DISEGNO E PRINCIPI DI PROTOTIPAZIONE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DISEGNO E PRINCIPI DI PROTOTIPAZIONE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
95006

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
DISEGNO E PRINCIPI DI PROTOTIPAZIONE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE (ING-IND/15)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Paolo BERTOLA

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Ingegneria meccanica
Prerequisiti

NESSUNO

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli elementi di base del linguaggio di comunicazione tecnica in modo da permettere allo studente di leggere e scrivere sia secondo le pratiche usuali del disegno tecnico sia utilizzando le tecniche e gli strumenti informatici attualmente disponibili, in particolare sistemi CAD 3D. Lo studente, inoltre, avrà una chiara visione sui principi fondamentali della Prototipazione Virtuale e delle soluzioni tecnologiche per l'Additive Manufacturing, il Reverse Engineering e il Digital Human Modeling applicati al settore medico.

Contenuti dell'insegnamento

- La comunicazione e la documentazione tecnica nella progettazione
- Standardizzazione e Normazione
- Proiezioni ortogonali, sezioni, convenzioni particolari
- Processi tecnologici quotatura
- Tolleranze dimensionali e geometriche
- Collegamenti filettati e sistemi antiallentamento
- Introduzione alla Prototipazione Virtuale
- Additive Manufacturing (applicazioni in ambito medico)
- Reverse enginnering (applicazioni in ambito medico)
- Digital Human Modelling e ergonomia virtuale

Testi di riferimento

(TEORIA) E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale, Vol. 1, 2, Edizioni Il Capitello, Torino, 1997.
(ESERCIZIARIO) Manfé, R. Pozza, G. Scarato, Disegno Meccanico, Vol 1-2-3, Principato Editore, Milano.
Manuali UNIMI: Norme per il Disegno Tecnico, Vol I. e Vol. II, U.N.I., Milano

Metodi didattici

Il corso è caratterizzato da lezioni frontali per la parte di teoria e da esercitazioni pratiche divise in disegno a mano libera e di utilizzo di sistemi CAD 3D. Sono previste 4 esercitazioni nelle aule informatiche per la parte di CAD 3D.

Modalità verifica profitto e valutazione

Il corso prevede una valutazione organizzata su tre diverse prove:
- prova grafica manuale (50% dell'esame)
- prova scritta di teoria (25% dell'esame)
- prova CAD 3D (25% dell'esame)

Per passare l'esame ciascuna prova deve avere valutazione positiva e li voto finale è la media pesata dei voti.
Ciascuna prova può essere sostenuta indipendentemente dalle altre.
La validità delle prove parziali è limitata nel tempo.

Course content

The course aims to provide the basic elements of the technical communication language,
to allow the student to read and write both according to the usual practices of technical drawing and using the currently available techniques and IT tools,
in particular CAD systems 3D.
The student will have a clear vision on the fundamental principles of Virtual Prototyping and technological solutions for Additive Manufacturing,
Reverse Engineering and Digital Human Modeling applied to the medical sector.

Teaching contents
- Communication and technical documentation in the design
- Standardization and Standars
- Orthogonal projections, sections, special conventions
- Dimensioning technological processes
- Dimensional and geometric tolerances
- Threaded connections and anti-loosening systems
- Introduction to Virtual Prototyping
- Additive Manufacturing (medical applications)
- Reverse enginnering (medical applications)
- Digital Human Modeling and virtual ergonomics

Teaching methods

The course is characterized by lectures for the theory part and by practical exercises divided into freehand drawing and the use of 3D CAD systems.
There will be 4 exercises in computer labs for the 3D CAD part.

Assessment and Evaluation

The course includes an evaluation organized on three different tests:
- manual graphics test (50% of the exam)
- written theory test (25% of the exam)
- 3D CAD test (25% of the exam)

To pass the exam each test must have a positive evaluation and the final grade is the weighted average of the grades.
Each test can be supported independently of the others.
The validity of partial tests is limited in time.