Frequenza del Modulo A di Filologia Slava
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente:
a) elementi di storia politica e culturale degli slavi, in particolare delle dinamiche alla base della formazione di aree culturali differenti sul territorio linguistico slavo nel Medioevo (Slavia latina e Slavia ortodossa)
b) un quadro delle principali categorie grammaticali delle lingue slave in chiave contrastiva.
a)La diffusione degli slavi nell’Europa centrale, orientale e balcanica. La costituzione dei primi stati medievali slavi. Processi di acculturazione e contrapposizione tra Slavia latina e Slavia ortodossa
b) Le lingue slave moderne a confronto: gli alfabeti delle lingue slave; aspetti fonologici e prosodici; analisi contrastiva sulla base di esempi
appartenenti a varie categorie grammaticali (genere, numero;animatezza/inanimatezza; determinazione/indeterminazione; il significato delle forme aspettuali e dei tempi verbali)
Comrie B. - Corbett G.G., The Slavonic Languages. London / New York, Routledge, 1993 (Testo di consultazione)
Fici Giusti F., Le lingue slave moderne, Padova, 2001, pp. 5-23, 24-45.
Garzaniti M., Slavia latina e Slavia ortodossa. Per un’interpretazione della civiltà slava nell’Europa medievale. Studi Slavistici, [S.l.], dec. 2007, pp. 29-64
Garzaniti M., Gli Slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2013, pp. 190-201, 202-214, 215-226, 229-252, 253-263, 264-279
Marcialis N., Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze, 2007, pp. 3-33, 63-69, 72-76
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali.
La prova d’esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. L’interrogazione sarà strutturata in tre domande vertenti sull’intero programma al fine di verificare l’acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all’interno dell’insegnamento
Gli studenti non frequentanti, in particolare quelli non di madrelingua italiana, sono pregati di presentarsi al docente per definire il programma d'esame con almeno due mesi di anticipo rispetto al giorno in cui si intende sostenere l’esame.
Attendance at Slavic Philology A course
The course aims to provide:
a) basic knowledge about the history of the Slavic languages, in particular the development of the different cultural areas in Central and Eastern Europe in the Middle Ages (Slavia latina and Slavia Orthodoxa).
b) a general overview of grammatical categories (gender, number, case, definiteness, animateness; time, aspect, verbal voices; numerals) of the Modern Slavic languages
The expansion of the Slavs in Central, Eastern and South-Eastern Europe. Early state formation in the Middle Ages. Acculturation processes and the contrast between Slavia latina and Slavia Orthodoxa
The Modern Slavic languages: grammatical categories (gender, number, case, definiteness, animateness; time, aspect, verbal voices; numerals).
processes and the birth of literature in Slavic: Old-Church Slavonic literature and the beginning of literature in the Slavia Latina.
The Modern Slavic languages: grammatical categories (gender, number, case, definiteness, animateness; time, aspect of verbal voices).
Comrie B. - Corbett G.G., The Slavonic Languages. London / New York, Routledge, 1993 (Consultation text)
Fici Giusti F., Le lingue slave moderne, Padova, 2001, pp. pp. 5-23, 24-45.
Garzaniti M., Slavia latina e Slavia ortodossa. Per un’interpretazione della civiltà slava nell’Europa medievale. Studi Slavistici, [S.l.], dec. 2007, pp. 29-64
Garzaniti M., Gli Slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2013, pp. 190-201, 202-214, 215-226, 229-252, 253-263, 264-279
Marcialis N., Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze, 2007, pp. 3-33, 63-69, 72-76
Lectures.
The final exam test will take place in oral form. The grades are on a scale of 30, 18/30 being the pass level.
Assessment for Module B consists of three questions concerning the whole program in order to verify the notions acquired by the student.
Non-attending students, especially those who are not Italian native speakers, are asked to contact the lecturer to arrange an alternative exam program at least two months before the student intends to take the exam.