AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
87100

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE
Insegnamento (nome in inglese): 
PUBLIC SECTOR ACCOUNTING
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ambito: 
Aziendale
Prerequisiti

Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti saranno capaci di:
- comprendere il funzionamento delle aziende pubbliche e le recenti riforme
- identificare i fattori che rendono complessi processi decisionali delle aziende pubbliche
- distinguere le funzioni e le aree di intervento delle aziende pubbliche
- comprendere le specificità dei sistemi contabili nelle aziende pubbliche
- leggere, analizzare, interpretare i documenti contabili delle aziende pubbliche (a preventivo e a consuntivo)
- sviluppare spirito critico rispetto alle recenti evoluzioni dei sistemi contabili delle aziende pubbliche
- applicare gli strumenti di misurazione della performance alle aziende pubbliche

Contenuti dell'insegnamento

Le amministrazioni pubbliche nell’approccio economico aziendale
- Dal modello burocratico al New Public Management e alla Public Governance
- Tassonomia delle organizzazioni pubbliche e delle loro funzioni
- I processi decisionali nelle amministrazioni pubbliche
- La misurazione dalla performance nelle aziende pubbliche
- Sistemi contabili nel settore pubblico: logiche di fondo, principi, documenti e tendenze evolutive

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione di brevi casi didattici e esercitazioni.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame scritto della durata di un'ora composto da:
- una domanda aperta, che vale un massimo di 7 punti, assegnati sulla base dei seguenti criteri:
a) pertinenza della risposta rispetto alla domanda; b) accuratezza della risposta; c) capacità di sintesi; d)
proprietà di linguaggio.
- 3 esercizi. Ogni esercizio può valere da 5 a 8 punti in base alla difficoltà.
- 5 domande chiuse, ognuna delle quali vale 1 punto.

I risultati dell'esame sono pubblicati sullo sportello internet e gli studenti riceveranno una notifica a seguito del loro caricamento.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Educational goals

At the end of the course, students will be able to:
- understand how public sector organizations work and the current reforms
- identify those factors that contribute to make complex decisions in public sector organizations
- discern functions and roles of public sector organizations
- appreciate the specificities of accounting systems in public sector organizations
- read, analyse and interpret accounting documents (both budget and report)
- develop critical approach to recent evolutions of accounting systems in public administrations
- apply tools of performance measurement to public sector organizations

Course content

anagerial approach to public organizations
– From the traditional model of public administration to new public management and Public governance.
– Taxonomy of public sector organizations and activities
– Decision making in public sector
– Performance measurement in public sector organizations
– Accounting in public sector organizations: characteristics, principles, single-entry bookkeeping, documents, analysis and trends.

Teaching methods

Formal lectures, discussion of short cases
and exercises.

Assessment and Evaluation

Written exam that lasts 60 minutes and comprises:
- 1 open-ended question worth 7 points, assigned according to the following criteria:
a) relevance of the answer to the question; b) thoroughness of the answer; c) ability to synthesize; d) appropriacy of language.
- 3 exercises worth 5-8 points each on the basis of their difficulty.
- 5 closed-ended questions worth 1 point each.

Exam results will be uploaded on "sportello internet" and the student will be notified when the grade is available.

Further information

If the course is offered in blended or distance learning mode, changes to the program and exams can be introduced to adapt the course to these teaching methods.