LETTERATURA GIAPPONESE A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA GIAPPONESE A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
13066-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA GIAPPONESE A
Insegnamento (nome in inglese): 
Japanese Literature 1 A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA (L-OR/22)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Letterature straniere
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso:
lo studente conoscerà le principali manifestazioni della cultura letteraria del Giappone del XVIII e XIX secolo. Sarà in grado di contestualizzare l’opera dei diversi autori nel loro background storico-culturale e analizzarne il senso a confronto con i sistemi di pensiero che si sono sviluppati in diversi momenti e luoghi della storia del Giappone.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso fornirà i lineamenti della storia della cultura letteraria del Giappone del periodo Edo (fino al 1867) e del periodo Meiji (1867-1912).

Testi di riferimento

Il programma si compone di A (tutta la selezione, da studiare) + B (un testo a scelta da leggere) + C (un testo a scelta, da leggere):

A: Testi da studiare

• H. SHIRANE, T. SUZUKI with D. LURIE (eds.), The Cambridge History of Japanese Literature, Cambridge, Cambridge University Press, 2016, una selezione di capitoli: pp. 488-502, 523-547, 553-571, 598-612, 634-640 (tot. 80 pp.)

• D. KEENE, Dawn to the West: Japanese Literature of the Modern Era (Fiction), qualunque edizione, una selezione di capitoli: pp. 10-33, 55-73, 96-115, 165-183, 187-199, 220-225, 305-349 (tot. 142 pp.)

• R. CAROLI, F. GATTI, Storia del Giappone, Bari: Laterza, Capp. IV-VI.

B: Un testo a scelta per il secondo periodo Edo da scegliere da questa lista:

Hiraga Gennai, La bella storia di Shidoken, Marsilio, 1999
Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna, Marsilio, 2007
C. Pallone (a cura di) Il rovescio del broccato, Atmosphere, 2019.
Enchō San'yūtei, La lanterna delle peonie: Storia di fantasmi, Marsilio, 2013

C: Un testo a scelta sulla produzione letteraria di Natsume Soseki, da scegliere tra:

Natsume Sōseki, Sanshirō, Marsilio, 2001
Natsume Sōseki, Io sono un gatto, Beat, 2016
Natsume Sōseki, Il cuore delle cose, Neri Pozza, 2006

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni frontali con uso di supporti audiovisivi e prevede la partecipazione attiva degli studenti, in classe, nell’ambito di lettura dei testi e dibattito, tramite e-learning, nell’ambito di task da portare a termine durante il corso.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame è orale e valutato in trentesimi. Si comporrà di un minimo di tre domande aperte, una delle quali verterà sicuramente sui testi a scelta letti dallo studente, ed una sul contesto storico-politico dei fenomeni letterari studiati. Nel caso in cui lo studente sostenga congiuntamente il Modulo A e il Modulo B, le domande saranno un minimo di cinque, tre delle quali verteranno sui testi a scelta letti dallo studente.

Prerequisites

None

Educational goals

Objectives of this course:
• gain information on and understand main elements of the history of Japanese literary culture of the 18th and the 19th Centuries;
• contextualise literary works and authors within their historical and cultural background;
• analyse the meaning and articulate the importance of literary works within different systems of thought that developed in Japan during its history.

Course content

The course will provide an overview of Japanese literary culture of the Edo (till 1867) and the Meiji period (1867-1912).

Textbooks and reading lists

Students will study all “A” texts, and read one from “B” list plus one text chosen among “C”:

A: Reference material

• H. SHIRANE, T. SUZUKI with D. LURIE (eds.), The Cambridge History of Japanese Literature, Cambridge, Cambridge University Press, 2016, una selezione di capitoli: pp. 488-502, 523-547, 553-571, 598-612, 634-640 (tot. 80 pp.)

• D. KEENE, Dawn to the West: Japanese Literature of the Modern Era (Fiction), qualunque edizione, una selezione di capitoli: pp. 10-33, 55-73, 96-115, 165-183, 187-199, 220-225, 305-349 (tot. 142 pp.)

• R. CAROLI, F. GATTI, Storia del Giappone, Bari: Laterza, Capp. IV-VI.

B: Choose one text from the Edo period list:

Hiraga Gennai, La bella storia di Shidoken, Marsilio, 1999
Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna, Marsilio, 2007
C. Pallone (a cura di) Il rovescio del broccato, Atmosphere, 2019.
Enchō San'yūtei, La lanterna delle peonie: Storia di fantasmi, Marsilio, 2013

C: Choose one text from the Natsume Soseki list:

Natsume Sōseki, Sanshirō, Marsilio, 2001
Natsume Sōseki, Io sono un gatto, Beat, 2016
Natsume Sōseki, Il cuore delle cose, Neri Pozza, 2006.

Teaching methods

The course is conducted in “lecture style” (use AV materials is foreseen), with some “workshop style” moments, and students are expected to participate in debates and in activities on the e-learning platform.

Assessment and Evaluation

The exam consists of an oral test: there will be at least three questions (five questions for students of course A + B), whereof:
• One (three in case of course A + B) will certainly deal with the literary works chosen and read by students;
• One will evaluate students’ understanding of the historical background.