LINGUA SPAGNOLA LM I A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA SPAGNOLA LM I A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
57072-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA SPAGNOLA LM I A
Insegnamento (nome in inglese): 
Spanish Language LM I A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA (L-LIN/07)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
5
Altri docenti: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Lingue moderne
Prerequisiti

Conoscenza della lingua spagnola di livello C1.

Obiettivi formativi

Alla fine del corso la studentessa/lo studente ha approfondito e migliorato la sua competenza nelle quattro abilità comunicative al livello C1 del Quadro europeo di riferimento per quanto riguarda Lingua Spagnola LMI, livello C2 per quanto riguarda Lingua Spagnola LMII. A livello metalinguistico e disciplinare, alla fine del modulo del I semestre lo studente avrà acquisito le regole costitutive del discorso riportato, i criteri sintattici di traslazione dal discorso diretto all’indiretto (in senso contrastivo spagnolo-italiano) nonché le principali funzioni testuali del discorso riportato nella stampa e in alcuni generi discorsivi della pratica giudiziaria spagnola.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso del I semestre è dedicato allo studio del discorso riportato sotto il profilo grammaticale (anche nella prospettiva contrastiva spagnolo-italiano) e discorsivo. Verranno esaminate e confrontate le diverse modalità di riporto osservabili nella comunicazione giornalistica spagnola e nei generi specializzati caratteristici dell'ambito giudiziario (denunce, querele, sentenze), evidenziando le convenzioni di genere associate alla riproduzione/rappresentazione delle parole altrui e analizzando l'organizzazione polifonica del discorso. Le lezioni teoriche saranno altresì corredate da esercitazioni pratiche di traduzione spagnolo-italiano sui generi discorsivi analizzati durante il corso.
I contenuti delle attività di apprendimento linguistico AAL Lingua spagnola C1+ e ALL Lingua spagnola C2 sono indicati in modo analitico sulla pagina web del Centro Competenza Lingue di Ateneo, nella sezione dedicata alla lingua spagnola (Home > Centri di ricerca e servizio > CCL > Lingue straniere: Spagnolo).

Per gli studenti frequentanti di lingua spagnola LMII, durante il secondo semestre è previsto --IN ALTERNATIVA AL MODULO DEL PROF. GAROFALO -- un seminario di 30 ore sulla linguistica dei corpora, che consentirà agli studenti di comprendere le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione della struttura del linguaggio e delle diverse funzioni dei discorsi.
Nel dettaglio, durante il seminario verranno affrontati i seguenti temi:

1. Introducción a la lingüística del corpus: conceptos, desarrollos y aplicaciones.
2. Exploración de enlaces electrónicos de corpus.
3. Los grandes corpus e interfaces de RAE.
4. Los grandes corpus del español de Mark Davies.
5. Uso de corpus de referencia para el análisis del lenguaje inclusivo.
6. Diseño y explotación de un corpus propio: descargas de documentos, conversión de textos a texto plano (.txt), etiquetado morfosintáctico y almacenamiento.
7. Uso de diferentes técnicas de corpus mediante el software libre AntConc: listado de palabras, concordancias, colocaciones, clusters, ngramas, búsquedas con corpus etiquetado.
8. Uso de Sketchengine: creación de corpus propio y exploración mediante herramientas básicas: listado de palabras, concordancias, sketches, palabras clave, tesauro, etc.
9. Análisis del discurso periodístico digital con metodología de corpus mediante AntConc y Sketchengine.
10. Exportación, almacenamiento y presentación de resultados.

Testi di riferimento

1) Garofalo, G. (2015): “El discurso reproducido”,en San Vicente, F. (Dir. y Coord.), GREIT. Gramática de Referencia de español para italófonos, vol. III, Bologna/Salamanca: Clueb/Ediciones Universidad de Salamanca, págs. 1241-1273;
2) Calsamiglia Blancafort, Helena; Tusón Valls, Amparo (2007): Las cosas del decir. Manual de análisis del discurso, Barcelona, Ariel (solo pagine 136-146, paragafi 5.1.5, Los papeles de Emisor y Receptor; 5.2 La polifonía: voces y discurso referido; 5.2.1 Las citas abiertas; 5.2.2 Las citas encubiertas);
3) Escribano, Asunción (2009): Las voces del texto como recurso persuasivo, Madrid, Arco/Libros, pagg. 8-84;
4) Giovanni Garofalo (2009): Géneros Discursivos de la Justicia Penal. Un análisis contrastivo español-italiano orientado a la traducción, Milano, FrancoAngeli; capitoli 1, 2, 3, 4, 5 (del capitolo 5 solo le parti relative ai generi denuncia, querela e sentenza), pagg. 13-186; 222-255). Sarà inoltre obbligatorio studiare i materiali di supporto e i testi che verranno pubblicati sull'e-learning del corso./(as concerns chapter 5, only the parts regarding the genres denuncia, querella, sentencia must be studied), pages 13-186; 222-255). All the texts published on the relevant e-learning platform must be studied as well.

