Nessuno
Obiettivi del corso:
lo studente avrà conosciuto le principali manifestazioni della cultura letteraria del Giappone del XX secolo. Sarà in grado di contestualizzare l’opera dei diversi autori nel loro background storico-culturale e analizzarne il senso a confronto con i sistemi di pensiero che si sono sviluppati in diversi momenti e luoghi della storia del Giappone.
Il corso fornirà i lineamenti della storia della cultura letteraria del Giappone dei periodi Taisho (1912-1925) e Showa (1925-1989).
Il programma si compone di A (tutta la selezione, da studiare) + B (un testo a scelta, da leggere) + C (due testi di autore diverso, da leggere):
A: Testi da studiare
• H. SHIRANE, T. SUZUKI with D. LURIE (eds.), The Cambridge History of Japanese Literature, Cambridge, Cambridge University Press, 2016, una selezione di capitoli: pp. 623-633, 692-701, 737-747 (tot. 32 pp.)
• D. KEENE, Dawn to the West: Japanese Literature of the Modern Era (Fiction), qualunque edizione, una selezione di capitoli: pp. 355-382, 386-436, 506-515, 556-589, 720-780, 786-839, 1022-1080, 1087-1102, 1167-1217 (tot. 349 pp.)
• P. GABRIEL; S. SNYDER (eds.), Oe and Beyond: Fiction in Contemporary Japan, Honolulu, University of Hawai’i Press, 1999, una selezione di capitoli: pp. 11-32, 36-55, 277-299 (tot. 54 pp.)
• A. FREEDMAN, T. SLADE (eds.), Introducing Japanese Popular Culture, Abingdon: Routledge, 2018, un capitolo: pp. 313-322 (tot. 10 pp.)
• R. CAROLI, F. GATTI, Storia del Giappone, Bari: Laterza, pp. VII-IX
B: Un testo a scelta dalla lista:
1. Mori Ōgai, L’intendente Sanshō, Marietti, 2019
2. Mori Ōgai, Il romanticismo e l’effimero, Aracne, 2015
3. Nagai Kafū, Al giardino delle peonie e altri racconti, Marsilio, 2000
4. Tanizaki Jun’ichirō, Neve sottile, Guanda, 2018
5. Tanizaki Jun’ichirō, L’amore di uno sciocco, Bompiani, 2000
6. Tanizaki Jun’ichirō, La madre del comandante Shigemoto, Einaudi, 2013
7. Enchi Fumiko, Onnazaka, Il sentiero nell’ombra, Safarà, 2017
8. Hayashi Fumiko, Lampi, Marsilio, 2011
9. Tayama Katai, Il futon, Marsilio, 2015
C: Due testi a scelta di autore diverso dalla lista:
1. Akutagawa Ryūnosuke, Rashomon e altri racconti, Einaudi, 2018
2. Kawabata Yasunari, Il suono della montagna, Bompiani, 2019
3. Kawabata Yasunari, La danzatrice di Izu, Adelphi, 2017
4. Kawabata Yasunari, “Il paese delle nevi”, in Romanzi e racconti, I Meridiani, Mondadori, 2013
5. Sakaguchi Ango, Sotto la foresta di ciliegi in fiore e altri racconti, Marsilio, 1994
6. Ishikawa Jun, I demoni guerrieri, Marsilio, 1997
7. Mishima Yukio, Medievo & Il palazzo del bramito dei cervi, Atmosphere, 2018
8. Mishima Yukio, “Confessioni di una maschera”, in Romanzi e racconti, Vol. 1, I Meridiani, Mondadori, 2004
9. Mishima Yukio, “Neve di primavera”, in Romanzi e racconti, Vol. 2, I Meridiani, Mondadori, 2006
10. Mishima Yukio, “Il padiglione d’oro” in Romanzi e racconti, Vol. 1, I Meridiani, Mondadori, 2004
11. Mishima Yukio, Sete d’amore, Guanda, 2014
12. Ōe Kenzaburō, Insegnaci a superare la nostra pazzia, Garzanti 2009
13. Ōe Kenzaburō, Note su Hiroshima, Alet, 2008
14. Ōe Kenzaburō, Il figlio dell’imperatore, Marsilio, 1997
15. Yoshimoto Banana, Kitchen, Feltrinelli, 1993 + Murakami Haruki, Norvegian wood. Tokyo blues, Einaudi, 2013
Il corso si compone di lezioni frontali con uso di supporti audiovisivi e prevede la partecipazione attiva degli studenti, in classe, nell’ambito di lettura dei testi e dibattito, tramite e-learning, nell’ambito di task da portare a termine durante il corso.
