MODULO DI TECNOLOGIA ELEMENTI COSTRUTTIVI E BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MODULO DI TECNOLOGIA ELEMENTI COSTRUTTIVI E BUILDING INFORMATION MODELING (BIM)

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
20118-2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
MODULO DI TECNOLOGIA ELEMENTI COSTRUTTIVI E BUILDING INFORMATION MODELING (BIM)
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Prerequisiti

I contenuti della materia presuppongono che lo studente abbia assimilato quanto svolto nel corso di Introduzione alla Progettazione Architettonica.

Obiettivi formativi

I contenuti del corso di Tecnologia degli Elementi Costruttivi sono orientati a fornire agli studenti le conoscenze sulle tecniche costruttive adottate in architettura, insieme alla capacità di analizzare i relativi dettagli costruttivi.

Contenuti dell'insegnamento

1. Scheletro portante
Scheletro portante in calcestruzzo e in acciaio. I materiali e gli elementi costruttivi base. Schemi costruttivi e resistenza ai carichi.

2. Chiusure verticali
Definizioni, requisiti e strati funzionali. Le chiusure verticali opache. Le chiusure verticali trasparenti. Le facciate ventilate.

3. Chiusure orizzontali
Definizioni, requisiti e strati funzionali. Chiusure orizzontali di base, intermedie e di copertura. Coperture piane ed inclinate.

4. Partizioni interne
Definizioni, requisiti e strati funzionali. Partizioni fisse, mobili e spostabili.

5. Elementi di comunicazione verticale
Definizioni, requisiti e prestazioni.

6. BIM: Building Information Modeling
Metodologia e ruolo del BIM nel settore delle costruzioni. Strumenti di progettazione BIM e modellazione parametrica. Principali piattaforme software per il BIM. Esempi di progettazione BIM.

Metodi didattici

Lezioni teoriche ed esercitazioni consistenti nella redazione di elaborati progettuali.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale.

Prerequisites

The course assumes that students have learned what treated in Learning in Practice course.

Educational goals

The Building Elements Technology course aims to provide students the necessary knowledge about construction techniques used in architecture, together with the ability to understand and analyse the relative constructive details.

Course content

1. Structural system
Structural concrete and steel frames. Materials and base building elements. Construction schemes and load bearing capacity.

2. Vertical enclosures
Definitions, requirements and functional layers. Opaque vertical enclosures. Transparent vertical enclosures. Ventilated façades.

3. Horizontal enclosures
Definitions, requirements and functional layers. Lower, intermediate and roofing horizontal enclosures. Flat and sloped roofs.

4. Internal partitions
Definitions, requirements and functional layers. Fixed, folding and movable partitions.

5. Vertical connections
Definitions, requirements and performance.

6. BIM: Building Information Modeling
BIM method and role in the building sector. BIM design tools and parametric modeling. Major BIM design platforms. Examples of BIM design.

Teaching methods

Lectures and exercises about the drafting of the design documentation.

Assessment and Evaluation

Oral exams.