PER GLI STUDENTI DI LINGUA SPAGNOLA LMII CHE FREQUENTERANNO IL SEMINARIO DI 30 ORE SULLA LINGUISTICA DEI CORPORA È PREVISTA LA BIBLIOGRAFIA SEGUENTE:
1. (2006) Baker, P. Using Corpora in Discourse Analysis. Continuum: Londres-Nueva York. [Capítulos 1, 2 y 6].
2. (2008) Parodi, G. Lingüística de corpus: una introducción al ámbito. Revista de Lingüística Teórica y Aplicada Co 46 (1): 93-119.
3. (2011) Baker P, Gabrielatos C, KhosraviNik M, Krzyżanowski, M., McEnery, T., & Wodak, R. ¿Una sinergia metodológica útil? Combinar análisis crítico del discurso y lingüística de corpus para examinar los discursos de los refugiados y solicitantes de asilo en la prensa británica. Discurso y Sociedad 5 (2): 376-416.
4. (2015) Bednarek, M. Voices and values in the news: News media talk, news values and attribution. Discourse, Context, Media 11: 27–37.
5. (2018) Pérez García, A. y García Abad, L. Turismofobia: Presencia, impacto y percepción del concepto a través de los medios de comunicación impresos. AdComunica 16: 201-2019.
6. (2019) Fuster-Márquez, M. y Gregori-Signes, C. La construcción discursiva del turismo en la prensa española (verano del 2017). Discurso y Sociedad 13 (2): 195-224.

Metodi didattici

Lezioni frontali e analisi testuale in classe, volta a osservare i meccanismi testuali e i generi discorsivi oggetto del corso. Saranno svolti esercizi di traduzione verso l’italiano di alcuni esempi di denunce, querele e sentenze spagnole.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame prevede una verifica delle abilità linguistiche (scritte e orali), una prova orale sugli argomenti del modulo A e una prova scritta sugli argomenti del modulo B.
Il voto globale dell’esame è dato dall’esito della verifica delle abilità linguistiche scritte e orali e dalla verifica del corso ufficiale; tutte le prove devono essere sufficienti.
La verifica delle abilità linguistiche prevede:
1) Prova di grammatica e lessico (90 minuti). Non è consentito nessun tipo di dizionario.
2) Prova di abilità linguistiche (90 minuti). Non è consentito nessun tipo di dizionario.
3) Prova di traduzione italiano-spagnolo (60 minuti). È consentito l'uso di dizionari monolingue non elettronici.
La tipologia di domande delle prove 1 e 2 sarà simile a quella degli esami DELE di livello C1 e C2.
La struttura e i modelli d’esame sono reperibili agli indirizzi:
http://diplomas.cervantes.es/informacion/niveles/nivel_c1.html http://diplomas.cervantes.es/informacion-general/nivel-c2.html
Per la prova di traduzione italiano-spagnolo (3), allo studente verrà chiesto di tradurre un testo (commerciale, turistico, colloquiale o pubblicitario) di circa 200 parole.
La prova di traduzione specializzata spagnolo-italiano (4) prevede la traduzione di un testo economico o giuridico di circa 300 parole.
Tutte queste prove devono essere sostenute in uno stesso appello. Il voto di queste prime 3 prove (4 per il curriculum "Comunicazione Internazionale") ha validità di 18 mesi, trascorsi i quali, per accedere alla verifica del corso ufficiale, bisognerà sostenere nuovamente la prova. Poiché la verifica delle abilità linguistiche costituisce una una prova parziale, non è possibile rifiutare il voto ottenuto. Per ottenere la sufficienza, tutte le prove devono essere sufficienti.
Gli esami della Laurea Magistrale in LMCCI sono di 10 crediti; quindi la verifica delle abilità linguistiche può essere sostenuta solo a partire dal primo appello utile dopo la fine di tutte le lezioni relative a entrambi i moduli.
Una volta superato lo scritto gli studenti possono presentarsi all'esame del corso ufficiale.
Verifica del corso ufficiale - mod. A (Garofalo): colloquio orale in lingua spagnola sugli argomenti previsti dal programma. Durante il colloquio il docente valuta sia la conoscenza disciplinare (contenuti del corso) che la competenza comunicativa orale di livello C1+/C2. In sede di colloquio, il docente potrà anche richiedere la traduzione a vista (dallo spagnolo in italiano) di un breve frammento di un testo tradotto e analizzato in classe.

