contemporanea .
Il laboratorio progettuale affronterà gli aspetti progettuali e compositivi secondo le diverse scale di lavoro:
- contesto urbano
- quartiere
- il lotto/edificio
Il corso si sviluppa attraverso:
- lezioni frontali;
- incontri seminariali,
- ricognizioni e rilievi sui luoghi
L'attività di laboratorio si svilupperà attraverso l'assegnazione di un tema progettuale, da sviluppare organizzati in gruppi di 2-4 corsisti, con revisioni progressive di verifica dell'avanzamento degli elaborati progettuali elaborati dai gruppi di lavoro
Lezioni e incontri si avvarranno dell'ausilio di proiezioni con sistemi audiovisivi
La verifica consiste nell’accertamento di un'adeguata conoscenza delle nozioni di base del corso e dell'acquisizione di una capacità critica di analisi e progetto.
L’accertamento consisterà (1) nel valutare le conoscenze teoriche tramite alcune domande sui contenuti del corso e sulla bibliografia d'esame; (2) nel valutare le elaborazioni progettuali sviluppate entro il laboratorio. Il voto assegnato -relativamente al modulo di composizione architettonica- sarà la media delle due valutazioni, di pari peso, conseguite in (1) e (2).
Testi di riferimento
Testi obbligatori (per colloquio d'esame):
- Quaroni L., “Progettare un edificio, Otto lezioni di architettura”, ed Kappa, ed. Kappa, Roma, 1977 (ed. originale)
- Adobati F., Garda E. (a cura di) “Biografie sospese. Un’esplorazione dei luoghi densamente disabitati della Lombardia”. Mimesis edizioni (Sesto San Giovanni-Milano – Udine), 2018
Altri riferimenti bibliografici:
_ Eisenman Peter, “La base formale dell’architettura moderna”, Pendragon, Bologna, 2009
- Romano M., "Costruire le città", Skira, Milano, 2004
- Koolhaas R., Mau B., . “S, M, L, XL.”, 010 Publishers, Rotterdam 1995- Lynch K., “L'immagine della città”, ed. Marsilio, Venezia
I due testi obbligatori saranno oggetto di lezione teorica.
Le lezioni faranno anche riferimento a contenuti specifici di interesse contenuti negli altri riferimenti bibliografici indicati e più in generale nella letteratura tematica corrente
no
The aim for students Module architectural composition is to achieve adequate treatment capacity of the themes that define the architectural design, as a possible answer to a frame of the needs expressed in a given context. The approach assumes that basic option the effort to explain the principles of settlement through the elaboration of an adequate wisdom contextual theme and location of the project.
The course includes the development of themes through theoretical and application laboratories to design experiments.
The articulation of the themes of work:
OBSERVE AND LISTEN TO UNDERSTAND: ANALYZE THE CONTEXT AND DEFINING THE PROBLEM
THE THEME OF THEMES: SUSTAINABLE DEVELOPMENT
OBJECTIVES OF THE PROJECT IDENTIFICATION AS-LOCAL ACTIONS AND GLOBAL CONSCIOUSNESS
THE PROJECT AS A RESPONSE TO AN ORGANIZED AND MULTIDISCIPLINARY ISSUE: WORKING IN NETWORK MAKE EFFECTIVE AND OPERATIONAL HIGHLIGHTS
THE PROJECT AS OF COMMUNICATION TIME, SHARING AND TRANSMISSION OF A PROPOSAL: THE INSTRUMENTS OF REPRESENTATION
THE TOOLS OF THE DRAFT TECHNICAL ARCHITECTURE
RECOVERY - RESTORATION - REUSE - RECYCLE
The design examples will concentrate on the theme of regeneration, redevelopment, refurbishment of existing assets, and that is one of the central action of transformation of the contemporary city.
The laboratory project will address design and composition according to the different scales of work:
- Urban
- district
- Lot / building
The course is developed through:
- Lectures;
- Seminars,
- Surveys and surveys on places
The laboratory activities will be developed through the assignment of a design theme to be developed organized in groups of 2-4 students, with progressive revisions of verifying progress of the design developed by the working groups
Lectures and meetings will take advantage of the help of projections with audiovisual systems
The verification consists of establishing an adequate knowledge of the basics of the course and acquisition of critical skills of analysis and design.
The assessment will consist of (1) to evaluate the theoretical knowledge with some questions about the course contents and bibliography exam; (2) evaluate the planning results developed within the laboratory. The final grade assigned -Relatively to form composition architettonica- will be the average of the two evaluations, equal importance was obtained in (1) and (2).
Reference Books:
books required for examination interview:
- Quaroni L., “Progettare un edificio, Otto lezioni di architettura”, ed Kappa, ed. Kappa, Roma, 1977 (ed. originale)
- Adobati F., Garda E. (a cura di) “Biografie sospese. Un’esplorazione dei luoghi densamente disabitati della Lombardia”. Mimesis edizioni (Sesto San Giovanni-Milano – Udine), 2018
Other bibliographical references:
_ Eisenman Peter, “La base formale dell’architettura moderna”, Pendragon, Bologna, 2009
- Romano M., "Costruire le città", Skira, Milano, 2004
- Koolhaas R., Mau B., . “S, M, L, XL.”, 010 Publishers, Rotterdam 1995- Lynch K., “L'immagine della città”, ed. Marsilio, Venezia
Two required texts will be presented in the lectures.
The lectures will also timely reference to specific content of interest contained in the other references mentioned and more generally in the current topic literature