Grammatica di base (keigo escluso).
Capacità di comunicazione orale a livello A2 (massimo)
Al termine del modulo, lo studente possiede una conoscenza approfondita delle nozioni sul “Business Japanese” e sull’etica giapponese del lavoro: i vocaboli tipici, l’uso di keigo, il modo di esprimersi, e i comportamenti.
Spiegazione di nuove regole grammaticali, il modo di comportarsi nell’ ambito lavorativo in giapponese (anche in italiano, se necessario)
Produzione scritta di frasi e testi (business mail, business letters)
1 金子弘幸 新にほんご敬語トレーニング、アスク、東京、2018 (購入すること)
2 西出ひろ子 正しいビジネスメールの書き方、日本能率協会マネジメントセンター、東京 2019
3 斎藤仁志、他 Shadowing 日本語を話そう、くろしお出版、東京 2018
Il corso prevede 3 ore di lezioni frontali per settimana. Saranno qui spiegate in giapponese e in italiano la grammatica e le nuove regole, il modo di comportarsi nell’ambito lavorativo.
In giapponese verranno svolti vari esercizi di comprensione scritta e orale e per la produzione di frasi e testi.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 3 ore ed una, successiva, orale.
Entrambe le prove sono obbligatorie. La prova scritta è strutturata in tre parti: la prima parte consiste in domande sull’uso di keigo (10/10), la seconda parte consiste in una comprensione del brano, e produzione scritta in lingua (10/10) e la terza parte è la traduzione del brano dal giapponese all’italiano (10/10).
Colui che non supera la prova scritta non procede a quella orale.
La prova orale consiste in una performance test (intervista) con tester giapponese (livello B1, 20/20) e una presentazione preparata dallo studente (livello B1, 10/10).
Il punteggio finale è dato dalla media del punteggio scritto (30/30) e dell’orale (30/30)
I risultati verranno pubblicati sia su bacheca che su Moodle.
1. Gli studenti potranno inoltre accedere alle attività di esercitazione linguistica previste per il loro livello di competenza.
ADD 1: Ascolto e conversazione con esercitatore madrelingua, 2 ore per settimana
ADD 2: Shadowing, Presentazione e dibattito in lingua con esercitatore madrelingua, 2 ore per settimana
ADD 3: Traduzione (giapponese in italiano) di testi su vari temi con esercitatore italiano, 2 ore per settimana
2.Per gli studenti stranieri ERASMUS è richiesta la conoscenza della lingua italiana (B1) e della lingua giapponese a livello A2-B1
Si raccomanda vivamente una frequenza regolare sia al corso che alle esercitazioni. Gli studenti non frequentanti devono, necessariamente, contattare il docente all''inizio dell''anno accademico per fissare il loro programma di studio.
Basic grammar skills (excluding keigo).
Ability to communicate at A2 level (maximum)
Students will achieve a deep knowledge of business Japanese and about Japanese work ethics: required vocabulary, usage of keigo, way of communicating and behaving.
Explanation of new grammatical rules, how to behave in a Japanese working environment (also in Italian if needed)
Written production of sentences and texts such as business emails and letters
H. KANEKO, Shin Nihongo Keigo Trainig Ask, Tokyo 2018. (7° edizione) da comprare
ISBN978-4-87217-856-2
H. NISHIDE, Tadashii ‘Business mail’ no kakikata, Nihon Noritsu Kyokai, Tokyo, 2019
H. SAITO e altri Shadowing Nihongo o hanaso、Kuroshio Shuppan , TOKYO, 2018
The course consists of 3 hours of lessons per week focused on new grammar explanations in Japanese and in Italian and how to deal in a Japanese business environment.
Drills and exercises will be done in oral and written form in Japanese
The exam LM1 consists in the final written test (3 hours) and a subsequent oral exam. Both tests are mandatory. The written test is structured in three parts: the first part consists of questions of usage of keigo, (10/10), the second part consists of an understanding of the passage (10/10) and the third part is the translation of the passage from Japanese to Italian (10/10).
Those who do not pass the written test do not proceed to the oral test.
The oral exam consists of a performance test (interview) with a Japanese tester (B1 level, 20/20) and a presentation prepared by a student (10/10).
The final score is given by the average score (30/30) and the oral score (30/30)
The results will be published on both online board and Moodle.
1. Students can also attend at language activities with Japanese Adjunct Language Instructors. Weekly activities will be in accordance with students' level.
ADD 1: Listening and Conversation with native instructor, 2 hours per week.
ADD 2: Shadowing, Presentation and Debate in Japanese with native instructor, 2 hours per week
ADD 3: Translation (from Japanese to Italian) with Italian instructor, 2 hours per week.
2. Erasmus students are required to have a basic knowledge of Italian (B1) and Japanese A2- B1 level.
It is highly recommended that students attend both main course and language training classes. Non-attending students should contact the lecturer at the beginning of the year to arrange their study program.