LINGUA ARABA LM I B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA ARABA LM I B

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
28053-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA ARABA LM I B
Insegnamento (nome in inglese): 
ARABIC LANGUAGE LM I B
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Settore disciplinare: 
LINGUA E LETTERATURA ARABA (L-OR/12)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
75
Ambito: 
Lingue moderne
Prerequisiti

Aver acquisito le competenze e le conoscenze relative al modulo A del corso di Lingua araba LM I.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze linguistiche adatte a operare principalmente nell’ambito della cooperazione internazionale. Nello specifico, si propone di sviluppare competenze scritte, orali e pratiche relative a tematiche rilevanti nelle società arabe e nelle loro relazioni internazionali.

Contenuti dell'insegnamento

ll corso riguarda lo studio di alcune tipologie testuali caratterizzate dal linguaggio politico nel contesto delle relazioni interne, regionali e internazionali. Le attività didattiche consistono nella comprensione e in un'analisi del testo (scritto o orale) che metta in luce le modalità di organizzazione del discorso.
Approfondimenti morfo-sintattici e lessicali.

Per gli studenti del II anno è previsto un seminario di traduzione.

Testi di riferimento

1. Materiali messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma e-learning Moodle (pagine: 50).
2. Testi originali in lingua araba (orali/scritti) tratti dai siti web delle organizzazioni prese in considerazione, dalla stampa araba e da giornali specializzati (pagine: 50).
3. R. Traini, Vocabolario arabo-italiano, Roma: I.P.O, 1993.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni in aula e a casa, uso di materiali audio e video, uso della piattaforma e-learning Moodle. Sono previste ore di Attività di Apprendimento Linguistico - AAL (conversazione ed esercitazioni in classe; esercizi a casa; lavoro a distanza online).

Modalità verifica profitto e valutazione

Prove scritte e orali

Studenti di Lingua Araba LM I
Prova scritta – (punteggio massimo: 18/18, superamento con il voto minimo di 11/18) a) esercizi di comprensione di un testo in arabo moderno standard; b) traduzione dall’arabo all’italiano di una sezione dello stesso testo; c) traduzione dall’italiano all’arabo di un testo; uso del dizionario consentito. La prova verte su argomenti trattati durante i corsi ufficiali e le attività di apprendimento linguistico (AAL).
Prova orale – (punteggio massimo: 12/12, superamento con il voto minimo di 7/12) a) domande teoriche di lingua; b) colloquio in lingua durante il quale gli studenti dovranno dimostrare di saper leggere e comprendere un testo non vocalizzato e di sapersi esprimere correttamente in arabo moderno standard su argomenti trattati durante i corsi ufficiali e le AAL.

Studenti di Lingua Araba LM II
Prova scritta – (punteggio massimo: 16/16, superamento con il voto minimo di 9/16) a) esercizi di comprensione di un testo in arabo moderno standard; b) traduzione dall’arabo all’italiano di una sezione dello stesso testo; c) traduzione dall’italiano all’arabo di un testo; uso del dizionario consentito. La prova verte su argomenti trattati durante i corsi ufficiali e le attività di apprendimento linguistico (AAL).

Prova orale – (punteggio massimo: 12/12, superamento con il voto minimo di 7/12) a) lettura, comprensione e analisi di un testo non vocalizzato; b) colloquio in lingua durante il quale gli studenti dovranno dimostrare di sapersi esprimere correttamente in arabo moderno standard su argomenti trattati durante i corsi ufficiali e le AAL; c) test di traduzione consecutiva, mediazione e trattativa. Concorre alla formulazione del voto finale anche il risultato del test di traduzione e sottotitolaggio audiovisivi (max 2 punti). Per gli studenti del secondo anno le prove includono anche le attività e gli argomenti trattati nel seminario di traduzione.

Per gli studenti che sostengono l’esame di Lingua araba LM IB/IIB (5 Cfu, 2° semestre), il voto finale è calcolato sulla base delle valutazioni (prove scritte e orali) relative al corso ufficiale (max 23/30) e ai risultati ottenuti nei test che hanno per oggetto le competenze sviluppate durante le AAL del 2° semestre (max 7/30). Per gli studenti che sostengono l’esame di Lingua araba LM I/II (10 Cfu, 1° e 2° semestre), le prove sono inclusive delle attività e degli argomenti svolti durante i corsi ufficiali del 1° e del 2° semestre (Lingua araba LM I/IIA + Lingua araba LM I/IIB) e dei test relativi alle AAL. Esclusivamente per gli studenti del secondo anno le prove includono anche le attività e gli argomenti trattati nel seminario di traduzione.

Gli studenti che intendano seguire gli addestramenti di arabo vernacolare egiziano, non obbligatorio, possono sostenere anche il relativo colloquio il cui risultato verrà preso in considerazione nella formulazione finale del voto.
La prova orale potrà essere affrontata solo dopo il superamento della prova scritta. I risultati delle prove scritte saranno pubblicati on-line sulle piattaforme e-learning Moodle e notificati direttamente agli studenti.

