Nessuno
Fornire gli elementi di base del linguaggio di comunicazione tecnica nel settore meccanico in modo tale da permettere allo studente di saper leggere e scrivere sia secondo le pratiche usuali del disegno tecnico sia utilizzando le tecniche e gli strumenti informatici attualmente disponibili, in particolare sistemi CAD 3D.
LEZIONI FRONTALI
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- Introduzione al processo di progettazione
- Tipologie di disegni tecnici
- Normazione
- Proiezioni ortogonali e sezioni
- Rappresentazione di elementi particolari
- Processi tecnologici e quotatura
- Tolleranze dimensionali, superficiali e geometriche
- Filettature, organi filettati e collegamenti filettati
- Materiali e loro designazione
- Morfologia degli elementi di macchine
- Lettura ed esecuzione di semplici disegni d’assieme: layout, distinta delle parti, viste, sezioni, esplosi e quotatura
ESERCITAZIONI
L'attivita' delle esercitazioni è programmata per guidare lo studente nell'acquisizione di un livello adeguato di manualità oltre che di conoscenza tecnica del disegno meccanico. Le tavole proposte nell'ambito delle esercitazioni coprono, in modo progressivo, i vari argomenti trattati nelle lezioni. Una parte delle esercitazioni viene svolta utilizzando sistemi CAD 3D per realizzare modelli e messa in tavola di parti.
- Manuali UNIMI: Norme per il Disegno Tecnico, Vol I. e Vol. II, U.N.I., Milano
- E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale, Vol. 1, 2, Edizioni Il Capitello, Torino.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni di disegno a mano libera in aula
- Laboratorio informatico con utilizzo di modellatori solidi 3D per realizzare modelli e messa in tavola di parti e di semplici assiemi
Sono disponibili sul sito del corso i lucidi delle lezioni e delle esercitazioni
Esame al termine del corso.
L'esame comprende una prova grafica, una scritta ed una al calcolatore.
Solitamente l'esame si svolge come segue:
8.30-11.30: Prova grafica manuale
11.30-12.30: Prova Scritta
14.00-15.00: prova al calcolatore
Nessuna
None
Provide the students with the basics of engineering drawing, which will enable them to work more effectively in the various fields of engineering both according to the usual practices of the technical drawing or using computer-aided tools currently available, particularly 3D CAD systems. The students will be given an exposure to use 3D CAD software for exercising their skills and knowledge to complete 2D drawings and 3D models.
LECTURES SESSIONS
The course includes the following topics:
- Introduction to the design process
- Types of technical drawings
- Standards
- Orthographic projections, views and sections
- Dimensioning and technological processes
- Dimensional, geometric and surface tolerances
- Threaded fastener
- Materials and related designation
-Morphology of machine elements
- Reading of simple assembly drawings: layout, BOM, views, sections and dimensioning
LAB SESSIONS
Lab exercises are programmed to guide the student in the acquisition of an adequate level of manual dexterity as well as technical knowledge of mechanical drawing. The exercises cover, in a progressive way, the different topics presented during the lessons. A part of the exercises is performed using 3D CAD systems to produce 3D models and 2D drawings of mechanical parts.
- Manuali UNIMI: Norme per il Disegno Tecnico, Vol I. e Vol. II, U.N.I., Milano
- E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale, Vol. 1, 2, Edizioni Il Capitello, Torino.
- Lectures sessions
- Lab sessions that include: freehand drawing exercises and the use of 3D solid modeling to create 3D models and drafting of parts and assemblies.
The slides of lectures and lab exercises are available on the course web-site.
Exam at the end of the course.
The exam shall include a freehand drawing exercise, one written and one using a 3D CAD system.
Usually the exam is organized ad follows:
8.30-11.30: freehand drawing exercise
11.30-12.30: written test
14.00-15.00: test with a 3D CAD system
None