Competenze grammaticali, fonetiche, di scrittura e di lessico comparabili ad un livello HSK 4+
Il corso di Lingua Cinese LM ha in generale l’obbiettivo di fornire competenze linguistiche avanzate del putonghua. L’obbiettivo è formare un operatore linguistico di elevato livello in grado di comunicare sia attraverso il mezzo orale che il mezzo scritto sia nell’ambito genericamente commerciale che in quello più specificatamente turistico, ma anche in quello accademico o artistico.
In particolare, l’obbiettivo di Lingua Cinese LM1 è il raggiungimento del livello 5 della Certificazione di Competenza Linguistica HSK, corrispondente al livello C1 del CEFR. Alla fine del corso, gli studenti sanno comprendere testi abbastanza lunghi e complessi, grazie alla conoscenza delle regole generali della composizione in cinese e delle strutture più avanzate della grammatica cinese (connettori del discorso, struttura del discorso e formule) da impiegarsi. Sanno inoltre esprimersi in diverse situazioni professionali. Infine, sono in grado sia di tradurre dal cinese, sia di tradurre in cinese o di comporre in cinese testi di varia natura, appartenenti a diversi registri linguistici.
L’obbiettivo di Lingua Cinese LM2 è il raggiungimento del livello 6 della Certificazione di Competenza Linguistica HSK, corrispondente al livello C2 del CEFR. Alla fine del corso, gli studenti sanno comprendere testi lunghi e complessi, grazie alla conoscenza di formule e modalità di espressione ricercate. Sanno inoltre esprimersi in modo fluente e spontaneo in diverse situazioni professionali. Infine, traducono correttamente ed elegantemente dal cinese e sanno tradurre in cinese o comporre in cinese testi di varia natura, appartenenti a diversi registri linguistici, in modo efficace e ricercato.
Il corso propone lo studio del linguaggio cinese del turismo, con particolare riferimento alla generale presentazione di luoghi e delle loro più importanti attrazioni turistiche mediante diversi mezzi di comunicazione. Inoltre, si sottopongono testi di ambito turistico da comprendere, tradurre in italiano e usare come modelli per la composizione di simili documenti originali in cinese.
I contenuti specifici dell’addestramento linguistico ADD Lingua Cinese C1 e ADD Lingua Cinese C2 sono indicati in modo analitico sulla pagina web del Centro Competenza Lingue di Ateneo, nella sezione dedicata alla lingua cinese.
LM1
Zou Shengying, Song Yejin, Chang Qingfeng, China City Card (Business), Peking University Press, Beijing, 2007.
LM2
Zou Shengying, Song Yejin, Chang Qingfeng, China City Card (Folk culture), Peking University Press, Beijing, 2007.
Testi e materiali didattici pubblicati sulla piattaforma e-learning del corso.
Analisi di documenti, assegnati in precedenza, tradotti o composti dagli studenti autonomamente e/o traduzione di nuovi; gli studenti pertanto sono invitati a partecipare attivamente e a preparare in anticipo i documenti assegnati.
La verifica si compone di una prova scritta e di una prova orale. L’accesso alla prova orale è possibile solo dopo il superamento della prova scritta. La prova scritta ha una validità di 18 mesi.
Lingua cinese LM1
Scritto: la prova copre l’intero programma annuale e si compone di
1) prova di composizione in cinese di testi di argomento commerciale (ad esempio, lettera commerciale di ordine o di richiesta prezzi);
2) prova di traduzione dal cinese di un testo di argomento commerciale-economico oppure traduzione in cinese di un testo di argomento commerciale-economico (la traccia sarà estratta casualmente al momento dell’esame);
3) prova di traduzione dal cinese di un testo di argomento turistico oppure traduzione in cinese di un testo di argomento turistico (direzione diversa dalla prova precedente).
Orale: traduzione a vista di testi di argomenti trattati a lezione e sessioni di interpretariato su argomenti trattati a lezione.
Lingua cinese LM2
Scritto: la prova copre l’intero programma annuale e si compone di
1) prova di traduzione dal cinese di un testo di argomento turistico;
2) prova di traduzione in cinese di un testo di argomento turistico.
Orale: traduzione a vista di testi di argomenti trattati a lezione e sessioni di interpretariato su argomenti trattati a lezione.
Il voto finale d'esame è calcolato in base alle valutazioni relative alle due parti dell’esame finale. Contribuisce alla definizione del voto da parte del docente il raggiungimento della competenza comunicativa di livello previsto (v. obbiettivi formativi). Attività di addestramento specifiche per la preparazione a tale competenza sono offerte nell’ambito del CCL.
