>
Nessuno: NON è richiesta la conoscenza della lingua latina.
Conoscenza delle fasi evolutive di sviluppo della Letteratura latina. Acquisizione della strumentazione di base per lo studio della Letteratura latina.
Il corso si prefigge l'obiettivo di presentare alcuni aspetti della produzione letteraria latina di epoca repubblicana e imperiale. Nel corso dell'analisi verranno indicati anche i canali principali di trasmissione della tradizione letteraria latina, nonché presentati gli strumenti fondamentali per lo studio di essa.
G.B. Conte, "Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale", II ed., Le Monnier Università, Firenze 2019.
G. Chiarini, F. Mosetti Cesaretto, "Introduzione al teatro latino", Mondadori Università, Milano 2004, pp. 1-131.
Euripide, Seneca, Grillparzer, Alvaro, "Medea: variazioni sul mito", a cura di M.G. Ciani, Marsilio, Venezia 2001.
Ovidio, Eroide XII (lettera di Medea a Giasone): lettura in italiano (qualsiasi edizione).
Ovidio, Metamorfosi VII, 1-158: lettura in italiano (qualsiasi edizione).
Lezioni frontali.
Orale.
L'esame orale intende accertare la conoscenza dei contenuti dei testi in programma d'esame e, per i frequentanti, degli approfondimenti svolti a lezione; è valutato in trentesimi. La padronanza dei contenuti e la capacità di rielaborazione anche critica degli stessi concorrono a definire il punteggio assegnato. Quest'ultimo tiene conto anche della proprietà di linguaggio, con specifica attenzione al corretto impiego dei termini tecnici della disciplina [L-FIL-LET/04].
Agli studenti del percorso 'Filologico-didattico' e a coloro che intendano inserire nel proprio piano di studi l'esame di 'Lingua e letteratura latina' per accedere all'insegnamento si consiglia di frequentare le esercitazioni di lingua latina 1 già al primo anno.
None: knowledge of Latin is NOT required.
Knowledge of the development of Latin Literature. Acquisition of the basic instrumentation for the study of Latin Literature.
The course aims at presenting some aspects of Latin literature of the Republican and Imperial period. The analysis will also focus on the main channels of transmission of the Latin literary tradition, as well as the fundamental tools for its study.
G.B. Conte, "Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale", II ed., Le Monnier Università, Firenze 2019.
G. Chiarini, F. Mosetti Cesaretto, "Introduzione al teatro latino", Mondadori Università, Milano 2004, pp. 1-131.
Euripide, Seneca, Grillparzer, Alvaro, "Medea: variazioni sul mito", a cura di M.G. Ciani, Marsilio, Venezia 2001.
Ovid, Heroid XII (Medea Iasoni).
Ovid, Met. VII, 1-158.
Lectures.
Oral.
The oral exam aims at verifying the knowledge of the contents of the texts in the examination programme and, for attending students, of the in-depth studies carried out in class; it is evaluated in thirtieths.
For the students of the philological-didactic study plan, who have the course of Latin Language and Literature (24186) in their second year, it is advisable to attend the preparatory lessons to the Latin language already in the first year.