Nessuno.
Lo studente acquisirà le competenze per contestualizzare e analizzare testi in prosa propri alla cultura francese novecentesca, riconoscendone la struttura e lo stile, anche in una prospettiva transdisciplinare.
LA VITA SEGRETA DELLE COSE TRA PAROLA E IMMAGINE.
‘È l’oggetto che vi pensa’, avverte Jean Baudrillard. Le trame della vita sono costellate di oggetti. Le cose ci accompagnano, strutturano i nostri desideri, sono a fondamento del sistema della moda, subiscono le nostre aggressioni o ci si rivoltano contro, si fanno scrigni delle nostre memorie. Al riguardo, esemplari i due testi primari del corso, tra le riflessioni fondative dell’immaginario degli oggetti della nostra epoca.
La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali con proiezioni di materiali audiovisivi. Particolare attenzione verrà dedicata al dialogo con lo studente.
La verifica consisterà nel valutare le conoscenze e le competenze acquisite mediante prova scritta in itinere per studenti frequentanti e non frequentanti, o prova orale per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
a) Nel caso di prova scritta in itinere, e tenute ferme le "Modalità di verifica profitto e valutazione" , essa verrà svolta l'ultimo giorno del corso (cfr. orario online). Verranno distribuiti fogli protocollo UniBG, proposti 3 brevi brani tramite fotocopia tratti dai testi primari.
Agli studenti il compito di analizzare i brani grazie anche all'ausilio dei testi secondari. I risultati della prova scritta verranno pubblicati sulla bacheca del corso e andranno formalizzati sui registri dell’Università. La registrazione potrà avvenire SOLO mediante l’iscrizione ad uno degli appelli ufficiali entro e non oltre la sessione autunnale.
b) Nel caso di prova orale, e tenute ferme le "Modalità di verifica profitto e valutazione", durante il colloquio (cfr. date appelli online), agli studenti il compito di commentare e analizzare brevi brani tratti dai testi primari grazie anche all'ausilio dei testi secondari.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
None.
The student will acquire the skills to contextualize and analyze prose texts proper to XXth century French culture, recognizing its structure and style, also in a transdisciplinary perspective.
THE SECRET LIFE OF THINGS BETWEEN WORD AND IMAGE.
‘It is the object that thinks about you’, warns Jean Baudrillard. The plots of life are dotted with objects. Things accompany us, structure our desires, are the foundation of the fashion system, suffer our aggressions or turn against us, make us chests of our memories. In this regard, the two primary texts of the course are exemplary, among the founding reflections of the imagery of the objects of our age.
The course will take place through lectures and projections of audiovisual materials. The dialogue with the student will be favored.
The test assesses the knowledge through a number of questions on the topics covered by the course. The test will be mainly focused on the analysis of texts by means of a paper to all students, attending and not attending, or oral exam to all students, attending and not attending.
a) In the case of the paper, and without prejudice to the "Methods of verification of profit and evaluation", it will be held on the last day of the course (see timetable online). UniBG protocol sheets will be distributed, 3 short passages will be proposed by photocopy taken from the primary texts. The student has to analyze some passages thanks to the help of the secondary texts. The results of the written test will be published on the bulletin board of the course and will be formalized on the registers of the University. Registration can take place ONLY by registering for one of the official appeals no later than the autumn session.
b)In the case of an oral exam, and without prejudice to the "Methods of verifying profit and evaluation", during the interview (see online appeals dates), the student has the task of commenting and analyzing short passages taken from the primary texts thanks also to the help of secondary texts.
If the course is taught in a mixed way (online/in praesentia) or completely online, changes may be introduced with respect to the contents of the syllabus, to make the course and the exams available in any case.