ISTITUZIONI DI ECONOMIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
13155

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
ISTITUZIONI DI ECONOMIA
Insegnamento (nome in inglese): 
ECONOMIC INSTITUTIONS
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA APPLICATA (SECS-P/06)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

L'obiettivo è quello di fornire conoscenze economiche di base, utili alla comprensione delle principali dinamiche dell''economia. In particolare, il modulo è focalizzato sulla teoria del consumatore, sulla teoria dell’impresa e sulla struttura dei mercati per capire, con esempi relativi al settore del turismo, le relazioni tra agenti all'interno del sistema economico.

Contenuti dell'insegnamento

Che cos'è l''economia. I principi dell''economia. Il mercato: le leggi della domanda e dell''offerta. L''elasticità della domanda. Il comportamento del consumatore. La teoria delle impresa. Produzione e tecnologia. Il mercato concorrenziale; il monopolio; l’oligopolio e la concorrenza monopolistica. Elementi di macroeconomia: i principali aggregati, PIL, disoccupazione, inflazione. Cenni di economia aperta.

Metodi didattici

Lezione frontale con l'ausilio degli usuali sussidi.

Modalità verifica profitto e valutazione

La valutazione finale del modulo è data dal risultato dell’esame scritto di fine modulo che verterà sui contenuti delle lezioni e delle letture obbligatorie.
La prova scritta consiste di domande chiuse a risposte multiple. La prova scritta verifica:
• il corretto apprendimento dei concetti relativi ai principali argomenti del programma svolto;
• la capacità di capire gli elementi essenziali di contenuti complessi.
L''esame è solo scritto e si svolge nei laboratori d’informatica.

Altre informazioni

Il corso esiste in modalità e-learning. L'iscrizione è vivamente consigliata a tutti gli studenti interessati (sia frequentanti che non frequentanti).

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None

Educational goals

To provide basic knowledge to those with little or no background in economics, so they can understand the main dynamics of the field. In particular the module will be focus on the consumer theory, on the theory of firm and on the structure of the markets to understand, with examples in the field of tourism, the relations among agents within the economic system.

Course content

What is economics? Principles of economy. The market: law of supply and demand. Elasticity of demand. Consumer behaviour. The theory of the firm. Production and Technology. Perfect Competition market, monopoly, oligopoly and the monopolistic competition. Elements of macroeconomics: the main aggregates, GDP, unemployment, inflation. Introduction to open economy.

Teaching methods

Lectures.

Assessment and Evaluation

The final evaluation of the module is given by the grade of the written exam at the end of the module that concerns the contents of the lectures and of the required readings.
The written exam consists of multiple-choice questions. The written exam assesses:
• The correct learning of the concepts of the programme's topics
• The capacity of understanding complex issues
The exam is only written and will be held in the laboratories of informatics.

Further information

The course exists in e-learning mode.The registration is strongly advised to all the students.

In case of online and mixed learning practices, indications given in the syllabus may be subject to changes in order to facility new or alternative methodology.