Superamento dell’esame di Lingua Russa I.
MODULO IIA di LINGUA RUSSA II (I periodo) e LINGUA RUSSA IIA
COMPETENZE DISCIPLINARI: al termine del modulo lo studente vedrà perfezionate e consolidate le proprie conoscenze teoriche e abilità pratiche riguardo all’uso della complessa categoria grammaticale dell’aspetto verbale nella lingua russa (livello B2 del QCER), dando prova di un uso consapevole e relativamente disinvolto nelle varie esigenze comunicative, specie della viva lingua parlata, e nell’ambito della traduzione di testi scritti dall’italiano al russo e viceversa.
COMPETENZE COMUNICATIVE: lo studente avrà inoltre conseguito una buona competenza nelle abilità linguistico-comunicative, strumentali al modulo, di livello B1 del QCER e nell’acquisizione di elementi culturologici – al riguardo si rimanda alle pagine web del Centro Competenza Lingue relative alle esercitazioni linguistiche per lingua russa (AAL B1 - I periodo).
MODULO IIA di LINGUA RUSSA II (I periodo) e LINGUA RUSSA IIA
COMPETENZE DISCIPLINARI. La categoria dell’aspetto verbale nella lingua russa: definizione di aspetto; formazione delle coppie aspettuali (primitive e derivate); verbi monoaspettuali e biaspettuali; usi aspettuali contrastivi base (imperfettivo vs perfettivo) e inoltre: in diversi contesti di coordinamento temporale, in domande circostanziali con pronomi e avverbi interrogativi, in strutture negative, all’imperativo, all’infinito, al futuro, in contesti di necessità, in atti potenziali, usi stilistici. Significato e uso di alcuni prefissi e cofissi verbali indicanti ‘modo dell’azione’ (po-, pro-, za-, raz- -sja). Analisi contrastiva e problemi di traduzione nelle due lingue. Esercizi ‘Cloze’, traduzione ‘didattica’ dall'italiano al russo e viceversa, analisi dell’uso degli aspetti verbali in testi letterari e in produzioni linguistiche tipiche del parlato.
COMPETENZE COMUNICATIVE. Per i contenuti in dettaglio del programma relativo alle esercitazioni linguistiche finalizzate al conseguimento delle abilità linguistico-comunicative di livello B1 del QCER, strumentali al modulo, e all’acquisizione di elementi culturologici si rimanda alle pagine web del CCL per lingua russa (AAL B1 - I periodo).
MODULO IIA di LINGUA RUSSA II (I periodo) e LINGUA RUSSA IIA
- G.L. Skvorcova, Upotreblenie vidov glagola v russkom jazyke, Russkij jazyk, Moskva 2017, pp. 5-8, 11-12, 27-31, 37-41, 44-45, 49, 52-53, 59-64, 69-79, 85-94, 97-98, 103-110.
- E. Vasilenko - E. Lamm, Gli aspetti del verbo russo, Russkij jazyk, Moskva 1985, pp. 24-29, 50-68, 85-86, 92-101, 107-117, 126-131, 134-140, 149-155, 158-174, 182-191, 214-227.
- G. Siedina, L’aspetto verbale e la formazione delle parole nella lingua russa, Aracne, Roma 2007, pp. 15-33.
- Dispensa a cura della docente (ca. 80 pp.), materiali didattici caricati sulla piattaforma e-learning e appunti delle lezioni.
PER APPROFONDIMENTI:
- A.A. Karavanov, Vidy russkogo glagola: znachenie i upotreblenie, Russkij jazyk, Moskva, 2004
- O. Rassudova, Aspectual Usage in Modern Russian, Russkij Jazyk, Moskva 1985.
- K.A. Sokolovskaja, Vidy glagola v russkoj rechi, Russkij Jazyk, Moskva 2008.
- A.A. Zaliznjak – A.D. Shmelëv, Vvedenie v russkuju aspektologiju, Jazyki russkoj kul’tury, Moskva 2000.
Dizionario consigliato: Kovalev, Dizionario russo-italiano e italiano-russo, Bologna, Zanichelli 2014, con CD-Rom.
