Competenza nella lingua francese a livello C1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo
Al termine del corso, lo studente ha acquisito strumenti per la comprensione e l'analisi della lingua francese utilizzata in contesti specialistici con particolare riferimento alle interazioni orali (Modulo A) e alle interazioni scritte (Modulo B)
Ha consolidato o migliorato la competenza linguistica al livello C1 avanzato del Quadro Comune Europeo di Riferimento e approfondito le proprie competenze traduttive.
Modulo A: Le discours en interaction (Oral)
Analisi discorsiva di interazioni orali in lingua francese. I tipi di interazioni presi in considerazione (riunioni, conferenze, dibattiti, colloqui, interrogatori, interviste...) riguardano la comunicazione aziendale, giudiziaria, politica.
Modulo B: Le discours en interaction (Ecrit)
Analisi di interazioni scritte tradizionali e digitali in lingua francese (forum di discussione, tweets, corrispondenza elettronica, lettere varie, verbali di riunione...) in contesti professionali o istituzionali. Un'attenzione particolare verrà posta alla ripresa delle parole di altri, all'argomentazione e all'aspetto della norma linguistica nelle interazioni elettroniche.
Modulo A:
- TRAVERSO Véronique, Décrire le français parlé en interaction, Paris: Editions Ophrys, 2016.
- SANDRE Marion, Analyser les discours oraux: une approche pluridisciplinaire, Paris : Armand Colin, 2013.
- KERBRAT-ORECCHIONI Catherine, TRAVERSO Véronique, "Les genres de l’oral: Types d’interactions et genres de l'oral", Langages N° 153, 2004.
https://doi.org/10.3917/lang.153.0041
Modulo B:
- KERBRAT-ORRECCHIONI Catherine, "L’interaction épistolaire", in Siess Jürgen., éd.1998. La Lettre, entre réel et fiction, Paris: SEDES, pp. 16-36.
- SITRI Frédérique, "RDA et genres du 'tenant lieu': le cas du 'compte-rendu'". Revista InvestigacoesLinguística e Teoria Literária, Universidade Federal de Pernambuco, 2015, representaça do discursos N° 28, https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01498406/document
- MARCOCCIA Michel, Analyser la communication numérique écrite, Paris: A. Colin, coll. Icom. Série Discours et communication, 2016.
- PAVEAU Marie–Anne, "Ce qui s’écrit dans les univers numériques". Itinéraires N° 2014 1, 2015. https://doi.org/10.4000/itineraires.2313
- DESOUTTER Cécile, "Erreurs et imaginaire linguistique à l’ère des réseaux sociaux", ELEPHANT & CASTLE, 2016. http://cav.unibg.it/elephant_castle/web/saggi/erreurs-et-imaginaire-linguistique-a-l-ere-des-reseaux-sociaux/208
La didattica si svolge tramite lezioni frontali, con l'ausilio di strumenti multimediali. Un’attenzione particolare viene posta al confronto e al dialogo diretto con gli studenti. Durante l’anno possono essere richiesti lavori individuali o di gruppo che contribuiscono alla valutazione finale. Gli studenti possono inoltre accedere alle attività di apprendimento linguistico programmate nell'ambito dell’orario settimanale per il loro livello di competenza, nonché alle attività di tutoring previste nel corso dell’anno (vedi Centro Competenza Lingue).
L'esame sul corso consiste in un colloquio orale. Gli studenti non frequentati rispondono a domande sulla letteratura di riferimento. Gli studenti frequentanti possono in alternativa presentare l'analisi di testi/documenti a scelta loro, corrispondenti a ciascun genere discorsivo studiato durante il corso. Eventuali lavori individuali o di gruppo richiesti durante l’anno contribuiscono alla valutazione finale.
Per accedere all'esame orale, gli studenti devono avere superato ogni singolo test scritto o orale di verifica della competenza di livello (vedi Obiettivi formativi). Questi test sono cosi organizzati:
1) LMCCI curriculum comunicazione : Version (traduzione dal francese all’italiano) + Thème (traduzione dall’italiano al francese) con solo dizionario monolingue
2) LMCCI curriculum cooperazione e PMTS: Expression écrite professionnelle + Thème (traduzione dall’italiano al francese) con solo dizionario monolingue.
Il voto finale d'esame è calcolato in base alla valutazione relativa al colloquio orale. Contribuisce alla definizione del voto il raggiungimento della competenza comunicativa di livello previsto (C1 avanzato).
