LINGUA ARABA II A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA ARABA II A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
3097

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA ARABA II A
Insegnamento (nome in inglese): 
Arabic Language II A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUA E LETTERATURA ARABA (L-OR/12)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Lingue e traduzioni
Prerequisiti

Conoscenza degli argomenti grammaticali e del lessico trattati nei moduli di lingua araba IA e IB.

Obiettivi formativi

Il modulo ha l’obiettivo di consolidare e ampliare le competenze linguistiche attraverso lo studio dei costituenti della frase complessa. Durante il corso gli studenti acquisiranno gli strumenti teorici e pratici per affrontare la lettura, l’analisi e la comprensione di testi di media difficoltà, cimentandosi nella traduzione dall’arabo all’italiano e dall’italiano all’arabo e nella produzione di testi, scritti e orali, in arabo moderno standard.

Contenuti dell'insegnamento

Morfologia e sintassi:
1. Il numero: singolare, singolativo, duale, plurali; le regole dell’accordo. 2. Morfologia e sintassi dei pronomi dimostrativi. 3. Morfologia e sintassi dei pronomi relativi (la frase relativa). 4. Morfologia e sintassi dell’elativo (comparativo e superlativo). 5. Approfondimenti sui numerali. 6. Morfologia del verbo: verbi hamzati, geminati e deboli e loro forme derivate. 7. Il non-agentivo (maǧhùl): coniugazione e usi. 8. La costruzione passiva (non-agentiva) dei verbi intransitivi. 9. Esempi di frasi circostanziali.

Ambito lessicale:
i testi presi in considerazione verteranno principalmente sul turismo e sul patrimonio culturale e ambientale arabo.

Gli studenti potranno inoltre accedere alle attività di apprendimento linguistico - AAL previste nell’ambito dell’orario settimanale, nonché alle attività di tutoring previste nel corso dell’anno (https://www.unibg.it/ricerca/strutture-ricerca/centri-ateneo/ccl).

Testi di riferimento

1. Dispense a cura della docente scaricabili dalla piattaforma Moodle per l’e-learning (50 pp.).
2. R. Traini, Vocabolario arabo-italiano, I.P.O., Roma 1993.
3. A. Salem – C. Solimando, Imparare l’arabo conversando, Carocci, Roma 2011, unità 7-8 (56 pp.).

4. Solo per gli studenti con esame da 5 CFU: Y. Suleiman, Ideology, Grammar-Making and the Standardization of Arabic, in B. Orfali (ed.), In the Shadow of Arabic. The Centrality of Language to Arabic Culture, Brill, Leiden-Boston 2011 (18 pp.).

Come supporto didattico si consigliano:
- A. Manca, Grammatica teorico-pratica di Arabo letterario moderno, Roma: Associazione nazionale di amicizia e di cooperazione italo-araba 1995;
- L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, 2 voll., Istituto Per l’Oriente, Roma 2007 (per la parte teorica);
- L. Veccia Vaglieri - M. Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, 2 voll., Istituto per l’Oriente, Roma 2012 (per la parte pratica);
- C. Tresso, Il verbo arabo, Hoepli, Milano 2002.

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti nella piattaforma e-learning Moodle.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercizi in classe, compiti a casa e piattaforma Moodle per l’e-learning. Sono inoltre previste ore di apprendimento linguistico con madrelingua (https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/arabo).

Modalità verifica profitto e valutazione

Prove scritte e orali.

Attività composte (10 CFU): esame unico per i moduli IA e IB a partire dalla sessione estiva.

L’esame è articolato in:
Prova 1 (scritta) - Grammatica e traduzione (da superare con un punteggio minimo di 9/16): ha lo scopo di valutare le conoscenze grammaticali e le competenze traduttive del candidato; consiste in una serie di esercizi sulla morfologia e la sintassi (senza dizionario), nella traduzione di testi dall’arabo all’italiano (con dizionario) e nella produzione di un breve testo in arabo (senza dizionario); gli esercizi e i testi sono costruiti sul lessico delle lezioni e delle letture assegnate.

Prova 2 (scritta) - Teoria e pratica della lingua (da superare con un punteggio minimo di 5/9): ha lo scopo di valutare le conoscenze linguistiche teoriche del candidato e consiste in alcune domande a scelta multipla e a risposta chiusa e/o aperta.

Prova 3 (orale) – Ascolto, comprensione e colloquio durante il quale gli studenti dovranno dimostrare di saper leggere un breve testo e di sapersi esprimere correttamente in arabo su argomenti tratti dal manuale adottato.

Le Prove 2 e 3 potranno essere sostenute solo dopo il superamento della Prova 1.

Il voto finale dell’esame è calcolato sulla base delle valutazioni (prove scritte e orali) relative ai corsi ufficiali e tenendo conto dei risultati ottenuti nelle attività di apprendimento linguistico (AAL) e della partecipazione alle varie attività didattiche.

l voto finale dell’esame è calcolato sulla base delle valutazioni (prove scritte e orali) relative ai corsi ufficiali e tenendo conto dei risultati ottenuti nelle attività di apprendimento linguistico (AAL) e della partecipazione alle varie attività didattiche.

