LETTERATURA SPAGNOLA III A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA SPAGNOLA III A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
13106-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA SPAGNOLA III A
Insegnamento (nome in inglese): 
Spanish Literature III A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LETTERATURA SPAGNOLA (L-LIN/05)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Letterature straniere
Prerequisiti

Superamento degli esami di Lingua Spagnola I e II e della Letteratura Spagnola II.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi primari e critico-metodologici in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi, specialmente mettendo a confronto opere diverse dello stesso genere.

Contenuti dell'insegnamento

"Il dramma romantico"
Conoscenza del teatro spagnolo, in particolare del dramma romantico della prima metà del diciannovesimo secolo in connessione con il momento storico e politico che il paese stava vivendo. All'interno del corso ci si concentrerà sulle peculiarità del romanticismo spagnolo e verranno lette integralmente e analizzate le opere "Don Alvaro o la fuerza del sino" del Duque de Rivas, "El trovador" di García Gutiérrez e "Don Juan Tenorio" di José Zorrilla, come esemplificative della figura dell'eroe romantico e della sua evoluzione strettamente connessa con l'evolversi della società spagnola dell'epoca.

Metodi didattici

Lezioni frontali, proiezione di filmati.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d''esame di fine corso si svolgerà in forma scritta, in lingua italiana, e la valutazione sarà espressa in trentesimi. L'esame sarà strutturato in quattro domande vertenti sull'intero programma al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti di quanto impartito all'interno dell'insegnamento; una domanda approfondirà il contesto storico letterario, una/due domanda/e verterà/verteranno su contenuto delle opere principali di riferimento e una/due domanda/e sarà/saranno relativa/e alla bibliografia critica.
Per tutti gli studenti sarà valutata la completezza delle conoscenze, la correttezza dell'esposizione, la capacità critica, l’abilità nello stabilire connessioni tra la bibliografia critica di rifermento e le fonti primarie.
I risultati delle prove scritte sono pubblicati on-line e visibili nel libretto elettronico dello studente.

Altre informazioni

Gli studenti che non possono presenziare alle lezioni dovranno preparare, oltre ai testi presenti in bibliografia, il seguente saggio:
E. Caldera, "Il dramma romantico in Spagna, Pisa Università di Pisa, 1974, (presente nella biblioteca universitaria di S. Agostino o consultabile on line: www.cervantesvirtual.com) parte seconda, capitoli "I drammaturghi", e "Don Juan Tenorio".

Prerequisites

Successful completion of Spanish Language I and II and Spanish Literature II.

Educational goals

After completing the course the student knows in a satisfactory way the general problems and individual aspects of the history of literature. He can understand and translate literary works and critical essays in their original language, has acquired the basic theoretical knowledge necessary in order to start the critical interpretation of their content and is able to comment and explain texts, especially by comparing different works of the same genre.

Course content

"The Romantic Drama"
Knowledge of Spanish theatre, especially Romantic dramas, from the first half of the 19th century in connection with the historical and political context of the country at the time.
The course concentrates on the peculiarities of Spanish Romanticism through a reading and analysis ok works such as "Don Alvaro o la fuerza del sino" by Duque de Rivas, "Don Juan Tenorio" by Zorrilla and "El Trovador" by García Gutiérrez, as examples of the figure of the Romantic hero and the development which is closely linked to the evolution of Spanish culture at the time.

Teaching methods

Lectures, videos.

Assessment and Evaluation

The examination will be written, in Italian, and the evaluation will be out of /30. The exam will be structured in four questions concerning the entire program in order to verify the acquisition by students of the contents of the course; a question will deepen the historical and literary context, one or two questions will focus on the main reference and one or two questions on the critical bibliography.
We will evaluate: use of appropriate language, completeness of the knowledge, correct exposure, critical skills and elaborative skills.
The results of the written tests are published online and visible in the student's electronic record book.

Further information

Non attending students, besides the above bibliography will have to study:

E. Caldera, "Il dramma romantico in Spagna, Pisa Università di Pisa, 1974, (can be found in the st. Agostino university library or on line: www.cervantesvirtual.com) second part, chapters "I drammaturghi" and "Don Juan Tenorio".