L’esame è orale e valutato in trentesimi. Si comporrà di un minimo di tre domande aperte, una delle quali verterà sicuramente sui testi a scelta letti dallo studente, ed una sul contesto storico-politico dei fenomeni letterari studiati. Nel caso in cui lo studente sostenga congiuntamente il Modulo A e il Modulo B, le domande saranno un minimo di cinque, tre delle quali verteranno sui testi a scelta letti dallo studente.
None
Objectives of this course:
• gain information on and understand main elements of the history of Japanese literary culture of the 20th Century;
• contextualise literary works and authors within their historical and cultural background;
• analyse the meaning and articulate the importance of literary works within different systems of thought that developed in Japan during its history.
The course will provide an overview of Japanese literary culture of the Taisho period (1912-1925), and the Showa (1925-1989).
Students will study all “A” texts, and read one text chosen from “B” plus two texts chosen among “C”:
A: Reference material
• H. SHIRANE, T. SUZUKI with D. LURIE (eds.), The Cambridge History of Japanese Literature, Cambridge, Cambridge University Press, 2016, una selezione di capitoli: pp. 623-633, 692-701, 737-747 (tot. 32 pp.)
• D. KEENE, Dawn to the West: Japanese Literature of the Modern Era (Fiction), qualunque edizione, una selezione di capitoli: pp. 355-382, 386-436, 506-515, 556-589, 720-780, 786-839, 1022-1080, 1087-1102, 1167-1217 (tot. 349 pp.)
• P. GABRIEL; S. SNYDER (eds.), Oe and Beyond: Fiction in Contemporary Japan, Honolulu, University of Hawai’i Press, 1999, una selezione di capitoli: pp. 11-32, 36-55, 277-299 (tot. 54 pp.)
• A. FREEDMAN, T. SLADE (eds.), Introducing Japanese Popular Culture, Abingdon: Routledge, 2018, un capitolo: pp. 313-322 (tot. 10 pp.)
• R. CAROLI, F. GATTI, Storia del Giappone, Bari: Laterza, pp. VII-IX
B: Choose one from the list:
1. Mori Ōgai, L’intendente Sanshō, Marietti, 2019
2. Mori Ōgai, Il romanticismo e l’effimero, Aracne, 2015
3. Nagai Kafū, Al giardino delle peonie e altri racconti, Marsilio, 2000
4. Tanizaki Jun’ichirō, Neve sottile, Guanda, 2018
5. Tanizaki Jun’ichirō, L’amore di uno sciocco, Bompiani, 2000
6. Tanizaki Jun’ichirō, La madre del comandante Shigemoto, Einaudi, 2013
7. Enchi Fumiko, Onnazaka, Il sentiero nell’ombra, Safarà, 2017
8. Hayashi Fumiko, Lampi, Marsilio, 2011
9. Tayama Katai, Il futon, Marsilio, 2015
C: Choose two from the list:
1. Akutagawa Ryūnosuke, Rashomon e altri racconti, Einaudi, 2018
2. Kawabata Yasunari, Il suono della montagna, Bompiani, 2019
3. Kawabata Yasunari, La danzatrice di Izu, Adelphi, 2017
4. Kawabata Yasunari, “Il paese delle nevi”, in Romanzi e racconti, I Meridiani, Mondadori, 2013
5. Sakaguchi Ango, Sotto la foresta di ciliegi in fiore e altri racconti, Marsilio, 1994
6. Ishikawa Jun, I demoni guerrieri, Marsilio, 1997
7. Mishima Yukio, Medievo & Il palazzo del bramito dei cervi, Atmosphere, 2018
8. Mishima Yukio, “Confessioni di una maschera”, in Romanzi e racconti, Vol. 1, I Meridiani, Mondadori, 2004
9. Mishima Yukio, “Neve di primavera”, in Romanzi e racconti, Vol. 2, I Meridiani, Mondadori, 2006
10. Mishima Yukio, “Il padiglione d’oro” in Romanzi e racconti, Vol. 1, I Meridiani, Mondadori, 2004
11. Mishima Yukio, Sete d’amore, Guanda, 2014
12. Ōe Kenzaburō, Insegnaci a superare la nostra pazzia, Garzanti 2009
13. Ōe Kenzaburō, Note su Hiroshima, Alet, 2008
14. Ōe Kenzaburō, Il figlio dell’imperatore, Marsilio, 1997
15. Yoshimoto Banana, Kitchen, Feltrinelli, 1993 + Murakami Haruki, Norvegian wood. Tokyo blues, Einaudi, 2013
The course is conducted in “lecture style” (use of AV materials is foreseen), with some “workshop style” moments, and students are expected to participate in debates and in activities on the e-learning platform.
The exam consists of an oral test: there will be at least three questions (five questions for students of course A + B), whereof:
• One (three in case of course A + B) will certainly deal with the literary works chosen and read by students;
• One will evaluate students’ understanding of the historical background.