FINANZIAMENTI DI AZIENDE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FINANZIAMENTI DI AZIENDE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
87069

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
FINANZIAMENTI DI AZIENDE
Insegnamento (nome in inglese): 
BUSINESS FINANCING
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ambito: 
Aziendale
Prerequisiti

Oltre a quelli obbligatori si richiede la conoscenza di ragioneria, di matematica finanziaria e degli elementi essenziale della finanza aziendale.
Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare agli studenti gli elementi essenziali per: a) valutare il merito di credito di un'impresa con particolare riferimento alla sostenibilità del debito b) valutare le politiche commerciali dell'impresa e c) comprendere le principali operazioni di raccolta del capitale di rischio, in articolare IPO, private equity e venture capital. Saranno pertanto analizzati i meccanismi di determinazione del prezzo dei valori mobiliari oggetto di collocamento, i criteri di allocazione dei titoli tra le diverse categorie di investitori, le strategie di sindacazione, le remunerazioni degli intermediari.
Al termine del corso lo studente saprà:
a) riclassificare il bilancio di un’impresa ed effettuare un’analisi di bilancio per indici e flussi,
b) impostare un piano finanziario e costruire bilanci pro-forma;
c) valutare le politiche commerciali dell’impresa;
d) definire e gestire i meccanismi di collocamento della azioni e i processi di IPO, private equity e venture capital svolgendo analisi di convenienza per i precedenti processi
e) formulare giudizi (anche sulla base di informazioni parziali) in relazione ad operazioni di raccolta del capitale concretamente realizzate.

Contenuti dell'insegnamento

Valutazione del merito di credito attraverso l'analisi per indici e flussi; logiche e strumenti della pianificazione e programmazione finanziaria; politica commerciale e sua valutazione; ruolo dell’analisi andamentale e Centrale dei Rischi; Private equity, vanture capitale e IPO

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali ed esercitazioni sollecitando il dialogo diretto e il confronto con gli studenti. L’obiettivo delle esercitazioni è quello di consolidare e rendere operativi i concetti teorici.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 70 minuti. La prova scritta è strutturata in due parti. La prima parte consiste in 6 quesiti di 2 punti ciascuno che prevedono la risoluzione di semplici esercizi con uno o 2 passaggi o la risposta a domande teoriche. La seconda parte consiste nello svolgimento di 4 esercizi di 4/5 punti ciascuno. Il punteggio totale è dato dalla somma dei punteggi delle varie parti. E' prevista una prova intermedia

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

In addition to program requirements, knowledge of Corporate Finance, Balance Sheets and cash Flow Analysis are required.
Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Educational goals

At the end of the course, the student possesses a thorough knowledge of the procedures for assessing the creditworthiness of a company. He also, will be able to interact with banks in the request for funding as he knows the process of credit also from the point of view of the banks. In particular, the student will be able: (a) to reorganize the firm financial statements to perform firm analysis by financial ratios and flows technique, (b) to build a financial plan and budgets; c) to assess the commercial policy and to manage inventory and liquidity; d) is able to analyse and to asses IPO, and Private equity and Venture capitale operations.

Course content

Evaluation of credit worthiness by financial ratios and flows; financial planning and programming tools; commercial policy and the relative evaluation; public registry and its analysis; private equity, venture capitale and IPO.

Teaching methods

The teaching will be conducted through lectures and exercises involving the student’s participation. During the course, there will be some hours of exercises involving the operational implementation of the most important issues.

Assessment and Evaluation

At the end of the course there will be a final written test lasting 70 minutes. The written test is structured in two parts. The first part consists of 6 questions of 2 points each that provide for the resolution of simple exercises with one or 2 steps or the response to theoretical questions. The second part consists in the performance of 4 exercises of score 4/5 each. The total score is the sum of the scores of the various parts.
There will be a mid term text

Further information

if the course were taught on line, it would be possible change with respect to what is said in the syllabus in order to make the course wholly usable in on-line way.