Nessuno
Al termine del corso ci si aspetta che lo studente acquisisca uno sguardo critico e consapevole sulla realtà sociale contemporanea. Lo studio e il confronto con le tematiche classiche della sociologia è infatti orientato: 1) alla analisi critica delle relazioni sociali; 2) alla interpretazione delle dinamiche relazionali alla luce delle trasformazioni sociali, economiche e culturali; 3) a stimolare un interesse (individuale e collettivo) alla riflessione e alla conoscenza del mutamento sociale.
Il programma del corso prevede di ripercorrere i principali temi di riflessione e gli autori classici (da Marx a Weber) della sociologia. Comunità e società, cultura, appartenenze e differenze saranno oggetto di particolare approfondimento sia in riferimento alla teoria classica, sia con attenzione ai mutamenti sociali più recenti. In considerazione del percorso degli studenti, la parte finale sarà dedicata ad approfondire la lettura sociologica di un fenomeno peculiare come il turismo. Sarà occasione per mostrare come un fenomeno sociale così rilevante possa essere studiato non solo dal punto di vista economico ma anche delle relazioni sociali che instaura (locale-globale, identità-differenza, massa-élite).
Il corso si articola in lezioni in aula con l'utilizzo di una metodologia partecipativa che mira al coinvolgimento degli studenti. Domande, riflessioni personali e interventi sono particolarmente apprezzate come momento di conoscenza reciproca e crescita individuale e di gruppo.
Durante le lezioni verranno utilizzate slide sintetiche rese successivamente disponibili (che non sostituiscono il materiale didattico).
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta. La prova è strutturata in due parti: la prima consiste in domande a risposta chiusa (per esempio risposta multipla) o a riempimento degli spazi vuoti; la seconda prevede domande aperte. I criteri di valutazione sono: pertinenza, comprensione, argomentazione, forma (si ricorda inoltre che se la grafia non sarà chiaramente comprensibile la domanda sarà considerata non valida ai fini del superamento della prova). L’esame è superato se entrambe le prove sono sufficienti e si svolge in un’unica soluzione. Il voto finale è calcolato in trentesimi.
Il programma è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.
None
At the end of the course the student is expected to acquire a critical and conscious look at contemporary social reality. The study and comparison with the classical themes of sociology is in fact oriented: 1) to the critical analysis of social relations; 2) to the interpretation of relational dynamics linked to social, economic and cultural transformations; 3) to stimulate a personal interest in reflection and knowledge of social change.
The course program plans to retrace the main topics of sociological reflection, also by the classical authors of sociology (from Marx to Weber). Community and society, culture, belonging and differences will be the object of particular deepening both with reference to classical theory and with attention to the most recent social changes. The final part will be dedicated to deepening the sociological reading of tourism. It will be an opportunity to show how a relevant social phenomenon can be studied not only from an economic point of view but also from the social relations it establishes (local-global, identity-difference, mass-elite).
The course consists of classroom lectures with the use of a participative methodology which aims to engage students. Questions, personal reflections and interventions are particularly appreciated as a moment of mutual knowledge and individual and collective growth.
The exam consists of a written test. The test is structured in two parts: the first consists of closed-ended questions (for example multiple answer) or filling of empty spaces; the second involves open questions. The evaluation criteria are: relevance, understanding, argumentation, form (it should also be remembered that if the spelling is not clearly understandable the answer will be considered invalid). The exam is passed if both parts are sufficient and takes place in a single solution. The final grade is calculated in thirtieths.
Attending and non-attending students get the same program.