Per i testi di riferimento relativi alle esercitazioni linguistiche finalizzate al conseguimento delle abilità linguistico-comunicative di livello B1 del QCER, strumentali al modulo, e all’acquisizione di elementi culturologici si rimanda alle pagine web del CCL per lingua russa (AAL B1 - I periodo).
MODULO IIA di LINGUA RUSSA II (I periodo) e LINGUA RUSSA IIA
Lezioni frontali in lingua italiana e russa, con un’attenzione particolare al dialogo e al confronto diretto con gli studenti; monitoraggio costante dell’effettiva comprensione e dell’assimilazione graduale degli argomenti trattati (tramite esercizi di applicazione in aula; assegnazione, correzione e valutazione settimanale dei compiti per casa di traduzione, quali verifiche informali in itinere); utilizzo di strumenti audio-visivi (Internet), di materiali multimediali e delle piattaforme e-learning.
ANCHE I NON FREQUENTANTI sono tenuti a consegnare periodicamente i compiti di traduzione assegnati o, in caso di impossibilità per impegni lavorativi o di altra natura, anche cumulativamente in un’unica volta (previa autocorrezione tramite le soluzioni caricate sulle piattaforme e-learning), ma NON PIÙ TARDI DI DUE SETTIMANE PRIMA DELLA DATA DELL’ESAME SCRITTO.
Per acquisire le abilità linguistico-comunicative di livello B1 del QCER, strumentali al modulo IIA di Lingua Russa IIA e Lingua Russa II, gli studenti sono tenuti ad accedere alle varie esercitazioni linguistiche (AAL B1: comprensione scritta/orale, espressione scritta/orale, grammatica e sintassi) programmate nel I periodo; possono inoltre avvalersi del servizio di tutorato previsto nel corso dell’anno (v. relative pagine web per lingua russa del CCL).
AI FINI DI UN PROFICUO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA È VIVAMENTE RACCOMANDATA LA FREQUENZA SIA AI CORSI SIA ALLE ESERCITAZIONI LINGUISTICHE, PUR NON ESSENDO OBBLIGATORIA.
ESAME SCRITTO: MODULO IIA di LINGUA RUSSA II e LINGUA RUSSA IIA (prove senza vocabolario). L’esame prevede una prova della durata di un’ora, da superarsi con un punteggio minimo di 18/30, relativa ai contenuti del corso ufficiale: scelta dell’adeguato aspetto verbale, traduzione di strutture sintattiche complesse dall’italiano al russo e viceversa sull’uso degli aspetti verbali.
L’esame prevede, inoltre, prove specifiche di verifica delle abilità linguistico-comunicative di livello B1 del QCER consistenti in: comprensione di un testo scritto e di un testo al solo ascolto (entrambe le prove prevedono sette domande con risposte chiuse a scelta multipla; soglia minima di superamento 5/7), traduzione ‘didattica’ (grammatica e sintassi del I periodo) dall’italiano al russo (della durata di un’ora; soglia minima di superamento 18/30).
ESAME ORALE: MODULO IIA di LINGUA RUSSA II e LINGUA RUSSA IIA. Il superamento di tutte le prove scritte di cui sopra permette di accedere all’esame orale, atto ad appurare il grado effettivo di assimilazione dei contenuti del corso. In particolare, lo studente deve dimostrare di aver acquisito specifiche abilità traduttive nella resa degli aspetti verbali, di sapersi esprimere in modo logico e con proprietà di linguaggio sulla parte teorica del corso (con conoscenza della terminologia grammaticale in russo e capacità di riflessioni metalinguistiche) e di essere consapevole delle caratteristiche precipue dei due sistemi linguistici (italiano e russo a confronto) così sensibilmente diversi tra loro nell’espressione dell’aspetto verbale. L’esame è comprensivo di una prova di conversazione in lingua russa.
VALUTAZIONE: Il voto finale dell’esame è espresso in trentesimi (con soglia minima di superamento fissata in 18/30) ed è calcolato in base alle valutazioni (prove scritte e orali) relative al MODULO di LINGUA RUSSA IIA oppure ai MODULI CONGIUNTI IIA e IIB (AL QUALE SI RIMANDA) per LINGUA RUSSA II del corso della docente (competenze disciplinari), tenuto conto anche dell’effettivo grado di competenza conseguito dallo studente nelle abilità di livello B1 del QCER (competenze linguistico-comunicative e conoscenze culturologiche).