Verifica del seminario dedicato agli studenti frequentanti di Lingua spagnola LMII: prova scritta di circa 90 minuti sui contenuti del seminario.

Altre informazioni

IN PRIMO SEMESTRE, IL SEMINARIO DI LINGUISTICA DEI CORPORA È OFFERTO SOLO AGLI STUDENTI FREQUENTANTI DI LINGUA SPAGNOLA LMII. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DI LMII DOVRANNO FARE RIFERIMENTO AL PROGRAMMA DEL MODULO A (PROF. GAROFALO).

La bibliografia dei corsi ufficiali è definitiva e contiene i titoli il cui studio è indispensabile per la preparazione dell'esame da parte di tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. Sarà inoltre obbligatorio per tutti studiare i materiali di supporto e i testi che i docenti pubblicheranno sull'e-learning del corso, durante lo svolgimento delle lezioni. Sarà accettata la certificazione internazionale DELE Diploma de Español nivel C2 in sostituzione delle prove di verifica delle abilità linguistiche, tranne la prova di traduzione (si veda Home > Centri di ricerca e servizio > CCL > Lingue straniere: Spagnolo>Riconoscimenti di certificazione).

Prerequisites

Level C1 competence in Spanish Language.

Educational goals

At the end of the course, the student will have improved his/her knowledge of the four communicative skills foreseen by the Common European Framework of Reference for languages (CEFR), in particular C1(+) skills for “Spanish Language LMI” and C2 skills for “Spanish Language LMII”. At metalinguistic and disciplinary level, at the end of the first semester the student will have acquired the constitutive rules of reported speech, the criteria of transposition of direct speech into indirect speech (also in a contrastive Spanish/Italian way) together with the main textual functions of reported speech in the Spanish press and in some specialised genres used in judicial practice in Spain.

Course content

The second semester course is dedicated to the study of Spanish reported speech, both from a grammar and from a discourse perspective, also on a contrastive Spanish/Italian basis. The multifarious modalities of reported speech used in Spanish press communication and in specialised genres characteristic of the Spanish judicial practice (police reports, lawsuits or courts resolutions) will be analysed, highlighting the genre conventions associated with the reproduction/representation of someone else’s utterances. Moreover, the polyphonic organization of discours will be dealt with. Theoretical lessons will be combined with Spanish/Italian translation exercises on the discourse genres studied.
The contents of the C1+ and C2 language training activities (AAL) are analytically indicated on the specific web page of “Centro Competenza Lingue”, in the Spanish language section (see Home > Centri di ricerca e servizio > CCL > Lingue straniere: Spagnolo).

Textbooks and reading lists

1) Garofalo, G. (2015): “El discurso reproducido”,en San Vicente, F. (Dir. y Coord.), GREIT. Gramática de Referencia de español para italófonos, vol. III, Bologna/Salamanca: Clueb/Ediciones Universidad de Salamanca, pp. 1241-1273;
2) Calsamiglia Blancafort, Helena; Tusón Valls, Amparo (2007): Las cosas del decir. Manual de análisis del discurso, Barcelona, Ariel (only pages 136-146, paragraphs 5.1.5, Los papeles de Emisor y Receptor; 5.2 La polifonía: voces y discurso referido; 5.2.1 Las citas abiertas; 5.2.2 Las citas encubiertas);
3) Escribano, Asunción (2009): Las voces del texto como recurso persuasivo, Madrid, Arco/Libros, pagg. 8-84;
4) Giovanni Garofalo (2009): Géneros Discursivos de la Justicia Penal. Un análisis contrastivo español-italiano orientado a la traducción, Milano, FrancoAngeli; chapters 1, 2, 3, 4, 5 (as concerns chapter 5, only the parts regarding the genres denuncia, querella, sentencia must be studied), pages 13-186; 222-255). All the texts published on the relevant e-learning platform must be studied as well.

