>
Conoscenza delle linee storiche e culturali generali del XX secolo.
Acquisizione di strumenti e riferimenti per l'analisi del linguaggio dell'arte contemporanea - acquisizione di conoscenze di ambito storico, culturale e artistico per la comprensione dell'arte contemporanea.
Nel corso vengono ripercorse le tappe fondamentali della storia dell''arte contemporanea dall'espressionismo alla fine del XX secolo, con particolare riferimento alle cosiddette "avanguardie", laboratorio di nuovi linguaggi e nuove problematiche. La parte monografica è dedicata a Sonia Delaunay, intorno alla quale si ricostruisce il percorso del movimento artistico del Cubismo Orfico, entrando poi nel dettaglio della sua figura e opera.
- per la parte generale: Gillo Dorfles e Angela Vettese, "Artisti opere e temi. Vol. 3 Dal Postimpressionismo ad oggi", Bergamo, Atlas (qualsiasi edizione): fino alla Seconda guerra mondiale
- per la parte monografica su Sonia Delaunay:
- Ch. Eyerman, "Cubisti Cubismo", Skira, Milano 2013
- R. Delaunay, "Note sulla costruzione della realtà della pittura pura" (pdf a disposizione in Informazioni e materiali didattici del corso)
- M. Giordano, "Sonia Delaunay. La danza del colore" (pdf a disposizione in Informazioni e materiali didattici del corso)
- V. Maugeri e A. Paffumi, “Storia della moda e del costume”, Calderini, 2005, pp. 208-233 (pdf a disposizione in Informazioni e materiali didattici del corso)
Lezione frontale con proiezione di diapositive in PowerPoint e di filmati in dvd per facilitare il dialogo diretto con gli studenti; presentazione di mappe di sintesi e quadri di riferimento per la strutturazione delle conoscenze e l'inquadramento storico.
L’esame, in forma orale, consiste nell’accertamento dei livelli di conoscenza dei temi di ambito storico, culturale e artistico trattati durante il corso, della padronanza nell’utilizzo di strumenti e riferimenti per l’analisi del linguaggio dell’arte contemporanea e della capacità critica nell’operare collegamenti e argomentare questioni storiche e teoriche.
Per le mutuazioni in base 5 cfu i seguenti testi non vanno studiati:
- R. Delaunay, "Note sulla costruzione della realtà della pittura pura"
- V. Maugeri e A. Paffumi, “Storia della moda e del costume”, Calderini, 2005, pp. 208-233
Knowledge of the historical and cultural general lines of the twentieth century.
Acquisition of tools and references for the analysis of the language of contemporary art - acquisition of the historical, cultural and artistic knowledge fot the understanding of contemporary art.
During the class, the main steps of the history of contemporary expressionism in the late twentieth century are recalled, with particular reference to the so-called "avant-garde", a laboratory of new languages and new challenges.
The monographic section is devoted, in the fist part of the class, to Sonia Delaunay, around which we reconstruct the development of the artistic movement of Orphic Cubism, focusing then in particular on the work and position of the artist.
- for the general part: Gillo Dorfles e Angela Vettese, "Artisti opere e temi. Vol. 3 Dal Postimpressionismo ad oggi", Bergamo, Atlas: until the Second World War
- for the monographic part about Sonia Delaunay:
- Ch. Eyerman, "Cubisti Cubismo", Skira, Milano 2013
- R. Delaunay, "Note sulla costruzione della realtà della pittura pura" (pdf a disposizione in Informazioni e materiali didattici del corso)
- M. Giordano, "Sonia Delaunay. La danza del colore" (pdf a disposizione in Informazioni e materiali didattici del corso)
- V. Maugeri e A. Paffumi, “Storia della moda e del costume”, Calderini, 2005, pp. 208-233 (pdf a disposizione in Informazioni e materiali didattici del corso)
Lecture with PowerPoint slides and movies in dvd to facilitate the dialogue with the students; presentation of maps of references for the structuration of knowledges.
The examination, in the oral form, consists in the assessment of the degrees of knowledge of the historical, cultural and artistic themes explained in the class, of the maestry in the use of the tools and references for the analysis of the language of contemporary art and of the critical capacity in establishing links and arguing historical and theoretic issues.
For the 5 cfu borrowings, the following texts are not to be studied:
- R. Delaunay, "Note sulla costruzione della realtà della pittura pura"
- V. Maugeri e A. Paffumi, “Storia della moda e del costume”, Calderini, 2005, pp. 208-233