FONTI PER L'ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO MEDIEVALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FONTI PER L'ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO MEDIEVALE

Modulo Generico
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
156009-M2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
FONTI PER L'ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO MEDIEVALE
Insegnamento (nome in inglese): 
Sources for the archaeology of medieval landscape (alt. 1)
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di attività formativa dell'interclasse: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto.

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo di fornire allo studente le tecniche di analisi documentaria connesse all'interpretazione di dati storici contenuti nei testi di tipo documentario, narrativo oppure aventi interesse iconografico, con particolare riferimento all'illustrazione degli elementi ancora percepibili nei paesaggi odiernial fine di individuare le genesi e l'evoluzione dei paesaggi stessi.

Contenuti dell'insegnamento

Individuazione, nei suoi tratti generali, dell'ampio ventaglio di fonti utili a ricostruire il paesaggio e il territorio in senso diacronico, partendo dalla fondamentale distinzione fra fonti scritte e fonti materiali. Particolare cura verrà posta nell'evidenziare il carattere interdisciplinare della ricostruzione diacronica, fondata sul concetto di paesaggio come manufatto storico stratificato, attraverso una selezione esemplificativa di fonti di diversa natura.

Metodi didattici

Lezioni seminariali.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale.

Altre informazioni

Gli studenti che non potessero seguire il corso con frequenza assidua dovranno concodare parte del programma con il docente.

Prerequisites

No prerequisites required.

Educational goals

The course aims to provide the student with documentary analysis techniques related to the interpretation of historical data contained in documentary, narrative or iconographic texts, with particular reference to the illustration of the elements still perceptible in today's landscapes in order to identify the genesis and evolution of the landscapes themselves.

Course content

Identification, in its general features, of the wide range of sources useful for reconstructing the landscape and the territory in a diachronic sense, starting from the fundamental distinction between written and material sources. Particular attention will be paid to highlighting the interdisciplinary character of the diachronic reconstruction, based on the concept of landscape as a stratified historical artefact, through an exemplary selection of sources of different nature.

Teaching methods

Seminars.

Assessment and Evaluation

Oral exam.

Further information

Students who cannot attend the course with regular attendance must agree on part of the program with the teacher.