Nessun prerequisito
Il corso fornisce nozioni fondamentali sull’evoluzione degli archivi tra medioevo ed età contemporanea; sui principi teorici dell’archivistica; sulla normativa italiana in materia di conservazione e valorizzazione dei fondi documentari. Gli studenti acquisiranno una formazione di base sulle tecniche e sugli strumenti utili alla gestione dei documenti d’archivio.
Le lezioni verteranno sui seguenti temi:
1. storia degli archivi e degli ordinamenti archivistici;
2. concetti teorici dell’archivistica (idea di archivio e di documento, fasi di vita dell’archivio, selezione e scarto);
3. strutture, prassi e norme della conservazione archivistica in Italia;
4. strumenti di corredo e di ricerca, dai primi inventari alle tecnologie informatiche.
P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2008 (tutto il libro tranne i capitoli 4, 7.6-7.9, 9).
A. D’Addario, Lineamenti di storia dell’archivistica (secc. XVI-XIX), in «Archivio storico italiano», 148/1 (1990), pp. 3-35 (disponibile online all’URL https://www.jstor.org/stable/26215791).
Archivi sul Confine. Cessioni territoriali e trasferimenti documentari a 70 anni dal trattato di Parigi del 1947, a cura di M. Gattullo, Roma, MIBACT, 2019 (disponibile online all’URL http://www.archivi.beniculturali.it/index.php/news-home/biblioteca-digit...) limitatamente alle pp. 69-76 e 89-106
Il corso è organizzato prevalentemente in lezioni frontali, ma sono previste esercitazioni e visite ad archivi.
L’esame di fine corso si svolgerà in forma orale. Le domande saranno intese ad accertare la conoscenza completa del programma d’esame e la padronanza dei concetti e dei problemi chiave dell’archivistica.
Per i FREQUENTANTI, oltre ai testi di riferimento, costituiscono programma di esame gli appunti delle lezioni.
Ai NON FREQUENTANTI si richiede lo studio di entrambi i seguenti testi:
1. P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2008 (tutto il libro tranne i capitoli 4, 7.6-7.9, 9).
2. E. Lodolini, Storia dell’archivistica italiana. Dal mondo antico alla metà del secolo XX, Milano, Franco Angeli, 2013 (tutto il libro tranne i capitoli 1, 2 e 3).
No prerequisite
The course provides a basic knowledge of the evolution of archives between the Middle Ages and the contemporary age; theoretical principles of archival science; Italian legislation on the preservation of archival documentation. Students will have a basic training on techniques and tools which are used to manage archival documents
The lessons will focus on the following topics:
1. history of archives;
2. theoretical concepts of archival science (idea of archive and document, life stages of an archive, documentary selection);
3. facilities, practices and norms of archival conservation in Italy;
4. description and research tools, from early inventories to computer technologies
P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2008 (excluding chapters 4, 7.6-7.9, 9).
A. D’Addario, Lineamenti di storia dell’archivistica (secc. XVI-XIX), in «Archivio storico italiano», 148/1 (1990), pp. 3-35 (download at https://www.jstor.org/stable/26215791).
Archivi sul Confine. Cessioni territoriali e trasferimenti documentari a 70 anni dal trattato di Parigi del 1947, a cura di M. Gattullo, Roma, MIBACT, 2019 (download at http://www.archivi.beniculturali.it/index.php/news-home/biblioteca-digit...) limitatamente alle pp. 69-76 e 89-106
The course is based on lectures, but students will also manage individual and group exercises and visits archival sites.
The end-of-course exam will take place in oral form. The questions will verify the complete knowledge of the exam program and the key concepts and problems of archival science
Programme for ATTENDING STUDENTS: textbooks + lesson notes.
Programme for NOT ATTENDING STUDENTS: both of the following textbooks
1. P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2008 (excluding chapters 4, 7.6-7.9, 9).
2. E. Lodolini, Storia dell’archivistica italiana. Dal mondo antico alla metà del secolo XX, Milano, Franco Angeli, 2013 (excluding chapters 1, 2 and 3).