Altre informazioni

Gli studenti sono caldamente invitati a partecipare alle lezioni del corso ufficiale e alle attività di apprendimento linguistico (AAL), i cui contenuti sono inclusi nelle prove d’esame. È possibile inoltre aderire a gruppi di studio guidato organizzati presso il Centro Competenza Lingue (https://www.unibg.it/ricerca/strutture-ricerca/centri-ateneo/ccl). Durante le attività di apprendimento linguistico (AAL) gli studenti affronteranno argomenti di grammatica e si eserciteranno nella traduzione, lavoreranno su testi orali e scritti, svolgendo attività di ascolto, lettura, comprensione e produzione, sia scritta sia orale in lingua araba. Il programma è identico per studenti frequentanti e non frequentanti. Per l’iscrizione alle piattaforme e-learning Moodle - obbligatoria al fine di poter sostenere l’esame - è necessario chiedere ai docenti la chiave d'accesso. Tutte le prove di cui si compone l’esame devono essere superate entro 18 mesi dalla prima prova sostenuta. Per una descrizione dettagliata delle prove d'esame si rimanda alla piattaforma e-learning Moodle.

Prerequisites

Knowledge of the grammatical topics and vocabulary dealt with in the modules of Arabic Language IA and IB.

Educational goals

The module aims to consolidate and expand language skills through the study of the complex sentence constituents. During the module students will be provided with the theoretical and practical tools to deal with the reading, analysis and understanding of medium difficulty texts drawn from the Arabic press and / or literature. They will also undertake the translation from Arabic to Italian and from Italian to Arabic and in the production of texts, both written and oral, in modern Standard Arabic.

Course content

1. The number: singular, singulative, dual, plurals; the agreement rules. 2. Morphology and syntax of the demonstrative pronouns. 3. Morphology and syntax of the pronouns (the relative clause) 4. Morphology and syntax of elative (comparative and superlative). 5. Further learning about numerals. 6. Verbal morphology: hamzaic, geminate and weak verbs and their derived forms. 7. The non-agentive verb: conjugation and use. 8. The passive (non-agentive) construction of the intransitive verbs. 9. Examples of circumstantial clauses.
Lexical Scope:
the texts taken into consideration will mainly focus on tourism and the Arab cultural and environmental heritage.

Students will be able to take part in weekly planned language training activities - AAL, and in tutoring activities planned during the year (https://www.unibg.it/ricerca/strutture-ricerca/centri-ateneo/ccl).

Textbooks and reading lists

1. Lecture notes provided by the lecturer, available on Moodle e-learning platform (50 pp.).
2. R. Traini, Vocabolario arabo-italiano, I.P.O., Roma 1993.
3. A. Salem – C. Solimando, Imparare l’arabo conversando, Carocci, Roma 2011, unità 7-8 (56 pp.).

4. Only for student with 5 CFU exam: Y. Suleiman, Ideology, Grammar-Making and the Standardization of Arabic, in B. Orfali (ed.), In the Shadow of Arabic. The Centrality of Language to Arabic Culture, Brill, Leiden-Boston 2011 (18 pp.).

The following works are recommended as educational support:
- A. Manca, Grammatica teorico-pratica di Arabo letterario moderno, Roma: Associazione nazionale di amicizia e di cooperazione italo-araba 1995;
- L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, 2 voll., Istituto Per l’Oriente, Roma 2007 (for the theoretical section);
- L. Veccia Vaglieri - M. Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, 2 voll., Istituto per l’Oriente, Roma 2012 (for the practical section);
- C. Tresso, Il verbo arabo, Hoepli, Milano 2002.

Further references will be provided in Moodle e-learning platform.

Teaching methods

Lectures, classroom work out, homework and Moodle platform for e-learning. Classes of language training with a native speaker are provided for all students (https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/arabo).

Assessment and Evaluation

Test 1 (written test) - Grammar and translation (to be passed with a minimum score of 9/16): the test, whose aim is to assess students’ grammatical knowledge and their translation skills, consists of a set of exercises about morphology and syntax (dictionary not allowed), the translation of texts from Arabic to Italian (dictionary allowed) and the composition of a short text in Arabic (dictionary not allowed); the exercises and the texts are built on the vocabulary developed during lectures and from assigned readings.

Test 2 (written test) - Theory and language practice (to be passed with a minimum score of 5/9): the test, whose aim is to assess students’ theoretical linguistic knowledge, consists of some multiple choice questions and some close and / or open questions.

Test 3 (oral test) – Listening, comprehension and interview during which students are required to show their skills in reading and oral expression in Arabic relating to topics from the coursebook.

Test 2 and Test 3 can be taken only after passing Test 1.

The final mark is calculated on the evaluations (written and oral tests) related to the official course, and taking into account also the results obtained in language learning activities (AAL) and the participation in the various educational activities.

Further information

Students are highly recommended to attend lectures and language learning activities (AAL), whose contents are included in the exam tests. Student can also join guided study-groups at the Centro Competenza Lingue (https://www.unibg.it/ricerca/strutture-ricerca/centri-ateneo/ccl). During the language learning activities (AAL) students will learn grammar structures and practice translation, and will work on oral and written texts, carrying out activities of listening, reading, comprehension and written/oral production in Arabic language. The course contents are the same for attending and non-attending students. For registration to the e-learning Moodle Platforms - compulsory in order to take the exam - students must ask the teachers the access key. All tests that form the exam must be achieved within the 18 months following the first test. For a detailed description of the exams, refer to the e-learning platform Moodle.