ANTROPOLOGIA CULTURALE 2 A 2 | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ANTROPOLOGIA CULTURALE 2 A 2

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
13035

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
ANTROPOLOGIA CULTURALE 2 A 2
Insegnamento (nome in inglese): 
CULTURAL ANTHROPOLOGY 2 A 2
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE (M-DEA/01)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
5
Altri docenti: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Conoscenza della storia moderna e contemporanea. Conoscenza di base della geografia politica mondiale. Capacità di comprendere i testi letti, articolando una sintesi dei concetti acquisiti.

Obiettivi formativi

Il corso favorisce lo sviluppo della capacità di lettura critica dei contesti sociali contemporanei; tale capacità viene costruita attraverso l’impiego degli strumenti specifici della disciplina antropologica, quali l'etnografia e il lavoro sul campo, presentati in modo da far emergere negli studenti una visione personale e critica, che tenga conto del confronto fra le diverse scuole di pensiero antropologiche discusse durante le lezioni ed il bagaglio culturale personale di ciascuno.
Il corso fornisce agli studenti strumenti di analisi discorsiva attraverso i quali poter costruire brevi resoconti articolati dei problemi della contemporaneità, in particolare in relazione agli aspetti della multiculturalità e delle criticità della convivenza.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso introduce agli aspetti generali della disciplina: la genesi storica del pensiero antropologico, i temi e i problemi ricorrenti nelle monografie classiche, i metodi della ricerca empirica e teorica, le connessioni tematiche e di metodo con le discipline affini. Si percorre una storia dell’antropologia attraverso la presentazione delle principali scuole di pensiero, corredata di esempi e riferimenti alla letteratura.
Si analizzano: le origini del concetto di cultura, la cultura come complesso di modelli. La dinamicità della cultura e la sua dimensione creativa, la differenziazione e la dimensione stratificata delle conoscenze; il superamento della categoria scientifica di razza, le definizioni di razzismo, le etnie e l'etnicità.
Si discutono linee di storia del colonialismo e del pensiero postcoloniale. Si imposta una lettura dei nodi critici del presente in chiave antropologica alla luce della consapevolezza storica acquisita.
Si analizza la relazione tra in concetti di natura e cultura in molteplici società e contesti culturali diversi del nord e del sud del mondo. Viene introdotto il dibattito attuale nell’antropologia dell’ambiente e della sostenibilità.

Testi di riferimento

1) Mondher Kilani, Antropologia. Dal locale al globale, Bari: Dedalo Edizioni, 2011

2) Francesca Cappelletto (a cura di), Vivere l'etnografia, Firenze: Seid, 2009

3) Michael R. Dove and Carol Carpenter. Environmental anthropology : a historical reader, Oxford: Blackwell, 2008

Metodi didattici

Lezioni frontali, con il supporto di slides e video.
Discussione partecipata dei temi principali del corso.

Durante il corso viene svolto un Seminario di lettura, che prevede la discussione in classe di testi e brani antologici selezionati dalla letteratura antropologica classica. I testi su cui si svolge la discussione sono segnalati durante le lezioni e sono disponibili in Centro stampa. Il Seminario di lettura è parte integrante del corso per i frequentanti.

Modalità verifica profitto e valutazione

Colloquio sul programma del corso.

Per gli studenti frequentanti :
La frequenza e la partecipazione attiva alla discussione in classe, e la positiva valutazione del docente, costituiscono il 70% della valutazione finale.

.

Prerequisites

Knowledge of modern and contemporary history. Basic knowledge of world political geography. Capability of understanding texts, producing articulated synthesis of the acquired concepts.

Educational goals

The course enhances the capability of reading and understanding the contemporary social contexts in a critical perspective. Such capability is developed through the application of anthropological specific tools, as ethnography and fieldwork, presented to the students with emphasis the role of personal and critical views, that emerges from the comparison between the competences acquired in lessons and their own personal backgrounds.
The course provides tools suitable for the analysis of the written discourse, and enables the students to write articulated short accounts of the main issues of the contemporary in an anthropological framework, with specific reference to critical aspects of multiculturality.

Course content

The course introduces to the general aspects of the discipline: the historical genesis of anthropological thought, the recurring themes and problems in classical monographs, the methods of empirical and theoretical research, the thematic and methodological relations with similar disciplines. The history of anthropology is covered through the presentation of the main schools of thought, accompanied by examples and references to the literature.
We analyze: the origins of the concept of culture, culture as a complex of models. The dynamism of culture and its creative dimension, the differentiation and the stratified dimension of knowledge; the development and passing of the scientific category of race, the definitions of racism, ethnic groups and ethnicity.
The course discusses the history of colonialism and postcolonial thought, and it offers the tools to read of the critical nodes of the present in an anthropological perspective, in the light of the acquired historical awareness.
The course analyzes the relationship between concepts of nature and culture in multiple societies and different cultural contexts in the north and south of the world. The current debate in environmental anthropology and sustainability is introduced.

Textbooks and reading lists

1) Mondher Kilani, Antropologia. Dal locale al globale, Bari: Dedalo Edizioni, 2011

2) Francesca Cappelletto (a cura di), Vivere l'etnografia, Firenze: Seid, 2009

3) Michael R. Dove and Carol Carpenter. Environmental anthropology : a historical reader, Oxford: Blackwell, 2008

Teaching methods

Lesson with support of slides and videos.
Partecipative discussion on the main issues of the course.

During the course a reading seminar will be held, which includes the discussion in class of classical texts selected from main classical anthropological literature. The Reader containing the texts analyzed and discusse during the lessons is available in the Press Center (S. Agostino). The reading seminar is entirely included in the course content for the students attending the course.

Assessment and Evaluation

Colloquium on the course program.
For attending students:
Participation and active involvement in the class discussion, and a positive evaluation by the professor, contribute to the final exam evaluation for 70%.