ANTROPOLOGIA CULTURALE DEI PAESI ASIATICI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ANTROPOLOGIA CULTURALE DEI PAESI ASIATICI

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
37134

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
ANTROPOLOGIA CULTURALE DEI PAESI ASIATICI
Insegnamento (nome in inglese): 
Cultural Anthropology of Asian Countries
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE (M-DEA/01)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
5
Altri docenti: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Conoscenza della storia moderna e contemporanea. Conoscenza della geografia politica mondiale.

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per poter leggere le realtà sociali dell’Asia contemporanea, con particolare focus sui contesti dell'Asia centrale, dell’India, della Cina e del Giappone, in un'ottica comparativa e globale. Tale obiettivo si raggiunge presentando:
- temi di carattere antropologico generale quali lo studio delle trasformazioni sociali, degli scenari culturali, della multi-religiosità, delle relazioni con l'Occidente; il ruolo delle economie emergenti.
- casi di studio approfonditi sulle comunità locali e sulle relazioni inter-asiatiche, che utilizzano gli strumenti metodologici propri della disciplina antropologica: analisi qualitative e quantitative, ricerca storica e sul campo.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di:
- Orientarsi attraverso i principali processi storici e di trasformazioni culturale e sociale della dell’India contemporanea, della Cina e del Giappone;
- Leggere in un’ottica sistemica le interdipendenze tra le regioni del mondo, in particolare quelle tra l’Asia e l’Occidente;
- Analizzare criticamente testi antropologici di tematica socio-culturale specifici delle regioni trattate.

Contenuti dell'insegnamento

Durante il corso vengono presentati elementi di storia culturale dell’India, della Cina e del Giappone. In particolare: la tradizione discorsiva e multi-religiosa indiana, l’eredità del periodo coloniale, le mutazioni sociali nella transizione dall'indipendenza all'India contemporanea. Le culture degli imperi della Cina, la rivoluzione culturale, la globalizzazione della società cinese. Gli scenari artistici classici della tradizione giapponese, il teatro e la poesia. Vengono approfonditi il significato metafisico e la storia religiosa del giardino tradizionale giapponese

Testi di riferimento

- Amartya Sen, The Argumentative Indian: Writings on Indian History, Culture and Identity (2006), Penguin.
Capp. 1,2,5,6,7,8. Pagg. 116

- Roberto Malighetti (2014), Antropologie dalla Cina, Seid Editori. Pagg. 148

- Claude Levi-Strauss (2015), L’altra faccia della Luna. Scritti sul Giappone, Bompiani.

- Ugo Fabietti (2016), Medio Oriente. Uno sguardo antropologico, Raffaello Cortina.

Uno a scelta tra i seguenti testi:

- Aditya Nigam, Nivedita Menon (2009), Potere e contestazione. L’India dal 1989, EDT

- Antonella Rondinone (2004), Donne mancanti. Un'analisi geografica del disequilibrio di genere in India, Firenze University Press.

- Victoria Bestor, Theodore C. Bestor, Akiko Yamagata (2013), Handbook of Japanese Culture and Society, Routledge.

- Donna Lee Bowen, Evelyn A. Early (2002), Everyday Life in the Muslim Middle East, II Edition, Indiana University Press.

- Murasaki Shikibu (2012) La storia di Genji (a cura di M.T. Orsi), Einaudi.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con il supporto di slides e video.

Modalità verifica profitto e valutazione

Colloquio sul programma d'esame.

Altre informazioni

Gli studenti frequentanti possono produrre un elaborato di testo e immagini, concordato con la docente, che sostituisce in parte o del tutto il colloquio finale.

Prerequisites

Knowledge of modern and contemporary history. Knowledge of world political geography.

Educational goals

The course wants to provide a critical introduction to the Anthropology of contemporary Asia, with a special focus on the India and Japanese contexts. This aim is reached by introducing topics of general interest such as the study of social transformations, of cultural scenarios, of religions, of the literature, all the topics are then deeply analyzed focusing on case studies and specific researches developed with the proper anthropological tools of investigation.
At the end of the course the students will be able to:
- Orient themselves through the main social and cultural transformation of contemporary India and Japan;
- Read in a systemic perspective the interdependencies among the world regions, especially those between Asia and the West;
- Develop a critical analysis of socio-cultural texts dealing with specific socio-cultural topics of the presented areas.

Course content

Elements of cultural history of India, China and Japan will be presented during the course: the postcolonial narrative; the legacies of colonial times; the social main changes during the transition between independence and contemporary Indian context; Japanese culture between tradition and storytelling.

Textbooks and reading lists

Amartya Sen, The Argumentative Indian: Writings on Indian History, Culture and Identity (2006), Penguin.
Capp. 1,2,5,6,7,8. Pagg. 116

- Roberto Malighetti (2014), Antropologie dalla Cina, Seid Editori. Pagg. 148

- Claude Levi-Strauss (2015), L’altra faccia della Luna. Scritti sul Giappone, Bompiani.

- Ugo Fabietti (2016), Medio Oriente. Uno sguardo antropologico, Raffaello Cortina.

Uno a scelta tra i seguenti testi:

- Aditya Nigam, Nivedita Menon (2009), Potere e contestazione. L’India dal 1989, EDT

- Antonella Rondinone (2004), Donne mancanti. Un'analisi geografica del disequilibrio di genere in India, Firenze University Press.

- Victoria Bestor, Theodore C. Bestor, Akiko Yamagata (2013), Handbook of Japanese Culture and Society, Routledge.

- Donna Lee Bowen, Evelyn A. Early (2002), Everyday Life in the Muslim Middle East, II Edition, Indiana University Press.

- Murasaki Shikibu (2012) La storia di Genji (a cura di M.T. Orsi), Einaudi.

Teaching methods

Lectures with support of slides and videos.

Assessment and Evaluation

Colloquium on the course contents.

Further information

The students attending the lessons may produce a written and visual essay, previously agreed upon with the professor, that will be evaluated as a part or instead of the final colloquium.