I risultati delle prove scritte saranno pubblicati on-line sulle piattaforme e-learning e notificati direttamente agli studenti. Il voto finale sarà, invece, visibile da parte dello studente nel proprio libretto elettronico.
PROVA PARZIALE ANTICIPATA: LINGUA RUSSA II (I periodo). La parte d’esame (sia scritto sia orale) relativa al modulo IIA di Lingua Russa II sull’uso degli aspetti verbali, ed eventualmente anche la verifica di traduzione ‘didattica’ (grammatica e sintassi) relativa al programma delle esercitazioni linguistiche del I periodo, offerto dal CCL, possono essere sostenute dai SOLI STUDENTI FREQUENTANTI IN MODO ATTIVO come prova/-e parziale/-i anticipata/-e al termine del I periodo nella sessione invernale. L’iscrizione si effettua tramite comunicazione via e-mail direttamente alla docente.
LINGUA RUSSA IIA. Le prove scritte DEVONO ESSERE SOSTENUTE TUTTE INSIEME NELLA STESSA SESSIONE D’ESAME. Il candidato si ripresenterà quindi nelle sessioni successive per sostenere (anche in questo caso TUTTE INSIEME) le prove non superate.
Le prove scritte devono essere perfezionate con la prova orale ENTRO 18 MESI dalla data della prima prova scritta in assoluto superata. ALLO SCADERE DEL TERMINE LO STUDENTE È TENUTO A RISOSTENERE TUTTE LE PROVE IN CUI SI ARTICOLA L’ESAME SCRITTO.
IL TERMINE per l’iscrizione, tramite la Segreteria studenti, sia all’esame scritto sia all’esame orale è di 5 GIORNI prima della data prevista per l’esame. LE ISCRIZIONI SUCCESSIVE ALLA SCADENZA PREVISTA NON SARANNO ACCOLTE.
Per una descrizione più in dettaglio delle prove d'esame scritte e orali e le modalità di esecuzione, nonché per esempi concreti di prove d’esame scritte con soluzioni (relative a precedenti sessioni), si rimanda alle piattaforme e-learning. Per iscriversi alle piattaforme e-l è necessario comunicare tempestivamente alla docente via e-mail: nome, cognome, numero di matricola e corso di laurea. SARANNO CARICATI SOLO GLI STUDENTI IN POSSESSO DEI PREREQUISITI DI ACCESSO AI CORSI.
Gli studenti sono tenuti a prendere regolarmente atto delle notifiche che giungeranno dalle piattaforme elettroniche sulla loro posta studenti (in media quattro volte alla settimana, in concomitanza con le lezioni e le attività di addestramento linguistico), a scaricare i materiali di volta in volta indicati e a portarli al seguito a lezione. Le piattaforme sono concepite in MODALITÀ “BLENDED”, sono quindi di supporto alla didattica in aula e NON sostituiscono le lezioni o le esercitazioni frontali (NON vanno, cioè, intese come un corso a distanza).
Gli studenti Erasmus, gli studenti di altri Dipartimenti e in genere gli STUDENTI NON FREQUENTANTI (ivi compresi gli studenti russofoni o slavofoni) sono vivamente pregati di contattare la docente ufficiale in tempo utile, a INIZIO CORSO, al fine di chiarire la propria posizione.
Pass in Russian Language I exam.
MODULE IIA RUSSIAN LANGUAGE II (1st semester) and RUSSIAN LANGUAGE IIA
DISCIPLINARY COMPETENCE: by the end of the module students will see improved and consolidated their own theoretical knowledge and practical skills related to the use of complex grammatical category of verbal aspect in Russian language (B2 level of the CEFR). They will be able to use verbal aspect in various communication needs, especially in the live spoken language, and in translation of texts from Italian into Russian and vice versa.
COMMUNICATIVE COMPETENCE: students will achieve also good communication skills for B1 level of competence (CEFR), required for the lecture module - please consult the web pages of the Language Competence Centre on language training activities (Russian Language AAL B1 - 1st semester).
