DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
GDF026

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
Insegnamento (nome in inglese): 
Public economics law
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (IUS/09)
Anno di corso: 
4
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
54
Ambito: 
Costituzionalistico
Prerequisiti

E' richiesta la conoscenza del Diritto costituzionale.

Obiettivi formativi

a) sviluppare la conoscenza delle caratteristiche e dell’importanza del diritto pubblico dell’economia; b) consentire l'acquisizione delle conoscenze fondamentali in materia; c) sollecitare la capacità di approfondimento e di autonoma riflessione critica.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e abilità necessarie a comprendere il funzionamento dei principali istituti della materia e ad operare professionalmente, in seguito, nell’ambito delle attività svolte dal Corpo della Guardia di Finanza.

Contenuti dell'insegnamento

1) Stato ed economia dall’unità d’Italia all’avvento della Costituzione. 2) La c.d. Costituzione economica: nozione e contenuto. 3) Le regole e l’influenza delle Comunità e dell’Unione europee. 4) La disciplina della concorrenza. 5) Le imprese pubbliche e la loro privatizzazione. 6) I servizi pubblici e la loro liberalizzazione. 7) La politica monetaria. 8) La disciplina pubblica della finanza privata. 9) Il controllo sui mercati finanziari. 10) Il controllo sulla finanza pubblica.

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale: per ottenere la sufficienza è necessario conseguire almeno 18/30.

Altre informazioni

1) Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità. 2) E' RICHIESTA un'adeguata conoscenza della COSTITUZIONE ITALIANA (con le sue modifiche) e delle principali LEGGI del settore.

Prerequisites

Knowledge of Constitutional Law is required.

Educational goals

(a) to develop knowledge of the characteristics and importance of public law of economics; (b) to provide knowledge of the basic tools on this topic; (c) to encourage the capacity for in-depth study and independent critical reflection.
At the end of the course students will have acquired the necessary knowledge and skills to understand the functioning of the main institutes of this topic and to operate professionally, afterwards, within the activities carried out by the Guardia di Finanza.

Course content

1) State and economy from the unification of Italy to the republican Constitution. 2) The so-called Economic Constitution: concept and content. 3) The rules and influence of the Communities and the European Union. 4) The competition rules. 5) Public enterprises and their privatization. 6) Public services and their liberalization. 7) Monetary policy. 8) The public discipline of private finance. 9) Control over the financial markets. 10) Control over public finance.

Teaching methods

Lectures

Assessment and Evaluation

Oral exam: to obtain the sufficiency it is necessary to achieve at least 18/30.

Further information

1) If the course is given in a mixed or remote mode, changes may be introduced with respect to what is stated in the syllabus to make the course and the exams usable also in these ways. 2) Knowledge of the Italian CONSTITUTION and relevant LAWS is REQUIRED.