Per le propedeuticità obbligatorie si rimanda alla pagina web: Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
• Apprezzare il ruolo della strategia per il successo aziendale
• Usare l’analisi di settore per prevedere la redditività del settore, per decidere il posizionamento dell’impresa e identificare le strategie per mutare la struttura del settore
• Capire come le risorse e le competenze condizionano la strategia delle imprese
• Conoscere il concetto di vantaggio competitivo e le sue fonti
• Distinguere le principali tipologie di vantaggio competitivo
• Esaminare le strategie basate sull’innovazione come fonte del vantaggio competitivo
• Formulare raccomandazioni in termini di integrazione verticale e orizzontale
• Applicare i principali concetti e strumenti trattati durante il corso a diversi contesti e scenari.
Durante il corso saranno affrontati i seguenti temi:
• Il concetto di strategia
• L’analisi del contesto e del settore
• Il ruolo delle risorse e delle competenze nella formulazione e implementazione della strategia
• La natura e le fonti del vantaggio competitivo
• Le strategie basate sull’innovazione
• Le strategie di gruppo
• Le decisioni strategiche in settori e contesti diversi (contesti altamente innovativi, settori maturi, imprese globali, PMI, amministrazioni pubbliche, no profit)
• Tendenze attuali nella gestione strategica
Lezioni frontali, testimonianze e discussione di casi aziendali.
Valutazione studenti frequentanti:
- Lavoro di gruppo (20% del voto finale). I risultati del lavoro di gruppo sono comunicati agli studenti entro 2 settimane dalla fine del corso attraverso la piattaforma e-learning.
-Esame scritto (80% del voto finale) di 40 minuti con domande chiuse (5 domande) e aperte (1 domande ampia e 2 brevi). Il voto del lavoro di gruppo è valido per un solo appello a scelta tra giugno e luglio.
Valutazione studenti non frequentanti:
-Esame scritto di 90 minuti con domande chiuse (5 domande) e aperte (2 domande ampie e 4 brevi) (anche sui casi aziendali inclusi nel programma).
Le domande a risposta aperta sono valutate sulla base dei seguenti criteri:
a) pertinenza della risposta rispetto alla domanda;
b) accuratezza della risposta;
c) capacità di sintesi;
c) proprietà di linguaggio.
I risultati dell'esame sono pubblicati sullo sportello internet e gli studenti riceveranno una notifica a seguito del loro caricamento.
Contenuti dell'esame:
a) FREQUENTANTI: materiali e appunti delle lezioni.
b) NON-FREQUENTANTI: Grant R. M., Jordan J. (2012). Fondamenti di strategia.
Selezione di casi messi a disposizione dai docenti sull'elearning del corso.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Prerequisites required are published on the web site: Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
At the end of the course, students will be able to:
• Appreciate the role of strategy in success
• Use industry analysis to forecast industry profitability, to position the firm most favourably in relation to competitors and to develop strategies that influence industry structure
• Appraise the resources and capabilities in strategy formulation
• Understand the concept of competitive advantage and its sources
• Distinguish the two primary types of competitive advantage
• Examine innovation-based strategies as a source of competitive advantage
• Make recommendations for vertical and horizontal changes in the boundary of the firm
• Demonstrate the ability to apply the key concepts and tools taught to different contexts and real-word scenarios.
The topics analyzed during the course are the following:
• The concept of strategy
• The analysis of the external environment
• The analysis of internal Resources and Capabilities
• Origins and typologies of competitive advantage
• Innovation-based strategies
• Corporate strategies
• Strategic management in different contexts
• New trends in strategic management.
Formal lectures, discussion of cases and guest seminars from practitioners.
Assessment of attending students:
- Group assignment (20% of the final grade). The grade of the group assignment is valid for only one exam session (June or July), at the choice of the student. It is uploaded on the e-learning page of the course within 2 weeks after the end of classes.
- 40-minute written exam (80% of the final grade) with closed-ended questions (5 questions) and open-ended questions (1 long question and 2 short questions).
Assessment of non-attending students:
90-minute written exam with closed-ended questions (5 questions) and open-ended questions (2 long questions and 4 short questions) (also related to case studies included in the syllabus).
Open-ended questions are evaluated according to the following criteria:
a) relevance of the answer to the question;
b) thoroughness of the answer;
c) ability to synthesize;
d) appropriacy of language.
Exam results will be uploaded on "sportello internet" and the student will be notified when the grade is available.
Exam Contents:
a) ATTENDING STUDENTS: learning materials and class notes .
b) NON-ATTENDING STUDENTS: Grant R. M., Jordan J. (2012). Fondamenti di strategia.
Selected case studies available on the e-learning page of the course.
If the course is offered in blended or distance learning mode, changes to the program and exams can be introduced to adapt the course to these teaching methods.