PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ELETTRONICI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ELETTRONICI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
21036

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ELETTRONICI
Insegnamento (nome in inglese): 
ELECTRONIC SYSTEMS DESIGN
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
ELETTRONICA (ING-INF/01)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ambito: 
Ingegneria elettronica
Prerequisiti

Per un'adeguata comprensione degli argomenti è richiesta la conoscenza dei principali argomenti trattati nel corso di Fondamenti di Elettronica.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita degli aspetti legati al progetto ed alla fabbricazione di circuiti e sistemi elettronici. Il livello di conoscenza fornito dal corso può essere considerato un'utile passaggio tra le conoscenze di base acquisite nel corso di "Fondamenti di Elettronica" e l'impiego nell'industria della progettazione di sistemi elettronici e di circuiti a semiconduttore.

Contenuti dell'insegnamento

Introduzione
Componenti Elettronici di Base
- Resistenze, Condensatori e Induttanze
- Trasformatori
- Fusibili
- Interruttori e Relays
- Batterie
- Fili, Cavi e Connettori
Semiconduttori
- Diodi
- Transistor Bipolare
- Junction Field-Effect Transistors
- Metal Oxide Semiconductor Field-Effect Transistors
Simulazione Circuitale
- Guida al Simulatore SPICE
- Modelli dei Dispositivi
- Caratterizzazione di Dispositivi
- Caratterizzazione di Circuiti
Oscillatori e Temporizzatori
- Oscillatori RC
- Timer Integrato 555
- Oscillatori Controllati in Tensione (VCO)
- Oscillatori a Ponte di Wien
- Oscillatori LC
- Oscillatori a Cristallo
Circuiti Elettronici per Applicazioni Audio
- Micorfoni
- Amplificatori Audio e Preamplificatori
- Mixer
- Altoparlanti
- Redi di Crossover
Progetto di Circuiti Stampati
- Principi Base dei Circuiti Stampati
- Bypass e Disaccoppiamento
- Distribuzione dei Segnali di Clock
- Interconnessioni e I/O
- Software per Progetto di Circuiti Stampati

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali. Durante il corso saranno organizzati incontri con ricercatori ed esperti del settore finalizzati all’approfondimento di particolari sistemi elettronici e delle relative applicazioni.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 2 ore. La prova scritta consiste di 5 quesiti a risposta aperta che riguardano gli aspetti teorici del corso, ciascuno corrispondente a 5 punti. Ulteriori 5 punti vengono assegnati per la valutazione del progetto svolto durante il corso.
I risultati dello scritto vengono resi pubblici sullo sportello studente.
Non sono previste prove intermedie.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

To profitably attend lessons the knowledge of topics faced in the courses of Electronics is required.

Educational goals

Student will have acquired insight in the design and fabrication of electronic devices and systems.
This level knowledge will provide the much-needed bridge between the general first "Fondamenti di Elettronica" course and employment in the semiconductor and associated industries, or an advanced level research knowledge.

Course content

Introduction
- Base Basic Electronic Circuit Components
- Resistors, Capacitors and Inductors
- Transformers
- Fuses
- Switches and Relays
- Batteries
- Cables and Connectors
Semiconductors
- Diodes
- Bipolar Transistor
- Junction Field-Effect Transistors
- Metal Oxide Semiconductor Field-Effect Transistors
Circuit Simulation
- A SPICE Tutorial
- Device Models
- Device Characterization
- Circuit Characterization
Oscillators and Timers
- RC Relaxation Oscillators
- The 555 Timer IC
- Voltage-Controlled Oscillators (VCOs)
- Wien-Bridge and Twin-T Oscillators
- LC Oscillators (Sinusoidal Oscillators)
- Crystal Oscillators
Audio Electronics
- Microphones
- Audio Amplifiers and Preamplifiers
- Mixer Circuits
- Speakers
Printed Circuit Board Design
- PCB Basics
- Bypasing and Decoupling
- Clock Circuits
- Interconnects and I/O
- Tolls for PCB design

Teaching methods

The course consists of ex-cathedra lectures. During the course a few seminars with experts in electronic systems design will be organized.

Assessment and Evaluation

The final exam consists of a written test (2 hours) comprised of 5 questions (5 points each). 5 additional points are awarded based on the project developed during the course.
Results are posted on the student web-page.
There are no in itinere exams.

Further information

If the teaching is taught in a mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.