LETTERATURA CINESE II | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA CINESE II

Attività formativa integrata
Codice dell'attività formativa: 
13097

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA CINESE II
Insegnamento (nome in inglese): 
Chinese Literature II
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
10

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
60
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza di base delle principali correnti e generi letterari, degli autori e delle opere più influenti del periodo classico, dalle origini alla seconda metà del XIX secolo, oltre che del contesto storico-culturale.

Contenuti dell'insegnamento

Panoramica della produzione letteraria cinese dalle origini alla seconda metà del XX secolo.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, con l’ausilio di strumenti informatici come file powerpoint e videoproiezioni. Vi sarà un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame di profitto si svolgerà in forma orale, al termine del corso, al fine di verificare l'acquisizione dei contenuti dell'insegnamento. La valutazione sarà espressa in trentesimi. Saranno valutati positivamente interventi e approfondimenti da parte degli studenti durante il corso.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None

Educational goals

The course aims at providing a basic knowledge of the principal trends and genres and of the most influential authors and oeuvres of the classical Chinese literature, from its origins to the second half of the Nineteenth century. In addition, an overview of the historical and cultural context will also be part of the course.

Course content

Overview of Chinese literary output from its origins to the second half of the Nineteenth century.

Teaching methods

The teaching will be conducted through lectures, powerpoint presentations and videos, with a special focus on dialogue with the students, who will be encouraged to stimulate further discussions and debates, during lectures.

Assessment and Evaluation

The final test will consist in an oral exam which will assess the knowledge and understanding of the subjects discussed during the course. The final evaluation will be expressed in thirtieths. Presentations and researches conducted by the students during the course will be positively evaluated

Further information

In case the course is taught in mixed or remote mode, changes can be made to the present syllabus in order to make the course and the exams accessible.