LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
13031

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II A
Insegnamento (nome in inglese): 
LATIN-AMERICAN LANGUAGE AND LITERATURE IIA
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE (L-LIN/06)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Letterature straniere
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire di una buona conoscenza generale della letteratura romantica ispanoamericana, nonché di competenze relative alla comprensione e all’analisi critica dei fenomeni letterari di questo periodo in una dimensione storico-culturale. Acquisizione di buone competenze avanzate relative alle metodologie di analisi e della ricerca critico-letteraria e filologica, attraverso lo studio di testi esemplari.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso fornirà conoscenze relative al contesto storico-culturale della letteratura ispanoamericana dell'Ottocento e attraverso una serie di testi esemplari di diversi autori approfondirà le tematiche e l'uso degli stilemi propri della corrente romantica, focalizzandosi in modo particolare sulle peculiarità che la caratterizzano rispetto al Romanticismo europeo.

Testi di riferimento

Andrés Bello, “A la agricultura de la zona tórrida”, in Obra literaria, Biblioteca Ayacucho 1985.
Esteban Echeverría, “El matadero” in El matadero y La cautiva, Catedra 1997.
José Maria de Heredia, “En el teocalli de Cholula” e “Oda al Niagara”, in Obra poética, Letras cubanas 1993.
Gertrudis Gómez de Avellaneda, “Al partir” e “La noche de insomnio y el alba”, in Obra selecta, Biblitoeca Ayacucho 1990.
Rafael Pombo, “En el Niagara” e una selezione delle “Fábulas” (testi forniti dal docente).
Julián Del Casal, Hojas al viento (“Bajo-relieve”); Nieve (“Galatea”, “La aparición”), in Poesía completa y prosa selecta, Verbum 2001.
José Hernández, El Gaucho Martín Fierro. La ida (canti I, III, VI, VIII, IX), Castalia, 1994.
Ricardo Palma, “Palla-Huarcuna” e “Don Dimas de la Tijereta”, in Tradiciones peruanas, Catedra 1994.

José M. Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana, Alianza 1995, vol. 1 (solo pp. 355-66) e vol.2, cap. 8 e cap. 9 (solo pp. 67-80, 99-107, 117-26)

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali in lingua italiana, con lettura, traduzione e analisi dei testi indicati in bibliografia.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale

Altre informazioni

Gli studenti sono invitati a consultare periodicamente la pagina web del corso del corso, sulla quale verranno pubblicati informazioni e materiali utili per le lezioni e la preparazione dell'esame.

Prerequisites

None

Educational goals

This course aims to provide students with a good general knowledge of Hispanoamerican Romantic literature. Students will become competent in the analysis and understanding of literary phenomena of the period in their cultural and historical dimension through a critical and philological approach to exemplary texts.

Course content

The module will provide students with a broad introduction to the main historical and literary features of the Hispano-American literature of the 19th century through the reading of a selection of exemplary texts by several authors, focusing in particular on the peculiarities that characterize the Latin American Romanticism compared to the European Romanticism.

Textbooks and reading lists

Andrés Bello, “A la agricultura de la zona tórrida”, in Obra literaria, Biblioteca Ayacucho 1985.
Esteban Echeverría, “El matadero” in El matadero y La cautiva, Catedra 1997.
José Maria de Heredia, “En el teocalli de Cholula” and “Oda al Niagara”, in Obra poética, Letras cubanas 1993.
Gertrudis Gómez de Avellaneda, “Al partir” and “La noche de insomnio y el alba”, in Obra selecta, Biblitoeca Ayacucho 1990.
Rafael Pombo, “En el Niagara” and a selection of the “Fábulas” (texts provided by the teacher).
Julián Del Casal, Hojas al viento (“Bajo-relieve”); Nieve (“Galatea”, “La aparición”), in Poesía completa y prosa selecta, Verbum 2001.
José Hernández, El Gaucho Martín Fierro. La ida (canti I, III, VI, VIII, IX), Castalia, 1994.
Ricardo Palma, “Palla-Huarcuna” and “Don Dimas de la Tijereta”, in Tradiciones peruanas, Catedra 1994.

José M. Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana, Alianza 1995, vol. 1 (only pp. 355-66) and vol.2, cap. 8 e cap. 9 (only pp. 67-80, 99-107, 117-26)

Teaching methods

The course will be in Italian, with reading, translation and textual analysis of the works indicated in the bibliography.

Assessment and Evaluation

Oral exam

Further information

Students should refer to the web page of the course for further information; on the web page will also be uploaded some reference texts of the course.