Si raccomanda la consulta del sito e-learning del Corso : Lingua francese LM (Prof. Desoutter) e quello delle attvità di apprentimento: Lingua francese C1+/C2 AAL
Come indicato nelle modalità di verifica, l'accesso all'esame orale sul corso della docente avviene previo superamento di tutti i test di accertamento delle competenze comunicative in lingua francese. La preparazione alle prove di Espressione scritta (curriculum cooperazione) si svolge interamente in modalità online con l'assistenza di un tutor tramite la piattaforma Moodle. Gli studenti sono pregati di chiedere l'iscrizione alla prof. Desoutter.
Per maggiori informazioni riguardo all'acquisizione delle competenze comunicative in lingua francese, si rimanda alle pagine web del Centro Competenza Lingue.
Si raccomanda inoltre agli studenti non frequentanti e agli studenti Erasmus di contattare la docente all'inizio del corso.
Competenza nella lingua francese a livello C1.
At the end of the course, the students will have acquired tools for understanding and analysing French specialized discourses in interaction (Mod. A oral interaction, Mod. B written interation).
They will have improved their competences at an advanced C1 level (European Framework of Reference) and their translation skills.
Mod. A : Le discours en interaction (Oral)
Analysis of interactions in French language. The types of interactions considered (meetings, conferences, debates, interviews, interrogations,
interviews ... ) regard corporate, legal, political communication.
Mod. B. Le discours en interaction (Ecrit)
Analysis of traditional o digital written interaction in French language in professional or institutional contexts (discussion forums, tweets, electronic business correspondence, open letters, fundraising letters ... ). Particular attention will be paid to reported speech, argumentation and
the aspect of the linguistic norm in electronic interactions.
Modulo A:
- TRAVERSO Véronique, Décrire le français parlé en interaction, Paris: Editions Ophrys, 2016.
- SANDRE Marion, Analyser les discours oraux: une approche pluridisciplinaire, Paris : Armand Colin, 2013.
- KERBRAT-ORECCHIONI Catherine, TRAVERSO Véronique, "Les genres de l’oral: Types d’interactions et genres de l'oral", Langages N° 153, 2004.
https://doi.org/10.3917/lang.153.0041
Modulo B:
- KERBRAT-ORRECCHIONI Catherine, "L’interaction épistolaire", in Siess Jürgen., éd.1998. La Lettre, entre réel et fiction, Paris: SEDES, pp. 16-36.
- SITRI Frédérique, "RDA et genres du 'tenant lieu': le cas du 'compte-rendu'". Revista InvestigacoesLinguística e Teoria Literária, Universidade Federal de Pernambuco, 2015, representaça do discursos N° 28, https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01498406/document
- MARCOCCIA Michel, Analyser la communication numérique écrite, Paris: A. Colin, coll. Icom. Série Discours et communication, 2016.
- PAVEAU Marie–Anne, "Ce qui s’écrit dans les univers numériques". Itinéraires N° 2014 1, 2015. https://doi.org/10.4000/itineraires.2313
- DESOUTTER Cécile, "Erreurs et imaginaire linguistique à l’ère des réseaux sociaux", ELEPHANT & CASTLE, 2016. http://cav.unibg.it/elephant_castle/web/saggi/erreurs-et-imaginaire-linguistique-a-l-ere-des-reseaux-sociaux/208
Lectures, with the use of multimedia aids. Particular attention is paid to the discussion and direct dialogue with the students. During the year, students may be required individual or group works that contribute to the final evaluation.
Students can also access the language training activities (AAL) organized for their level of competency, as well as tutoring activities planned during the year (see the web page of Language Competence Centre). Some AAL are entirely online via the Moodle platform and require registration with prof. Desoutter.
The oral exam is on the syllabus of the course. Attending students may instead prepare analysis on texts similar to the ones studied in class
during the semester. Any individual or group work requested during the year contributes to the final evaluation.
Before taking the oral exam, students must take a written test:
1) LMCCI I curriculum communication: translation fr.-it., translation it.-fr.
2) LMCCI I curriculum cooperation + PMTS: written production, translation it.-fr.
Final mark is based on the evaluation of the knowledge related to Mod. A.
It also takes into account communicative skills of the required level (advanced C1).
Students are required to consult the e learning platform: Lingua francese LM course (Prof. Desoutter) and exercices : Lingua francese C1+/C2 ALL.
In order to take the oral exam, students need to have passed the written tests.
The preparation for the LMCCI 1 written Expression test is entirely in online mode with the assistance of a tutor through the Moodle platform.
Students are requested to apply for prof. Desoutter.
Further information on the competences to be acquired are available on the web page of the 'Centro Competenza Lingue'.
Non-attending and Erasmus students are asked to contact Prof. Desoutter at the begining of the course.