Esame di Lingua francese I superato
Al termine del corso, lo studente conosce gli aspetti salienti che caratterizzano la lingua francese parlata. Ha anche consolidato o migliorato le sue competenze comunicative, raggiungendo il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
'Le français parlé'
Il modulo considera diversi elementi che caratterizzano il francese contemporaneo parlato nei suoi aspetti fonetici, morfologici, sintattici tenendo anche conto della variazione sociolinguistica (area francofona).
DETEY S., EYCHENNE J., KAWAGUCHI Y., RACINE I. (éds.) "La prononciation du français dans le monde, du natif à l'apprenant", Paris: CLE, 2016, pp. 9-83; 84-96; 149-154.
BLANCHE-BENVENISTE C., La langue parlée, in YAGUELLO M. "Le grand livre de la langue française", Paris: Seuil 2003, p.317-344.
GADET F., Le français dans l'espace social, régional et international, in YAGUELLO M. "Le grand livre de la langue française", Paris: Seuil 2003, p.91-153.
TRANEL B., Les sons du français, in YAGUELLO M. "Le grand livre de la langue française", Paris: Seuil 2003, p.259-315.
La didattica si svolge tramite lezioni frontali, con l'ausilio di strumenti multimediali. Un’attenzione particolare viene posta al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento.
Per il raggiungimento del livello di competenza B2, gli studenti possono accedere alle attività di apprendimento linguistico (AAL B2) programmate nell'ambito dell’orario settimanale, nonché alle attività di tutorato previste nel corso dell’anno (vedi Centro Competenza Lingue).
La verifica dell’apprendimento consiste in un colloquio sulla conoscenza delle nozioni del corso e sulla verifica della capacità di applicarle a casi concreti di produzione linguistica.
Per accedere all'esame orale, gli studenti devono avere superato ciascuna delle prove del test di verifica della competenza linguistica di livello B2 (vedi Obiettivi formativi). Queste prove sono cosi organizzate:
1) test di comprensione orale, 2) test di grammatica/lessico.
ll voto finale d'esame, calcolato in trentesimi, si basa sulll'esito del colloquio. Contribuisce alla definizione del voto da parte del docente il raggiungimento della competenza comunicativa di livello B2.
I documenti presentati durante il corso sono accessibili dalla piattaforma e-learning :'Lingua francese II (Prof. Desoutter)'. Anche il materiale delle attività di apprendimento linguistico (AAL) è accessibile dalla piattaforma e-learning:'Lingua francese B2 AAL'.
Come indicato nelle modalità di verifica, l'accesso all'esame orale sul corso della docente avviene previo superamento dei test di accertamento delle competenze linguistiche (Livello B2). Per maggiori informazioni riguardo all'acquisizione di tali competenze si rimanda alle pagine web del Centro Competenza Lingue. Chi possiede una certificazione di livello B2, può chiederne il riconoscimento alla Segreteria studenti. Questo esonera dai test di grammatica/lesssico e di comprensione orale.
Gli studenti Erasmus e gli studenti di altri dipartimenti intenzionati a sostenere l'esame di Lingua francese II A o Lingua francese II sono pregati di rivolgersi alla docente durante gli orari di ricevimento per concordare un eventuale programma d'esame specifico.
Passes in the exam in French Language I
At the end of the course, the student has acquired the knowledge of the main features of spoken French. He/She also has achieved level B2 (Common European Framework) of ability in French.
La langue parlée en français.
The course focuses on spoken French in various aspects: fonetics, syntax, pragmatics. It also considers some elements of sociolinguistic variation in French speaking countries.
DETEY S., EYCHENNE J., KAWAGUCHI Y., RACINE I. (éds.) "La prononciation du français dans le monde, du natif à l'apprenant", Paris: CLE, 2016, pp. 9-83; 84-96; 149-154.
BLANCHE-BENVENISTE C., La langue parlée, in YAGUELLO M. "Le grand livre de la langue française", Paris: Seuil 2003, p.317-344.
GADET F., Le français dans l'espace social, régional et international, in YAGUELLO M. "Le grand livre de la langue française", Paris: Seuil 2003, p.91-153.
TRANEL B., Les sons du français, in YAGUELLO M. "Le grand livre de la langue française", Paris: Seuil 2003, p.259-315.
Lectures with multimedia aids.
Besides, to reach B2 Level, Language training and tutoring are proposed on a weekly schedule by the Centro Competenza Lingue (see dedicated web pages)
Oral examination on the concepts covered by the module and verification of the ability to apply them to concrete cases of linguistic production.
Before taking the oral exam, students must have passed B2 level tests: 1) Listening comprehension, 2) grammar and lexicon.
The final mark, calculated in thirtieths, is based on evalutation of disciplinary knowledge related to mod. A, but will take into account also communicative skills of the required level (B2).
Consultation of the e-learning site is highly recommanded: Lingua francese II (Prof. Desoutter) and exercises: Lingua francese B2 AAL
In order to take the oral exam, students must have passed the tests Level B2. Further information on the competences to be acquired are available on the web page of the 'Centro di Competenza Lingua'.
Erasmus students are asked to meet the professor to agree on a specific exam programm if necessary.