Non sono richiesti requisiti specifici.
Introdurre agli sviluppi del gusto musicale nei principali contesti sociali e culturali degli ultimi due secoli attraverso l’ascolto e l’analisi di musiche per l’infanzia. Orientare alla predisposizione di percorsi didattici di ascolto musicale.
I contenuti del modulo riguardano:
– gli stili e le forme della musica per l’infanzia nella musica d’arte moderna e contemporanea e negli attuali contesti mediali
– le implicazioni creative e didattiche delle nuove tecnologie in campo musicale
– le funzioni sociali e interculturali della musica.
Lezioni frontali, con utilizzo di materiali audio e video.
Esame orale, consistente in un colloquio sugli argomenti svolti nel corso e nei testi di riferimento. Tutti gli studenti devono presentare e discutere un percorso di didattica dell’ascolto su un brano di musica per l’infanzia, che gli studenti non frequentanti possono concordare preventivamente col docente.
Specific requirements not requested.
To introduce the student to the developments of musical taste in the main social and cultural contexts of the last two centuries through listening and analysis of music for children. To orient to the predisposition of educational paths of music listening.
The contents of the module concern:
- the styles and forms of the music for children in the modern and contemporary music and in the current media contexts
- the creative and teaching implications of the new technologies in the field of music
- the social and intercultural functions of the music.
Lectures, use of audio and visual materials.
Interview concerning the topics studied during the course and in the course texts. All students must present and discuss a path of the didactics of listening on a piece of music for children. The not attending students may beforehand agree it with the teacher.