Altre informazioni

Gli studenti sono caldamente invitati a partecipare alle lezioni del corso ufficiale e alle Attività di Apprendimento Linguistico - AAL (Competenze orali; Competenze scritte; Competenze pratiche (online)). È possibile inoltre aderire a gruppi di studio guidato organizzati presso il Centro Competenza Lingue (CCL). Durante le AAL gli studenti affronteranno argomenti di grammatica e si eserciteranno nella traduzione, lavoreranno su testi orali e scritti, svolgendo attività di ascolto, lettura, comprensione e produzione, sia scritta sia orale in lingua araba. Il programma è identico per studenti frequentanti e non frequentanti. Per l’iscrizione alle piattaforme e-learning Moodle - OBBLIGATORIA al fine di poter sostenere l’esame - è necessario chiedere ai docenti la chiave d'accesso. Tutte le prove di cui si compone l’esame devono essere superate entro 18 mesi dalla prima prova sostenuta. Per una descrizione dettagliata delle prove d'esame si rimanda alla piattaforma e-learning Moodle (Corso ufficiale). Per una descrizione dettagliata dei programmi delle AAL si rimanda alla pagina ufficiale del CCL .

Prerequisites

This module must be taken after module A of Arabic Language LM I.

Educational goals

The course aims to provide language knowledge and skills apt to operate mainly in the field of international cooperation. Specifically, it aims to
develop written, oral and practical skills related to issues relevant in the Arab societies and their international relations.

Course content

The course concerns the study of some textual typologies characterized by political language in the context of internal, regional, and international relations. The educational activities consist of understanding and analyzing the text (written or oral) that highlights the ways in which the discourse is organized.
Morpho-syntactic and lexical in-depth analysis.

The second year students are requested to attend a translation seminar, too.

Textbooks and reading lists

1. Lecture notes provided by the lecturer available on Moodle e-learning platform (50 pages).
2. Original texts in Arabic (oral/written) taken from websites of international organizations, from the press and specialized journals (50 pages).
3. R. Traini, Vocabolario arabo-italiano, Roma: I.P.O, 1993.

Teaching methods

Lectures, exercises in class and at home, use of audio and visual materials, Moodle e-learning platform. Lessons of language training with native speakers are provided for all students (speaking and exercises in class; exercises at home; online distance work).

Assessment and Evaluation

Written and oral tests

Students of Arabic Language LM I
Written test – (maximum score: 18/18, minimum passing mark: 11/18) a) reading comprehension exercises of a text in Modern Standard Arabic; b) translation (Arabic-Italian) of a section of the same text; c) translation of a text from Italian to Arabic; dictionary allowed. The test is related to the topics addressed during the Arabic language modules A and B and the AAL.
Oral test - (maximum score: 12/12, minimum passing mark: 7/12) a) questions about Arabic language; b) interview during which the student must show his/her skills in reading and understanding a Modern Standard Arabic text and has to express properly in MSA in relation to the topics addressed in the modules A and B and the AAL.
Students of Arabic Language LM II
Written test – (maximum score: 16/16, minimum passing mark: 9/16) a) reading comprehension exercises of a text in Modern Standard Arabic; b) written translation (Arabic-Italian) of a section of the same text; c) written translation of a text from Italian to Arabic; dictionary allowed. The test is related to the topics addressed during the Arabic language modules A and B and the AAL.
Oral test - (maximum score: 12/12, minimum passing mark: 7/12) a) interview during which the student must show his/her skills in reading, understanding and analysing a Modern Standard Arabic text; b) interview during which the student has to express properly in MSA in relation to the topics addressed in the modules A and B and the AAL; c) consecutive translation test, mediation and negotiation. The result of the audiovisual translation and subtitling test (max 2 points) contributes to the formulation of the final grade. Only for students of the II year, the tests also include a section devoted to the activities and topics addressed in the translation seminar.
The final grade of students who take the exam of Arabic language LM IB/IIB (5 credits, 2nd semester) is calculated on the basis of total points earned in written and oral tests of the official course (max 23/30) and the results obtained in the tests concerning the skills developed during the language training activities AAL of the 2nd semester (max 7/30). The final grade for students who take the exam of Arabic language LM I/II (10 credits, 1st and 2nd semesters) includes the topics and the activities addressed during the modules of the 1st and 2nd semesters (Arabic Language LM I/IIA + Arabic Language LM I/IIB) and the tests of the AAL. Only for students of the II year, the tests also include a section devoted to the activities and topics addressed in the translation seminar.

Students wishing to follow the training activities of Egyptian Arabic, not compulsory, can also take this test, the result of which will be considered in the final assessment.
The oral test can be taken only after passing the written test. Written tests results will be published on-line and notified from e-learning platform.

Further information

Students are highly recommended to attend lectures and training activities AAL. Students can also join guided study-groups at the Centro Competenza Lingue (CCL). During the Language training activities (AAL) students will learn grammar structures and practice translation, and will work on oral and written texts, carrying out activities of listening, reading, comprehension and written/oral production in Modern Standard Arabic language. The language training activities (AAL) for second year students will be organised in short modules (10/15 hours) of introduction to: specialized translation (Arabic-Italian); audiovisual translation and subtitling; mediation and negotiation; consecutive interpretation; oral expression. The course contents are the same for attending and non-attending students. For registration to the e-learning Moodle Platforms - COMPULSORY in order to take the exam - students must ask the teachers the access key. All tests included in the exam must be achieved within the 18 months following the first test. For detailed description of the exams, please refer to the e-learning Moodle platform (Official course). For a detailed description of the language training programs, please refer to the official page of CCL .