STUDENTS OF LINGUA SPAGNOLA LMII ATTENDING THE 30-HOURS SEMINAR ON CORPUS LINGUISTICS WILL HAVE TO STUDY THE FOLLOWING BIBLIOGRAPHY:

1. (2006) Baker, P. Using Corpora in Discourse Analysis. Continuum: Londres-Nueva York. [Capítulos 1, 2 y 6].
2. (2008) Parodi, G. Lingüística de corpus: una introducción al ámbito. Revista de Lingüística Teórica y Aplicada Co 46 (1): 93-119.
3. (2011) Baker P, Gabrielatos C, KhosraviNik M, Krzyżanowski, M., McEnery, T., & Wodak, R. ¿Una sinergia metodológica útil? Combinar análisis crítico del discurso y lingüística de corpus para examinar los discursos de los refugiados y solicitantes de asilo en la prensa británica. Discurso y Sociedad 5 (2): 376-416.
4. (2015) Bednarek, M. Voices and values in the news: News media talk, news values and attribution. Discourse, Context, Media 11: 27–37.
5. (2018) Pérez García, A. y García Abad, L. Turismofobia: Presencia, impacto y percepción del concepto a través de los medios de comunicación impresos. AdComunica 16: 201-2019.
6. (2019) Fuster-Márquez, M. y Gregori-Signes, C. La construcción discursiva del turismo en la prensa española (verano del 2017). Discurso y Sociedad 13 (2): 195-224.

Teaching methods

Lectures and text analysis designed to observe the textual mechanisms and the discourse genres dealt with during the course. The course also provides for Spanish-Italian translation exercises based on the studied Spanish discourse genres (police reports, lawsuits and court resolutions).

Assessment and Evaluation

The assessment includes a test on language skills, an oral exam on the syllabus of the 1st semester and a written exam on the syllabus of the 2nd semester.
The overall examination grade is the result of the test on language skills and of the examination on the syllabi of both semesters. All the examination parts must be successfully passed.
The test on language skills comprises:
1) Grammar and vocabulary test (90 minutes). No dictionaries can be used.
2) Test on written comprehension and production skills (90 minutes). No dictionaries can be used.
3) Test of Italian-Spanish translation (60 minutes). The use of monolingual non electronic dictionaries and paper glossaries is allowed.

Tests number 1 and 2 are similar to those used in the C1 and C2 DELE examinations.
Examples of such tests may be found at the following addresses:
http://diplomas.cervantes.es/informacion/niveles/nivel_c1.html http://diplomas.cervantes.es/informacion-general/nivel-c2.html
For the test on translation from Italian into Spanish, student will be required to translate a 200-word text dealing with commerce, tourism, advertising or colloquial language.
For the test on specialised translation from Spanish into Italian, students will have to translate an economic or legal text of approx. 300 words.
The above-referred tests must be taken at the same examination date. The overall grade obtained in all the parts of the language skills test is valid for 18 months, after which the whole language test must be repeated. It is not possible to refuse the mark obtained in the language test, as it is a partial grade. In order to obtain an overall passing mark, all the parts of the tests must be successfully passed.

Being a 10 credits' exam, the test on language skills may only be taken upon completion of all the lessons of both modules, on the first examination date available.
Only students who successfully passed the relevant test on language skills may take the exam on the official syllabi of both semesters.
Assessment on the contents of A course (prof. Garofalo): It consists of an oral examination in Spanish on the syllabus of the course. During the oral examination, both disciplinary knowledge (the contents of the course) and C2 oral communication skills will be assessed. The examiner may require the student to sight translate into Italian a short passage from a text previously translated/analysed during the lessons.

Assessment of the seminar for students regularly attending the lessons of Spanish Language LMII: written test on the contents of the seminar (approx. 90 minutes).

Further information

DURING THE FIRST SEMESTER, THE SEMINAR-BASED COURSE ON CORPUS LINGUISTIC IS OFFERED TO STUDENTS REGULARLY ATTENDING LESSONS OF SPANISH LANGUAGE LMII ONLY. STUDENTS OF LMII WHO DO NOT ATTEND LESSONS WILL HAVE TO REFER TO THE SYLLABUS OF THE A MODULE (PROF. GAROFALO).

The course syllabi (of both semesters) are the same for students who attend classes and for those who do not attend. Besides the above-indicated text books, the study of the didactic materials published on the e-learning of the course is compulsory for everybody.
The DELE Diploma de Español nivel C2 international certificate will exempt students from the skill assessments tests, except for translation test (see Home > Centri di ricerca e servizio > CCL > Lingue straniere: Spagnolo>Riconoscimenti di certificazione).