PROGETTAZIONE SOSTENIBILE (LCD) | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PROGETTAZIONE SOSTENIBILE (LCD)

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
20114

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
PROGETTAZIONE SOSTENIBILE (LCD)
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
PRODUZIONE EDILIZIA (ICAR/11)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
60
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Architettura e urbanistica
Prerequisiti

I prerequisiti sono costituiti dalla conoscenza del processo di progettazione, nonché dei principi di tecnologia dei materiali e delle principali tecniche costruttive.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà maturato una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici e metodologici che sono alla base di una progettazione attenta agli aspetti di sostenibilità, in particolare ambientale.
Questa conoscenza è la base per sviluppare competenze tecnico-scientifiche adatte a comprendere e a gestire informazioni necessarie per progettare secondo un approccio Life Cycle Thinking e di sostenibilità nelle tre dimensioni: ambientale, economica e sociale.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso Progettazione sostenibile si propone di rispondere alla richiesta sempre più emergente di formare profili professionali capaci di gestire adeguatamente la complessità del processo progettuale rispetto ai temi della sostenibilità nelle tre dimensioni: ambientale, economica e sociale.
Il corso propone l´approccio Life Cycle Thinking al progetto architettonico inteso come processo conoscitivo che analizza ogni fase del progetto, dalla sua ideazione agli eventuali benefici di recupero riuso e riciclo post demolizione, passando per la fase realizzativa e operativa.
L´obiettivo perseguito è duplice: da un lato fornire le conoscenze di base sulle modalità e sugli approcci che guidano le scelte nell´ambito della progettazione eco-sostenibile; dall´altro fornire strumenti e metodi che supportino la valutazione e la quantificazione degli impatti in termini sia qualitativi che quantitativi.
Il Corso si struttura in tre principali sessioni (32 ore), più una parte di esercitazione (16 ore). Le lezioni frontali trattano le seguenti principali aree tematiche: i. approccio Life Cycle Thinking e i metodi ad esso correlati (Life Cycle Assessment, Life Cycle Costing e Social Life Cycle Assessment); ii. Etichette e dichiarazioni ambientali di prodotto (Tipo I-Ecolabel, Tipo II- Self-declared environmental claims ed Environmental Product Declaration); iii. Sistemi di certificazione della sostenibilità degli edifici-Green Building Rating Systems (LEED, DGNB); iv. European Framework Level(s).

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
Durante il corso saranno organizzati cicli di incontri con professionisti o accademici nazionali e internazionali qualificate finalizzati all'approfondimento delle metodologie e degli ambiti applicativi connessi con le tematiche affrontate nel corso.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. L'interrogazione sarà strutturata in sei domande vertenti sull'intero programma al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.
Per i soli studenti frequentanti sarà possibile utilizzare una delle sei domande per esporre e discutere gli esiti della/le applicazioni condotte durante le ore di esercitazione.

Altre informazioni

Bibliografia
PALUMBO E. (2018), LCA Natural Stone. Strumenti e indicatori per la progettazione sostenibile di involucri litici secondo un approccio Life Cycle, p. 1-306, Firenze: Didapress, ISBN: 978-88--3338-025-4.
PALUMBO E., THIÉBAT F. (2020) Profilo ambientale nel ciclo di vita, in PEPE D., ROSSETTI M., Gli isolanti termici in edilizia, pp. 155-182, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli Editor spa, ISBN/EAN 8891645180 / 9788891645180.
PALUMBO E. (2018), L’approccio LCA nella valutazione degli impatti incorporati nei prodotti edilizi rispetto al bilancio energetico/LCA approach in evaluating embedded impacts of building products within the energy balance. In: GASPARI J., L’involucro edilizio stratificato. Soluzioni per l’efficienza energetica in funzione dell’aggiornamento normative, p. 143-179, Monfalcone (GO): Edicom edizioni, ISBN: 978-88-96386-68-2.
LAVAGNA M., PALUMBO E. (2017), Obiettivi, metodi e strumenti operative per la valutazione della sostenibilità ambientale. In: ANTONINI E., TUCCI F. (a cura di), Architettura, Città e Territorio verso La Green Economy Architecture, City, Territory: Towards a Green Economy. p. 152-163, Milano: Edizioni Ambiente, ISBN: 978-88-6627-216-8.

Prerequisites

Students should have knowledge of the design process, as well as the principles of materials technology and the main construction techniques.

Educational goals

At the end of the course, students will have acquired an in-depth knowledge of the theoretical and methodological foundations that are the basis of a design that is attentive to aspects of sustainability, in particular the environmental dimension.
This knowledge is the basis for developing technical-scientific skills need to understand and manage the information necessary to design according to a Life Cycle Thinking and sustainability approach from the environmental, economic and social standpoint.

Course content

The Sustainable Design course aims to respond to the ever increasing request to train professional profiles capable of adequately managing the complexity of the design process regarding sustainability issues in environmental, economic, and social terms.
The course proposes the Life Cycle Thinking approach as a cognitive process that analyses each phase of the project from its conception to construction, operation and possible post-demolition benefits (recovery, reuse and recycling).
The objective pursued is twofold: on the one hand, to provide basic knowledge of the methods and approaches that guide choices in the context of eco-sustainable design; on the other, to suggest tools and methods that support the assessment and quantification of the impacts in both qualitative and quantitative terms.
The course is structured in lecture sessions (32 hours) plus exercises (16 hours). The lectures deal with the following main thematic areas: i) the Life Cycle Thinking approach and related methods (Life Cycle Assessment, Life Cycle Costing and Social Life Cycle Assessment); ii) Environmental product labels and declarations (Type I-Ecolabel, Type II-Self-declared environmental claims and Environmental Product Declaration); iii) Building sustainability certification systems - Green Building Rating Systems (LEED, DGNB); iv) European Framework Level(s).

Teaching methods

Teaching will be through lectures, but with particular attention to comparison and direct dialogue with students, who will be able to formulate proposals for in-depth study or debate during the lessons.
During the course, cycles of meetings will be organized with qualified national and international professionals or academics in order to look in depth at the methodologies and application areas associated to the topics addressed in the course.

Assessment and Evaluation

The end of the course examination will be oral and the grade will be expressed out of thirty points. Students will respond to six question concerning the entire program, so as to verify their overall understanding of the notions presented in the course.
Students attending classes can present and discuss the results of the exercises conducted during the course as one of the six questions.