LINGUA GIAPPONESE II B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA GIAPPONESE II B

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
37142

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA GIAPPONESE II B
Insegnamento (nome in inglese): 
Japanese Language II B
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA (L-OR/22)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Giacomo CALORIO
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Lingue e traduzioni
Prerequisiti

Il corso si colloca in continuazione rispetto a quello di Giapponese IIA. Gli studenti devono aver studiato tutta la grammatica del programma di Giapponese IIA (a.a.2019-2020): Minna no Nihongo I(Lez. 17-25)

Obiettivi formativi

Il corso mira a completare la conoscenza della grammatica di base, e ad affinare le capacità comunicative sia nel parlato che nello scritto.
Gli studenti saranno in grado di esprimere opinioni su argomenti noti e vicini con un linguaggio semplice, potranno parlare dei progetti futuri, avanzare richieste cortesi e dare consigli.

Contenuti dell'insegnamento

- Nuove forme verbali e strutture grammaticali (potenziale, verbi transitivi e intransitivi con forma in te, volitivo, consiglio, imperativo, divieto)
- Esercitazioni orali e scritte in lingua, 100 nuovi kanji.

Testi di riferimento

II B: Minna no Nihongo shokyu II - honsatsu dai 2 han (Second Edition) 3A Corporation, Tokyo 2012.
Lez. 1 - Lez. 34 (p. 1 - p. 75).

- Minna no Nihongo I - Traduzione e Note grammaticali in italiano, 3A Corporation, Tokyo 2013.
- Minna no Nihongo II -Traduzione e Note grammaticali in italiano, 3A Corporation, Tokyo 2014.

- Dispensa per lo studio dei Kanji (su Moodle)
- Dispensa per la conversazione (su Moodle)
- Dispensa per gli esercizi scritti (su Moodle)

Metodi didattici

Il corso prevede 3 ore di lezioni frontali per settimana con supporto di Power Point. Saranno qui spiegate in italiano la grammatica e le strutture della lingua giapponese. In giapponese verranno svolti vari esercizi di comprensione scritta e orale.
Gli studenti potranno inoltre accedere alle attività di esercitazione linguistica previste nell’ambito dell’orario settimanale per il loro livello di competenza.

Modalità verifica profitto e valutazione

Gli studenti sosterranno un unico esame di lingua giapponese II alla fine del corso.
L'esame prevede una prova scritta e una orale sui temi trattati nei due moduli.
La prova scritta comprende un test di grammatica, un test di scrittura degli ideogrammi e un tema su argomenti noti agli studenti. Ciascuna prova è valutata in trentesimi. Si può accedere all'orale solo se si è risultati sufficienti in tutte e tre le prove scritte.
La prova orale consiste in una conversazione in lingua con le docenti che hanno tenuto le esercitazioni e prevede role plays, cui seguiranno domande di grammatica/traduzione poste dal titolare del corso. Anche la prova orale è valutata in trentesimi e il suo esito fa media con quello dello scritto per l'assegnazione del voto complessivo.

Altre informazioni

Per gli studenti ERASMUS è richiesta una conoscenza elementare della lingua italiana perché possano seguire le spiegazioni grammaticali.
Gli studenti non frequentanti devono necessariamente contattare la docente all'inizio dell'anno accademico per fissare il loro programma di studio.

Prerequisites

The course is a continuation of Japanese Language II A. Students should have studied all the grammar of the Japanese IIA course (academic year 2019-2020): Minna no Nihongo (Units 17-25).

Educational goals

Il corso mira a completare la conoscenza della grammatica di base, e ad affinare le capacità comunicative sia nel parlato che nello scritto.
Gli studenti saranno in grado di esprimere opinioni su argomenti noti e vicini con un linguaggio semplice, potranno parlare dei progetti futuri, avanzare richieste cortesi e dare consigli.

Course content

Grammar is explained in Italian with several examples in Japanese. New verb forms and sentence structures are studied. (potential form (B4), transitive/intransitive verb + "te" form, volitional form, howo to give advice, imperative and prohibitive form)
- oral and written exercises in Japanese, 100 new kanji, references to Japanese culture.

Textbooks and reading lists

II B: Minna no Nihongo shokyu II - honsatsu dai 2 han (Second Edition) 3A Corporation, Tokyo 2012.
Lez. 1 - Lez. 34 (p. 1 - p. 75).

- Minna no Nihongo I - Traduzione e Note grammaticali in italiano, 3A Corporation, Tokyo 2013.
- Minna no Nihongo II -Traduzione e Note grammaticali in italiano, 3A Corporation, Tokyo 2014.

- Dispensa per lo studio dei Kanji (su Moodle)
- Dispensa per la conversazione (su Moodle)
- Dispensa per gli esercizi scritti (su Moodle)

Teaching methods

The cours consists of 3 hours of lessons per week focused on grammar explanations (in Italian), drills and listening (in Japanese). Students can also partecipate at language activities with Japanese Adjunct Language Istructors. Weekly activities will be in accordance with students' level.

Assessment and Evaluation

Students are assessed through the end-of-programme exam.
The exam consists of a written and oral examinations.
Written part consists of a grammar test, a kanji test and short composition on familiar topics. Only students successful in each of the three parts can take the oral exam which consists of role plays and conversation with the Japanese Adjunct Language Instructors, and grammar/translation questions.

Further information

For ERASMUS program students a basic knowledge of italian language is required in order to understand grammar lessons.
Non attender student must contact the professor at the beginning of academic year in order to decide the study program.