Le prove scritte e le prove orali, valutate in trentesimi, in cui si attribuirà uguale peso alle parti ivi comprese, terranno conto della correttezza grammaticale, dell'uso corretto e significativo di formule apprese a lezione, della varietà di lessico impiegato, della congruità del registro linguistico impiegato per il documento assegnato e dell'efficacia comunicativa (dove applicabile).
Si raccomanda una assidua frequenza. Non vi sarà differenza fra studenti frequentanti e non frequentanti; tuttavia, il materiale impiegato a lezione, diverso dai testi adottati, sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning Moodle del corso; un registro relativo all’avanzamento del programma e ai contenuti delle singole lezioni sarà reso ugualmente disponibile. Per gli studenti Erasmus, prendere contatto con il docente responsabile del corso.
Grammatical, phonetic, writing and lexical basic knowledge of HSK 4+ level
MA course in Chinese language has the general goal of providing advanced linguistic competences for putonghua. The target professional profile is a high-level linguistic personnel, who is able to communicate both by means of spoken language and of written language, in the commercial domain and in the specific domain of tourism, but also in academic or artistic domains.
In particular, the target level of Chinese Language LM1 is HSK 5 level, correspondent to CEFR C1. At the end of the course, students will be able to understand texts of a certain length and complexity, on the basis of their knowledge of general rules of composition in Chinese and of its most advanced grammatical rules (such as connectors, discourse structures and formulae). They will also be able to speak in professional communities. They will be able to translate from Chinese and to translate into Chinese or compose Chinese texts belonging to different lexical domains.
The target level of Chinese Language LM2 is HSK 6 level, correspondent to CEFR C2. At the end of the course, students will be able to understand texts of particular length and complexity, on the basis of their knowledge of discourse structures and formulae. They will also be able to speak fluently in professional communities. They will be able to translate correctly and elegantly from Chinese and to translate into Chinese or compose Chinese texts belonging to different lexical domains.
The course has as its main topic touristic Chinese language, in particular general presentations of places and their main points of attractions, by means of different means of communications. Students will be illustrated texts belonging to touristic domain, in order to understand and translate them and use them as models for composition in Chinese.
The contents of the C1 and C2 language training activities are analytically indicated on the specific web page of “Centro Competenza Lingue”, in the Chinese language section.
LM1
Zou Shengying, Song Yejin, Chang Qingfeng, China City Card (Business), Peking University Press, Beijing, 2007.
LM2
Zou Shengying, Song Yejin, Chang Qingfeng, China City Card (Folk culture), Peking University Press, Beijing, 2007.
Other textbooks and teaching materials available on e-learning platform.
Analysis of documents, previously assigned and translated or composed by the students at home and/or translation of newly-presented ones; the students are invited to participate actively and to prepare beforehand the assigned tasks.
The evaluation is composed of written exam and an oral exam. In order to get to the oral exam it is mandatory to pass the written exam. The written exam has a validity of 18 months.
MA Chinese Language 1
Written exam: contents are referred to the contents of the whole course and consists of:
1) composition into Chinese of commercial domain (such as commercial letter);
2) translation from Chinese of a text of economic/commercial domain or translation into Chinese of a text of economic/commercial domain (either text will be randomly chosen on the spot);
3) translation from Chinese of a text of touristic domain or translation into Chinese of a text of economic/commercial domain (necessarily different direction than preceding text).
Written exam: contents are referred to the contents of the whole course and consists of:
1) composition into Chinese of commercial domain (such as commercial letter);
2) translation from Chinese of a text of economic/commercial domain or translation into Chinese of a text of economic/commercial domain (either text will be randomly chosen on the spot);
3) translation from Chinese of a text of touristic domain or translation into Chinese of a text of economic/commercial domain (necessarily different direction than preceding text).
Oral exam: sight translation of texts regarding topics dealt with at class and interpreting of similar topics.
MA Chinese Language 2
Written exam: contents are referred to the contents of the whole course and consists of:
1) translation from Chinese of a text of touristic domain
2) translation into Chinese of a text of economic/commercial domain
Oral exam: sight translation of texts regarding topics dealt with at class and interpreting of similar topics.
The final evaluation is calculated on the basis of the evaluations of the two parts of the exam. The target communicative competence will be also taken into account. In order to reach above-mentioned competence, CCL provides specific classes.
Both the written and the oral exams will be marked up to 30 points and the parts comprehended will have equal weight.
There will be no difference for students attending classes and those non attending classes; noentheless, the teaching material used at class, not comprehended in the reference texts, will be available for downloading in the e-learning Moodle platform. Erasmus students are invited to contact the teacher.