Conoscenza della lingua tedesca pari al livello B1
Acquisire conoscenze teoriche e competenze operative per l''analisi testuale con particolare riferimento al concetto di campo lessicale e alla fraseologia del tedesco contemporaneo. Alla fine del corso gli studenti hanno altresì acquisito, approfondito e migliorato la loro competenza nelle quattro abilità comunicative al livello B2 del Quadro europeo di riferimento per quanto riguarda Lingua Tedesca, nonché le loro competenze traduttive (ted-ital).
(2. semestre): Convenzioni di scrittura riscontrabili in testi descrittivi e persuasivi (quali Reiseführer, Audio-Guides, Vorstellungstexte, Werbeanzeigen). L’analisi riprende e approfondisce altresì alcune delle tematiche illustrate nel modulo A.
I contenuti dell’addestramento linguistico di livello B2 sono indicati in modo analitico sulla pagina web del Centro Competenza Lingue di Ateneo, nella sezione dedicata alla lingua tedesca.
1. Fandrych, Ch. / Thurmair, M.: Textsorten im heutigen Deutsch, Tübingen: Stauffenburg 2011: 15-21, 36-72, 73-88.
2. Busch. A / Stenschke O. : Germanistische Linguistik. Eine Einführung, Tübingen: Narr 2008: Cap. 13.
3. Nardi, A.: Sprachliche Handlungen in Audio-Guide- Texten, in Höhmann, D., Tourismuskommunikation. Im Spannungsfeld von Sprach- und Kulturkontakt, Frankfurt: Peter Lang 2013: 141-160
4. Janich, N.: Werbesprache, Tübingen, Narr 2001: 43-50, 73-82, 85-86, 101-137.
Per i testi di riferimento per l’addestramento linguistico si consultino le pagine del “Centro Competenza Lingue”, relative alla lingua tedesca.
Lezioni frontali in lingua tedesca con riassunti in lingua italiana. Per quanto riguarda le competenze communicative consultare la pagina relativa alla lingua tedesca del “Centro Competenza Lingue”, per gli addestramenti linguistici livello (uscita) B2.
1. Conoscenza disciplinare (contenuti del corso ufficiale Mod. A e B):
L’esame del corso ufficiale consiste in una breve verifica scritta di alcuni argomenti previsti dal programma e, immediatamente successivo, in un colloquio orale che si svolge in lingua tedesca e in cui la docente valuta anche la competenza comunicativa orale di livello B2.
La verifica scritta verte in particolare sulla conoscenza della fraseologia tedesca e sull’analisi di costrutti lessicali in merito ai fenomeni di formazione di parole (tempo a disposizione: 45 minuti senza dizionario).
Per il colloquio gli studenti devono portare 2 testi in lingua tedesca, analoghi a quelli analizzati nel corso, per ciascun genere testuale ed eseguire l'analisi linguistica.
In sede di colloquio anche l’elaborato scritto verrà discusso con lo studente.
2. Competenza comunicativa (prove scritte, livello B2):
a) test: ascolto; comprensione scritta/Leseverstehen: elementi di lessico e grammatica;
b) espressione scritta, con uso di dizionario monolingue;
c) traduzione tedesco-italiano (= versione), con possibile uso di dizionario bilingue e monolingue.
Il voto finale d'esame, calcolato in trentesimi, si basa sulla valutazione relativa ai due moduli del corso ufficiale. Contribuisce alla definizione del voto da parte del docente il raggiungimento della competenza comunicativa di livello previsto (v. obbiettivi formativi).
Attività di addestramento specifiche per la preparazione a tale competenza sono offerte nell’ambito del CCL.
Gli studenti Erasmus sono pregati di mettersi in contatto con la docente (o con i tutor di lingua tedesca: Dott. R. Nicoli, Dott.ssa T. Roncoroni).
Knowledge of German Language equal to level B1
To achieve theoretical knowledge and operational competences in textul analysis with focus on lexical fields, and phraseology of contemporary German. Acquisition of B2 level (CEF) of linguistic abilities. Acquisition of translation competences (German-Italian).
(2. semestre): Genre conventions of descriptive and persuasive texts (such as Reiseführer, Audioguides, Vorstellungstexte, Werbeanzeigen). The analysis will resume and expand also some of the topics illustrated in Modul A.
The contents of the B2 language training activities are analytically indicated on the specific web page of “Centro Competenza Lingue”, in the German language section.
1. Fandrych, Ch. / Thurmair, M.: Textsorten im heutigen Deutsch, Tübingen: Stauffenburg 2011: 15-21, 36-72, 73-88.
2. Busch. A / Stenschke O. : Germanistische Linguistik. Eine Einführung, Tübingen: Narr 2008: Chapter 13.
3. Nardi, A.: Sprachliche Handlungen in Audio-Guide- Texten, in Höhmann, D., Tourismuskommunikation. Im Spannungsfeld von Sprach- und Kulturkontakt, Frankfurt: Peter Lang 2013: 141-160
4. Janich, N.: Werbesprache, Tübingen, Narr 2001: 43-50, 73-82, 85-86, 101-137.
Textbooks for teaching training activities are indicated on the specific web page of “Centro Competenza Lingue”, in the German language section
Lectures in German with short summaries in Italien. For informations on language training activities (Addestramenti) Level B2 pls. have a look at the website of the “Centro Competenza Lingue”, in the German language section.
1. Knowledge at disciplinary level (contents of the official course Mod. A + B):
Short written test on contents of the course followed by an oral exam which will take into account also communicative skills (speaking, level B2).
The test is focused on fraseology and word formation (45 minutes without dictionary).
For the oral exam, in which also the test will be discussed, students must prepare, for each genre which has been analysed during the course, 2 similar texts in German for linguistic analysis
2. Communicative skills (written tests of linguistic abilities, level B2)
a) test: listening, written comprehension (Leseverstehen), grammar/lexicon;
b) writing (espressione scritta); monolingual dictionary may be used
c) translation German-Italian (= versione). Mono- and bi-lingual dictionaries may be used
The final mark, calculated in thirtieths, is based on evalutation of disciplinary knowledge related to mod. A and B of the official course, but will take into account also communicative skills of the required level (see educational goals).
Specific language training activities for communicative skills are offered by the “Centro Competenza Lingue”, in the German language section.
Erasmus students are asked to contact the lecturer (or the Tutors of German language: Dott. R. Nicoli, Dott.ssa T. Roncoroni).