Si presume che i partecipanti abbiano un livello di competenza comunicativa in lingua inglese equiparabile almeno a B1+ (QCER).
Il laboratorio adotta una prospettiva di insegnamento integrato di lingua e contenuti e si prefigge i seguenti obiettivi:
- Consolidamento della competenza comunicativa in lingua inglese di un buon livello B1+ , attraverso la pratica ricettiva e produttiva finalizzata ai contenuti, con momenti di FonF.
- Sviluppo delle competenze nell’inglese per l’insegnamento: la negoziazione e il feedback.
- Sviluppo delle competenze metodologiche nella didattica dell’inglese: la didattica per task; principi e pratiche per il trattamento dell’errore.
Saranno trattati i seguenti contenuti:
- Competenza in lingua inglese: consolidamento della competenza comunicativa in lingua inglese di livello B1+, attraverso la pratica ricettiva e produttiva finalizzata ai contenuti, con momenti opportunamente selezionati di FonF adeguato al livello prerequisito e a quello da raggiungere;
- Competenza dell’inglese per l’insegnamento: l’intervento correttivo e valutativo; la gestione del lavoro di coppia/gruppo;
- Competenza metodologica nella didattica dell’inglese: le sequenze acquisizionali e il trattamento dell’errore; basi dell’approccio comunicativo; il project work e la didattica per task.
Il laboratorio alterna momenti di stimolo e di discussione plenari ed attività individuali e di gruppo, in una prospettiva di fondo di insegnamento linguistico incidentale con momenti di focalizzazione formale (FonF).
Il laboratorio vedrà l’alternanza tra L1 ed L2 più opportuna per conciliare la comprensione dei contenuti e la pratica per il consolidamento della lingua inglese ricettiva e produttiva.
Spunti ed attività complementari potranno essere offerti anche tramite moodle e altre TIC.
I percorsi saranno volti all'inclusione.
In itinere, attraverso la verifica della partecipazione costante e attiva agli incontri ed alle attività proposte. L’idoneità ai Laboratori Ordinamentali di Scienze della Formazione Primaria sarà conseguita nel rispetto dei seguenti due criteri:
- una frequenza minima di almeno il 75% delle ore laboratoriali;
- una valutazione positiva delle attività realizzate dagli studenti, come singoli o in piccolo gruppo, in relazione agli obiettivi formativi del laboratorio e ai prerequisiti dello stesso.
Nello specifico,
a fronte di una proficiency linguistica non in linea con le attese dell'annualità l'idoneità non sarà convalidata.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Students are expected to have at least a B1+ English proficiency level, according to the CEFR.
The workshop will be conducted through an integrated approach to Language and disciplinary content, with the following goals:
- Development of a solid B1 proficiency level in English by practicing receptive and productive skills and well-chosen FonF.
- Development of the English for EFL teaching in pre-school and primary schools: negotiation and feedback.
- Development of EFL methodological tools: TBLT; error treatment principles and praxis.
The following contents will be dealt with:
- Proficiency in English: strengthening B1, fostered fundamentally via receptive and productive use of English with the aid of opportunely selected reactive FonF on B1/B1+ related structures and functions;
- Language proficiency for EFL teaching: error treatment strategies; peer work management;
- Methodological toolbox: the significance error treatment for language learning; developmental sequences; communicative approach principles; project work and task-based language teaching.
Activities with and among the participants will be alternated with plenary inputs and discussions. The approach is basically incidental English learning with some well-chosen FonF moments.
L1 – L2 codeswitching will still occur with the aim of both improving English proficiency and secure content appreciation.
Complementary inputs and activities could be provided also via Moodle and other ICTs.
Activities and reflections will aim at inclusion.
Formative assessment of the active participation throughout the workshop and its activities. The "idoneità" won't be granted should the language proficiency level be inadequate.
Should the course be provided via blended or distance education, the course syllabus and exams may be modified to meet the circumstances.