MODULE IIA RUSSIAN LANGUAGE II (1st semester) and RUSSIAN LANGUAGE IIA
DISCIPLINARY COMPETENCE. The grammatical category of verbal aspect in Russian language: definition of aspect; formation of aspectual pairs (base-verbs and derivative verbs); mono-aspectual and bi-aspectual verbs; contrastive analysis (imperfective vs. perfective) and especially: in different sequences of tenses, with interrogative pronouns and adverbs, in negative sentences, in the imperative and infinitive moods, in the future tense, with meaning of necessity or potential act, stylistic uses. Usage of some verbal prefixes with ’actional’ meaning (po-, pro-, za-, raz- -sja). Comparative analysis and translation issues between Italian and Russian. ‘Cloze’ exercises, ‘didactic’ translation’ (both ways) of Italian and Russian, analysis of verbal aspect in literary and non-literary texts.
COMMUNICATIVE COMPETENCE. Concerning the detailed program contents related to the language training activities in order to achieve the communication skills for B1 level of competence (CEFR), required for the lecture module, please consult the web pages of the LCC (Russian Language AAL B1 - 1st semester).
MODULE IIA RUSSIAN LANGUAGE II (1st semester) and RUSSIAN LANGUAGE IIA
- G.L. Skvorcova, Upotreblenie vidov glagola v russkom jazyke, Russkij jazyk, Moskva 2017, pp. 5-8, 11-12, 27-31, 37-41, 44-45, 49, 52-53, 59-64, 69-79, 85-94, 97-98, 103-110.
- E. Vasilenko – E. Lamm, Gli aspetti del verbo russo, Russkij jazyk, Moskva 1985, pp. 24-29, 50-68, 85-86, 92-101, 107-117, 126-131, 134-140, 149-155, 158-174, 182-191, 214-227.
- G. Siedina, L’aspetto verbale e la formazione delle parole nella lingua russa, Aracne, Roma 2007, pp. 15-33.
- Lecture notes (about 80 pages), didactic materials upload on e-learning platform and lesson notes.
FOR AN IN-DEPTH STUDY:
- A.A. Karavanov, Vidy russkogo glagola: znachenie i upotreblenie, Russkij jazyk, Moskva, 2004
- O. Rassudova, Aspectual Usage in Modern Russian, Russkij Jazyk, Moskva 1985.
- K.A. Sokolovskaja, Vidy glagola v russkoj rechi, Russkij Jazyk, Moskva 2008.
- A.A. Zaliznjak – A.D. Shmelëv, Vvedenie v russkuju aspektologiju, Jazyki russkoj kul’tury, Moskva 2000.
Recommended dictionary: Kovalev, Dizionario russo-italiano e italiano-russo, Bologna, Zanichelli 2014, with CD-Rom.
Regarding the textbooks related to the language training activities in order to achieve the communication skills for B1 level of competence (CEFR), required for the lecture module, please consult the web pages of the LCC (Russian Language AAL B1 – 1st semester).
MODULE IIA RUSSIAN LANGUAGE II (1st semester) and RUSSIAN LANGUAGE IIA
Lectures (in Italian and Russian) with active involvement of students and constant monitoring of real comprehension and gradual assimilation of the topics (through applied activities in classroom; weekly correction and evaluation of translation homework – to be considered as in itinere informal tests); use of audio-visual tools (Internet), multimedia aids and e-learning platforms.
EVEN NON-ATTENDING STUDENTS are required to deliver regularly homework assignments or, if unable to do so, deliver them at once (with self-correction), but NO LATER THAN TWO WEEKS BEFORE THE DATE OF THE WRITTEN EXAM.
In order to achieve the communicative skills for B1 level of competence (CEFR), required for the lecture module IIA of Russian Language IIA and Russian Language II, students are also expected to attend various language training activities (AAL B1: reading and listening comprehension, writing, speaking, grammar and syntax) scheduled for the 1st semester (see the web pages for Russian Language of the LCC). Students can also make use of tutoring activities at the LCC during the whole year.
