Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
Al termine del modulo gli studenti avranno appreso come si opera in termini di marketing “per e nei” mercati internazionali con particolare attenzione alla scelta dei paesi e dei canali di ingresso. Molta attenzione è posta a come il marketing mix cambia quando il focus non è più l’Italia; su questo tema avranno potuto sperimentare le differenze tra adattamento e specializzazione con esemplificazioni pratiche e analisi di strumenti pubblicitari.
• Il concetto di marketing e marketing mix e definizione delle variabili
(ripresa dei concetti)
• Lo scenario di mercato internazionale
(definizione delle macrodeterminanti che lo definiscono)
• Il concetto di marketing internazionale, multinazionale, cross culturale
(enfasi sulle differenze e sulle convergenze, primi risvolti della società multiculturale)
• L’Italia nel commercio mondiale
la situazione mondiale del nostro paese nelle importazione ed esportazioni
• La ricerca del paese:
(dai 200 mercati esistenti al mondo ai 2 o 3 su cui focalizzare la propria offerta, la definizione delle variabili che aiutano a stabilire l’appetibilità di quelli ove operare)
• Le modalità di entrata nei mercati esteri
(le alternative possibili le loro caratteristiche e aspetti economici di ciascuna)
• La segmentazione dei mercati internazionali
(prima parte sulle variabili di segmentazione e successiva definizione delle modalità, prima macro e poi micro sul target di riferimento)
• Il marketing mix internazionale
(il dilemma adattamento o standardizzazione; aspetti positivi e negativi, costi e benefici)
• Gli elementi del M mix internazionale : il prodotto
(le alternative di Ansoff nella scelta delle combinazioni prodotto mercato: esempi di adattamento e standardizzazione)
• La definizione del prezzo
(scelte strategiche legate al prezzo per entrare nel mercato obiettivo e determinazione dello stesso)
• La comunicazione internazionale e quella cross culturale
( la definizione della campagna pubblicitaria internazionale elementi di adattamento , l’aspetto e la rilevanza della cultura)
• La ricerca dei distributori esteri
(la definizione dei canali d’entrata e degli intermediari unitamente alle modalità di produzione delle merci all’estero)
• Il piano di marketing internazionale
(gli elementi della costituzione del piano strategici, operativi e finanziari, verifica e controllo.
• COE and Made In
Lezioni frontali, presentazione di casi testimonianze di esperti.
In base al numero dei frequentanti si favorirà il dibattito e il confronto sui vari temi e in ogni caso sessioni di domande risposte sono sempre previste
Esami scritti (due possibilità)
A. con domande a risposte multiple (30 domande 1 punto per ogni risposta esatta zero per risposta errata)
B. domande aperte 5 domande con max 6 punti per ogni domanda
In alternativa: esame orale
la tipologia di esame dipende dal numero degli iscritti .
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
Il corso di Marketing Internazionale sarà tenuto da:
Prof. Mauro Cavallone 6 CFU (titolare del corso)
L'insegnamento è in lingua italiana.
None ONLY for the Erasmus students.
On completion of this course, students will be aware of the key forces shaping the international marketing both form a global point of view. They will know and understand the marketing environment and the major factors which differentiate international marketing from its domestic counterpart. They will learn differences between standardization and adaptation with a special focus on advertising.
Defining the issue on International Marketing.
• Researching international markets.
• The export process
COE and Made In
The international m-mix: the product
The international m-mix: the price
The international m-mix: channels and distribution strategies.
Cross cultural marketing: the international communication.
Frontal lectures, cases presentations and expert speech.
Depending of the number of attending students it will be possible to interact with Q&A sessions every lesson
WRITTEN EXAMS
(30 questions 1 point for each correct answer zero for wrong)
in alternative
open questions 5 questions 6 points each question
or oral exam
the typology of the exam depends from the number of the people
If the teaching is taught in mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams accessible also in these ways
The course is in charge to prof Mauro Cavallone
The course is taught in Italian.