Competenza nella lingua inglese a livello C1 del Quadro Comune di Riferimento
Il corso si prefigge lo scopo di sviluppare le competenze linguistiche dello studente fino a un livello C+ secondo il Quadro di Riferimento Europeo. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
1. usare la lingua a un livello C+ secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento;
2.usare le tecniche della linguistica dei corpora;
3. usare le tecniche di traduzione audiovisiva.
MOD B (completa il Modulo A): Il corso introduce gli studenti alla linguistica dei corpora e alle pratiche di compilazione di corpora specialistici per fini traduttivi, nonchè al loro uso pratico.
-O'Keeffe et al. 2007. From Corpus to Classroom. CUP.
-Diaz Cintaz, J. 2009. New Trends in Audio Visual Translation. Multilingual Matters.
Lezioni frontali, workshop, seminari tenuti da esperti e attività di laboratorio.
La prova scritta è informatizzata (durata: 70 minuti) e consta di un test BEC (reading, listening, esercizi – cloze o multiple choice – di word formation e use of English) + traduzione dall'italiano (cloze).
L’esito terrà conto di 1) correttezza linguistica (per gli esercizi di lingua); 2) appropriatezza lessicale e di registro.
L’esito della prova scritta (pass/fail, della validità di 18 mesi) sarà pubblicato sulla pagina del corso.
Lo studente potrà accedere all'esame orale solo se supera il test informatizzato.
L'esame orale mira a valutare l'acquisizione delle competenze linguistiche e traduttive discusse nel corso.
La valutazione finale tiene conto della pronuncia corretta, della fluency e della rielaborazione dei contenuti del corso.
Gli studenti in possesso di certificazioni esterne di livello C2 sono invitati a chiederne il riconoscimento alla Segreteria studenti.
At the beginning of the course, the student has C1 level ability in English (CEFR)
The aim of the course is to develop proficient user language competence (C1+ level, as described by the CEFR) .
At the end of the course students will:
1. use the language at a C1+ level according to CEFR;
2. use Corpus Linguistics techniques;
3. use AVT techniques
Mod B: The course introduces students to the use of Corpus Linguistics techniques, to the compilation of specialized corpora for translation purposes and to their practical application
-O'Keeffe et al. 2007. From Corpus to Classroom. CUP.
-Diaz Cintaz, J. 2009. New Trends in Audio Visual Translation. Multilingual Matters.
Lectures and workshops; seminars given by foreign lecturers; laboratory activities.
Written examt (70 mins): test BEC (reading, listening, esercizi – cloze or multiple choice – word formation and use of English) + translation from Italian (cloze). Assessment criteria are: 1. linguistic accuracy; 2. lexical and register accuracy;
The result of the written test (pass/fail) is valid for 18 months and will be published on the course webpage. The written test is preparatory: the student cannot take the oral exam without passing the written.
Oral test: interview on the topics dealt with in the course.
The assessment will be based on pronunciation, linguistic correctness, clarity and coherence, and competence as to the course content.
Students with external certification at C2 level should apply to the Segreteria studenti for recognition