FOR MORE EFFECTIVE LANGUAGE LEARNING THE FREQUENCY OF LECTURE COURSES (AS WELL AS THE FREQUENCY OF LANGUAGE TRAINING ACTIVITIES) IS HIGHLY RECOMMENDED, ALTHOUGH NOT REQUIRED.
WRITTEN EXAM: MODULE IIA RUSSIAN LANGUAGE II and RUSSIAN LANGUAGE IIA (dictionaries are not allowed). The exam consists of a one-hour test (to be passed with a minimum score of 18/30) related to the lecturer course: choice of an appropriate verbal aspect, translation of complex syntactic structures from Italian into Russian and vice versa on the use of verbal aspects.
Special tests in order to check the communication skills for B1 level of competence (CEFR) are also contemplated: reading comprehension, listening comprehension (both with multiple choice answers, to be passed with a minimum score of 5/7), a one-hour ‘didactic’ translation (grammar and syntax of 1st semester) from Italian into Russian (to be passed with minimum score of 18/30).
ORAL EXAM: MODULE IIA RUSSIAN LANGUAGE II and RUSSIAN LANGUAGE IIA. Passing all the written tests gives the opportunity to take the oral exam in order to check how well the student has assimilated the lecture course contents. In particular, students should demonstrate that they have acquired special translation skills in the use of verbal aspect, then to demonstrate that they can speak with appropriate use of language on the theoretical part of lecture course (knowledge of grammatical terminology in Russian and metalinguistic reflections ability included) and finally to demonstrate that they are aware of the peculiarities of the two language systems (Italian and Russian in comparison), which significantly differ from each other in the expression of the verbal aspect. The exam also includes a speaking practice test in Russian language.
ASSESSMENT: The final mark exam (18/30 is the pass level) is calculated based on the evaluations (written and oral exams) of the RUSSIAN LANGUAGE IIA MODULE or of BOTH THE MODULES IIA and IIB (TO WHICH REFERENCE IS MADE) for RUSSIAN LANGUAGE II, related to the lecture course (disciplinary competence). Achieving the communication skills for B1 level of competence (CEFR) also contributes to the definition of the final mark.
Written tests results will be published on-line and notified from e-learning platform. The final mark exam will be visible by students in their own electronic booklet.
EARLY PARTIAL TEST: RUSSIAN LANGUAGE II (1st semester). The tests (both written and oral) on the use of verbal aspects (module A for Russian Language II) and the test of ‘didactic’ translation (grammar and syntax of 1st semester) ONLY FOR ACTIVELY ATTENDING STUDENTS can be held at the end of the 1st semester in the winter session. Test must be registered by written communication via e-mail to the lecturer.
RUSSIAN LANGUAGE IIA. THE WRITTEN TESTS MUST BE TAKEN ALL TOGETHER IN THE SAME EXAM SESSION. Then the candidate can repeat the failed tests (ALL TOGETHER) in the following sessions.
The written tests are to be completed with the oral exam WITHIN 18 MONTHS from the date of the first written test passed. WHEN THE DEADLINE EXPIRES, STUDENTS ARE REQUIRED TO TAKE THE WRITTEN EXAM IN FULL.
The written and oral exam registration DEADLINE, through the Student Secretariat, IS 5 DAYS before the scheduled date of the exam. ENTRY REQUESTS AFTER THAT DEADLINE WILL NOT BE ACCEPTED.
For a more detailed description of written and oral exams, the modes of sitting them and examples of written exams with solutions (previous sessions), please consult the e-learning platforms.
In order to access the e-l platforms, students are asked to inform in advance the lecturer via e-mail of their own name, surname, matriculation number and degree course. ONLY STUDENTS THAT SATISFY ALL PREREQUISITES WILL BE LOADED.
Students are required to consult regularly their own student e-mail, the e-learning platforms, to download the materials and to bring them to the classroom. The e-l platforms are designed in "BLENDED" MODE, therefore they support classroom teaching and do not replace frontal lessons or language training activities (they should NOT be understood as a distance course).
Erasmus students, students from other Departments and, in general, NON-ATTENDING STUDENTS (including Russian or Slavonic speaking students) are strongly asked to contact the lecturer in due time, AT THE BEGINNING OF THE COURSES, in order to clarify their own position.