LETTERATURA ARABA A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA ARABA A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
13063-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA ARABA A
Insegnamento (nome in inglese): 
Arabic Literature A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUA E LETTERATURA ARABA (L-OR/12)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in LINGUE E CULTURE ORIENTALI
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Letterature straniere
Prerequisiti

Competenze linguistiche tali da poter affrontare testi letterari in lingua araba, corrispondenti ai contenuti del corso di Lingua araba I anno (moduli IA+IB).

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente ai principali generi di poesia e prosa dall’epoca pre-islamica all’epoca dell’Inhitat. All’inizio del corso, particolare attenzione sarà rivolta al ruolo sociale della poesia, la qasida, prima dell’avvento dell’Islam, alla sua formalizzazione teorica e alla sua successiva contestazione.
Successivamente il corso verterà principalmente sulla scrittura in prosa, dal Corano allo sviluppo dell’adab classico e dei suoi generi più rappresentativi.
Al termine del corso, lo studente avrà:
1. acquisito una conoscenza dettagliata di una selezione di testi letterari particolarmente rappresentativi dei generi e delle correnti letterarie affrontate;
2. rafforzato le competenze linguistiche tramite la lettura, l’interpretazione e l’analisi di testi letterari e di critica in lingua araba;
3. sviluppato gli strumenti critici e metodologici per l’analisi del testo letterario;
4. acquisito padronanza del contesto storico e sociale di produzione letteraria con riferimento all'epoca pre-islamica, classica e pre-moderna.

Contenuti dell'insegnamento

Le tematiche principali che verranno affrontate saranno le seguenti:
- L’epoca pre-islamica e la qasida: poeti del deserto e poeti di corte ; l’antologia delle Mu’allaqat.
- Ibn Qutayba e il modello teorico della qasida: struttura, metrica e temi della qasida classica.
- L’avvento dell’Islam: contesto storico; il Corano come primo testo letterario in prosa.
- L’epoca degli Omayyadi: due concezioni dell’amore agli antipodi: il ghazal di Omar Ibn Abi Rabi’ e i componimenti di Qays ibn al-Mulawwah.
- L’epoca degli abbasidi e i cambiamenti del contesto socio-politico: gli sviluppi di prosa e poesia in epoca abbaside.
- Definizione del concetto di adab.
- Il genere della letteratura di viaggio e i suoi principali esponenti.
- Il genere delle maqamat.
- L’epoca dell’inhitat e Le Mille e una notte.

Testi di riferimento

Testi di riferimento:

Materiali e testi forniti dalla docente e consultabili sulla piattaforma Moodle per l’e-learning (100 pp.)
Roger Allen, La letteratura araba, Bologna, il Mulino, 2006, cap. 1, 2, 3, 4 (215 pp.)
Robert Irwin, La favolosa storia delle Mille e una notte, Roma, Donzelli, 2009, cap. I, II, VII, VIII (100 pp.)

Metodi didattici

Lezioni frontali settimanali, lettura e analisi di brani – letterari e di critica – in lingua araba (agli studenti verrà richiesta la preparazione a casa di brani in lingua araba che verranno successivamente analizzati a lezione), eventuale presentazione di approfondimenti da parte degli studenti.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame consisterà in una prova orale articolata in due parti: la prima parte sarà dedicata alla verifica delle conoscenze teoriche legate al contesto storico e culturale, ai generi letterari e agli autori affrontati; la seconda parte consisterà nella lettura, traduzione e analisi di un brano letterario in lingua araba precedentemente affrontato a lezione. Le due parti della prova orale avranno uguale peso nella valutazione finale. La valutazione terrà conto della lettura dei libri assegnati e dei materiali forniti attraverso la piattaforma Moodle per l’e-learning. È prevista la preparazione di un approfondimento su Alf layla wa-layla (Le mille e una notte).
Attività composte (10 CFU): il voto finale è dato dalla media dei voti relativi ai moduli A e B.

Prerequisites

Module of Arabic language 1 in order to be able to read and analyse literary texts in Arabic

Educational goals

At the end of the module the student will have:
1. a detailed knowledge of a selected number of representative texts covering the main literary genres and trends of modern and contemporary Arabic literature;
2. improved her/his linguistic skills in reading, understanding and analysing literary and critical texts in Arabic;
3. acquired critical and methodological tools for the analysis of the literary text;
4. acquired detailed knowledge of the historical and social context of the pre-islamic, classical and pre-modern literary production.

Course content

The module syllabus covers the following topics:
- The pre-Islamic era and the qasida: desert poets and court poets; the Mu’allaqat anthology.
- Ibn Qutayba and the theoretical model of the qasida: structure, metrics and themes of the classical qasida.
- The advent of Islam: historical context; the Quran as the first prose literary text.
- The time of the Umayyads: two conceptions of love at the antipodes: the ghazal of Omar Ibn Abi Rabi' and the compositions of Qays ibn al-Mulawwah.
- The age of the Abbasids and the changes in the socio-political context: the developments of prose and poetry in the Abbasid era.
- Definition of the concept of adab.
- The genre of travelogue (rihla) and its main exponents.
- The genre of the maqamat.
- The Inhitat era and The Thousand and One Nights.

Textbooks and reading lists

Primary Texts:

Lecture notes provided by the lecturer available on Moodle e-learning platform (100 pages).

Roger Allen, La letteratura araba, Bologna, il Mulino, 2006, cap. 1, 2, 3, 4 (215 pp.).
Robert Irwin, La favolosa storia delle Mille e una notte, Roma, Donzelli, 2009, cap. I, II, VII, VIII (100 pp.)

Teaching methods

Weekly seminars, reading workshops.

Assessment and Evaluation

Oral test.