Elementi base dei processi di insegnamento-apprendimento
- Conoscere la distinzione concettuale e procedurale tra verifica e valutazione, valutazione sommativa e formativa, valutazione del prodotto, dei processi e del sistema, valutazione interna ed esterna.
- Approfondire le caratteristiche degli strumenti per la verifica e la valutazione del prodotto (conoscenze, abilità e competenze) attraverso casi-studio legati a situazioni scolastiche.
- Elaborare strumenti di valutazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze degli alunni.
- Conoscere le principali procedure di valutazione dei processi e degli interventi formativi.
Verifica e valutazione come azioni indispensabili ai processi di insegnamento-apprendimento scolastici. Principali procedure e strumenti di verifica e valutazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze in ambito scolastico, come prodotto dell’intervento didattico. Aspetti della valutazione dei processi formativi a scuola, anche alla luce dell’attuazione dell’OM n. 172/2020, art. 5.
La stretta connessione fra proposizioni teoriche e casi pratici intende stimolare negli studenti la scoperta induttiva di un sapere a base esperienziale. Il confronto con i testi, il docente e i colleghi intende sviluppare la capacità riflessiva e critica dello studente.
Le prove d’esame sono volte ad esplorare la conoscenza dei contenuti del programma d’esame (parti della bibliografia di riferimento e affrontati a lezione) nonché a favorire l’esercizio di specifiche abilità valutative. Esse consistono in:
Studenti frequentanti*:
a) analisi personale di una prova strutturata/semistrutturata sulla base di conoscenze e abilità disciplinari date;
b) elaborazione personale di un compito autentico (traguardo di competenza, livello di classe, consegna operativa, prodotto atteso, rubrica);
c) risposta scritta, della lunghezza minima di 12 righe, a 3 domande su temi del corso discussi in presenza.
Studenti non frequentanti*:
b) analisi personale di una prova strutturata/semistrutturata sulla base di conoscenze e abilità disciplinari date;
c) elaborazione personale di un compito autentico (traguardo di competenza, livello della classe, consegna operativa, prodotto atteso, rubrica);
a) risposta scritta, della lunghezza minima di 12 righe, a 5 domande su temi afferenti l’intero programma.
Ulteriori indicazioni bibliografiche per un personale lavoro di approfondimento potranno essere fornite sia durante le lezioni, sia tramite avvisi pubblicati periodicamente sulla piattaforma Teams dell’insegnamento.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiological'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
Basic elements of teaching-learning processes
- Knowing the distinction between assessing and evaluation, summative and formative evaluation, product, process and system evaluation, internal and external evaluation at the conceptual and procedural level.
- Deepening the characteristics of the tools for product assessing and evaluation (knowledge, skills and competences) through case-studies related to school situations.
- Developing tools for assessing pupils' knowledge, skills and competences.
- Knowing the main procedures for evaluating training processes and interventions.
Assessing and evaluation as essential actions for school teaching-learning processes. Main procedures and tools for assessing and evaluating knowledge, skills and competences in the school environment, as product of didactic interventions. Aspects of the evaluation of the formative processes at school also in view of the OM no. 172/2020, art. 5. execution.
The close connection between theoretical propositions and practical cases aims to stimulate in the students the inductive discovery of an experiential-based knowledge. The comparison with the texts, the teacher and colleagues intends to develop the student's reflective and critical capacity.
The tests are aimed at exploring the knowledge of the contents of the exam program (parts of the reference bibliography and addressed in class) as well as favoring the exercise of specific assessment skills. They consist of:
Attending students*:
a) personal analysis of a close- and open-ended test, based on disciplinary knowledge and specific skills;
b) personal elaboration of authentic tasks (competence target, class typology, operational task, expected product, rubric).
c) written answer, having at least 12 lines, to 3 questions (on topics addressed in class).
Not-attending students*:
a) personal analysis of a close- and open-ended test, based on disciplinary knowledge and skills given;
b) personal elaboration of authentic tasks (competence target, class typology, operational task, expected product, rubric).
c) written answer, having at least 12 lines, to 5 questions relating to the entire program.
Further bibliographic information for a personal in-depth study will be provided both in class and through notices, published periodically on the Teams platform of the course.
In the event of provisions of the competent authorities regarding containment, respect and management of the epidemiological emergency, the teaching could be subject to changes to what is stated in the syllabus to make the course and exams in line with the provisions