Conoscenza della lingua latina. Per l'acquisizione di essa, gli studenti sono tenuti a frequentare le esercitazioni di lingua latina 1, che preparano al test informatizzato di lingua latina, parte integrante dell'esame.
Il Corso ha come finalità la creazione di abilità e competenze per affrontare la traduzione e il commento di testi latini e la loro contestualizzazione storico-culturale.
Seneca: il filosofo e l’uomo.
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI:
- Antologia di testi illustrati a lezione.
- Lettura integrale in latino, traduzione e commento (contenutistico e morfo-sintattico) di: L. Annaeus Seneca, De constantia sapientis (ed. consigliata: a cura di Francesca Romana Berno, Loffredo, Napoli 2018).
- A. Traina, Lo stile "drammatico" del filosofo Seneca, Pàtron, Bologna 1987.
- M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina: fondamenti di morfologia e sintassi, Le Monnier Università, Firenze 2016 (seconda edizione).
Lezioni frontali.
Scritto + orale:
- Test informatizzato di conoscenza della Lingua latina (per contenuti e modalità vd. la Bacheca elettronica del Corso). Per sostenere l'orale è necessario aver superato il test con votazione minima di 18,00/30.
- Prova orale di conoscenza dei contenuti del corso e delle competenze linguistiche.
Il voto finale deriva dalla media dei voti di scritto e orale.
In sostituzione del corso per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI: lettura integrale in latino, traduzione e commento (contenutistico e morfo-sintattico) di: L. Annaeus Seneca, Apocolokyntosis (una qualsiasi edizione del testo latino).
Knowledge of the Latin language. To acquire this knowledge, students are required to attend the Latin language 1 lessons, that prepare for the computerised Latin language test, which is part of the exam.
Creation of skills to deal with translation and commentary of Latin texts and their historical and cultural contextualization.
Seneca: the philosopher and the man.
FOR ATTENDING STUDENTS:
Anthology of texts explained in class.
L. Annaeus Seneca, De constantia sapientis. La fermezza del saggio, a cura di Francesca Romana Berno, Loffredo, Napoli 2018.
A. Traina, Lo stile "drammatico" del filosofo Seneca, Pàtron, Bologna 1987.
M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina: fondamenti di morfologia e sintassi, Le Monnier Università, Firenze 2016.
Lectures.
Written + oral:
- Test of knowledge of Latin (for content and methods see the WEB site of the Course).
- Oral exam on the knowledge of the course's contents and of the linguistic competence.
In place of the course for NON-ATTENDING STUDENTS: L. Annaeus Seneca, Apocolokyntosis (any edition of the Latin text).