MODULO DI PRINCIPI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MODULO DI PRINCIPI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
20118-3

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
MODULO DI PRINCIPI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
TECNICA DELLE COSTRUZIONI (ICAR/09)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
3
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
24
Ore di studio individuale: 
45
Ambito: 
Edilizia e ambiente
Prerequisiti

Conoscenze di base di Scienza delle Costruzioni

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà le nozioni di base sulla progettazione strutturale di edifici. In particolare, sarà in grado di distinguere tra le varie tipologie di elementi strutturali e le relative funzioni, definire uno schema statico di base, conoscere le varie tipologie di azioni sugli edifici e svolgere un predimensionamento di massima degli elementi principali.

Contenuti dell'insegnamento

Nell’ambito del corso saranno sviluppati i seguenti argomenti:
• Concezione strutturale alla base della progettazione
• Valutazione delle tipologie di azioni agenti sugli edifici e analisi dei carichi
• Descrizione delle strutture portanti e discussione dello schema statico di un edificio in c.a. o in acciaio
• Definizione e discussione delle diverse tipologie strutturali anche in riferimento ai carichi orizzontali (telaio, pareti, telaio + pareti)
• Organizzazione dell’impalcato per i carichi verticali anche in presenza di fori
• Predimensionamento di massima dei principali elementi strutturali (Travi, Pilastri, Pareti, solai).

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni e esercitazioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame prevede un'unica prova scritta di due ore e mezza, nella quale verrà chiesto di definire lo schema statico e pre-dimensionare alcuni degli elementi principali di una porzione di edificio oltre ad alcune domande sugli argomenti trattati a lezione. La prova è valutata in trentesimi. Non è prevista una prova orale.

Prerequisites

Basic knowledge of Structural Mechanics

Educational goals

At the end of the course, the student will have a basic knowledge of structural design of buildings. In detail, he will be able to distinguish among different structural elements, to define basic static schemes, to know he different types of loading acting on a building and carry out the preliminary sizing of the main structural elements

Course content

The course intends to develop the following topics:
• Structural conception underlying the design
• Description of the types of actions acting on buildings and load analysis
• Description of the structural scheleton of a building and discussion of the structural scheme of a r.c. or steel structure
• Definition and discussion of the different structural typologies (Frame, wall, frame + walls)
• Organization of the slab system also in the case of opening
• Preliminary sizing of the main structural elements (columns, beams, walls, slabs)

Teaching methods

Teaching will take place through lectures and tutorial sessions, but discussion and dialogue with the students will be strongly encouraged. Interested students will formulate proposals for further study or debate.

Assessment and Evaluation

The exam includes a 2.5 hour written test, in which the student will be asked to define the static scheme and pre-size some of the main elements of a portion of a given building and additional questions on the topics covered in class. The test is evaluated in thirtieths.