ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
87012

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Insegnamento (nome in inglese): 
FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
72
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Sono raccomandate le conoscenze di ragioneria e matematica finanziaria, microeconomia e finanzia aziendale.
Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito https://lt-ea.unibg.it/it/node/122.

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è triplice: 1) inquadrare le caratteristiche e le specificità del sistema finanziario e del suo ruolo all'interno del sistema economico; 2) definire le linee essenziali sugli aspetti gestionali di tutti gli intermediari finanziari con un focus specifico sulle banche; 3) inquadrare l'assetto regolamentare della intermediazione finanziaria.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere il ruolo del sistema finanziario, le motivazioni all'esistenza degli intermediari finanziari. Sarà altresì in grado di comprendere come viene svolta l’attività di raccolta e di impiego delle risorse da parte delle banche nonché l’ampia gamma di servizi offerti, di conoscere il ruolo delle autorità di vigilanza e l’impatto delle disposizioni di vigilanza sull’attività della banca, di interpretare l’operatività della banca attraverso l’analisi delle principali poste del suo bilancio, nonché di cogliere le principali tendenze in atto nell’industria bancaria nazionale e internazionale.

Contenuti dell'insegnamento

il corso sarà articolato nei seguenti contenuti:
1) Organizzazione dell'attività economica e processi finanziari;
2)Teoria dell'intermediazione finanziaria - Assetto istituzionale e regolamentazione -
3)L’intermediazione finanziaria e la specificità della banca: i fondamenti teorici.
4) Gli altri intermediari finanziari, creditizi non bancari, mobiliari e assicurativi.
5)I fondamenti economici della gestione bancaria e il quadro normativo. L'intermediazione finanziaria e la specificità della banca. Le banche e l’intermediazione creditizia. La funzione monetaria e la funzione creditizia. Il quadro normativo e regolamentare: l’attività di vigilanza e la sua recente evoluzione. La Banca Centrale Europea e l’Unione bancaria Europea.
6) I prestiti nella gestione bancaria. Il merito di credito e il rapporto banca-impresa. Le principali attività della banca e i requisiti patrimoniali: gli investimenti in strumenti finanziari, in immobili e in partecipazioni; le altre voci dell’attivo e il livello di rischio associato. La gestione del credito e il rischio di credito: quantificazione e gestione del rischio di credito;
7) La gestione della liquidità e della raccolta bancaria
8) L’attività della banca vista attraverso il bilancio. I principi fondamentali del bilancio bancario. La struttura del bilancio bancario e le principali voci. 9) La redditività attraverso l’analisi delle voci di conto economico.
10) rischio di tasso, di mercato a altri rischi nella gestione bancaria
11) L’evoluzione recente dell’industria bancaria nel contesto nazionale e internazionale
12) Le principali tappe della recente evoluzione dell’attività bancaria in Italia. L’assetto organizzativo delle banche e la loro operatività. Le tendenze in atto e la performance delle banche.

Metodi didattici

La didattica si sviluppa con lezioni frontali e discussioni guidate, sulla base di documentazione istituzionale e papers scientifici su argomenti di rilevanza corrente.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame avviene in forma scritta e prevede la risoluzione di esercizi,
domande con risposta "vero/falso" o multipla, integrata da una motivazione. La prova d'esame prevede 10 esercizi e/o questioni V/F, anche composte da più sotto-domande, a ciascuna delle quali sono assegnati mediamente 3 punti (con variazioni a seconda della complessità della domanda).

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento fosse erogato in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Knowledge of accounting, financial calculus, microeconomics and business finance is very useful and recommended. Compulsory prerequisites can be found in https://lt-ea.unibg.it/it/node/122.

Educational goals

The course intends to present the main characteristics and structure of the financial system: financial assets, intermediaries and financial markets; the monetary function; the function of linking surplus and deficit operators; the monetary policy transmission. The course provides students with a deep understading of the function of banking management through the analysis of both the regulatory framework of reference and various areas in which banks in Italy operate and with references to international market.
By the end of the course, the student should: be able to understand how banks fund themselves and use their resources and the wide range of services offered; be familiar with the role of the regulatory authorities and the impact of the supervisory arrangements on the bank activity; and be able to interpret the operations of a bank through the analysis of the main accounts of the bank's financial statements and of the main structure’s markers. as well as to grasp the main trends in the banking industry nationally and internationally.

Course content

Organization of economic activity and financial processes - Financial intermediation theory - Institutional aspects and regulation of financial systems - Demand for financial services by enterprises and households - Basic characteristics of the main types of financial intermediaries - Functions and organization of financial markets (main concepts) - Banking models - Financial performance - Liquidity and capital in banks - Risks and capital management in banks and bank financial statements.

Teaching methods

Teaching activities include lectures and guided discussions based on institutional documents or scientific papers on topics of current relevance.

Assessment and Evaluation

The exam is written and includes, true/false-answer or multiple choice questions with explanation, exercises. The exam is composed of 10 questions each counting on average for 3 points (variations depend on complexity).

Further information

if the course were taught on line, it would be possible change with respect to what is said in the syllabus in order to make the course wholly usable in on-line way.