STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE A

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
10655-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE A
Insegnamento (nome in inglese): 
History of Political Institutions and Ideas A
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPS/03)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessun requisito specifico

Obiettivi formativi

Con riferimento agli obiettivi generali del corso di studi, alla conclusione del modulo gli studenti avranno padronanza di un tema centrale della storia del pensiero e delle istituzioni politiche moderne e contemporanee, assai attuale e controverso. Essi avranno acquisito efficaci categorie di analisi per un approccio di base alla disciplina e sviluppato la propria capacità di leggere criticamente alcune opere o parti di opere fondamentali del pensiero politico, riuscendo a istituire confronti fra esse e a cogliere la loro relazione con il relativo contesto culturale

Contenuti dell'insegnamento

Il concetto di sovranità fra età moderna e contemporanea attraverso la lettura di testi primari.

Testi di riferimento

1) T.Hobbes, Leviatano (Parte seconda), Laterza
2) J.J.Rousseau, Il contratto sociale, Laterza (lettura integrale)
3) C.Schmitt, Teologia politica (si trova nel volume Le categorie del 'politico', Il Mulino, pp. 21-86)

Metodi didattici

Lezione frontale, analisi partecipata di fonti, studio individuale, facoltativa preparazione di lavori scritti da concordare

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame è orale. Per accertare il raggiungimento degli obiettivi è prevista una domanda su ciascun testo e una domanda sui contenuti del corso o, per i non frequentanti, sul testo integrativo. Gli studenti dovranno avere con sé all'esame i testi studiati e i documenti esaminati a lezione.

Altre informazioni

La preparazione dei testi sarà integrata:
A. dagli studenti frequentanti con lo studio degli appunti e dei materiali del corso;
B. dagli studenti che non possono frequentare con lo studio del seguente testo, che li aiuterà a inquadrare adeguatamente il tema del corso:
D. Quaglioni, La sovranità, Laterza

Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare la docente all'inizio delle lezioni.

Prerequisites

None

Educational goals

By the end of the course the student will be acquainted with one of the crucial and up to date topics of modern political thought, being able to approach it by critically reading selected primary sources, making use of effective analytical categories, comparing different theories and being aware of their relations to the cultural ground of the time.

Course content

The concept of sovereignty in early modern and contemporary political thought, explored by reading primary texts.

Textbooks and reading lists

1) T.Hobbes, Leviatano (Second part), Laterza
2) J.J.Rousseau, Il contratto sociale, Laterza (the whole work)
3) C.Schmitt, Teologia politica (it is edited in italian in the volume Le categorie del 'politico', Il Mulino, pp. 21-86)

Teaching methods

Lecture, cooperative analysis of historical sources, individual study, optional paper

Assessment and Evaluation

Oral examination, with one question on each text and one on the contents of the lessons. The students will take the texts along to the examination.

Further information

Study for the examination will be integrated
A. by the students who regularly attend the teacher's lessons with notes and materials they get in class;
B. by the students who cannot attend classes by the following text, that will help them to improve their understanding of the course topic: D. Quaglioni, La sovranità, Laterza

Erasmus students are invited to contact the teacher at the beginning of the classes.