No
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni relative alla psicologia della salute e agli aspetti bioetici nei contesti di cura. Inoltre saranno in grado di ragionare in modo critico sulle diverse questioni scientifiche che vengono a delinearsi quando la salute e le tecnologie interagiscono.
Il corso si svilupperà su tre temi, preceduti da un inquadramento storico ed epistemologico della psicologia della salute e della bioetica: nella prima parte si tratterà il tema delle tecnologie in ambito sanitario, con uno sguardo specifico agli aspetti bioetici sia in rapporto alla malattia sia alle culture professionali e alla relazione medico-paziente. Nella seconda parte si svilupperà il tema della salute nel contesto organizzativo ospedaliero, sia attraverso la conoscenza degli strumenti di analisi delle organizzazioni presenti in letteratura sia attraverso uno sguardo a specifici contesti di cura. Infine nella terza parte ci si occuperà dei modelli di comportamento riguardo al concetto di salute e alle recenti tecnologie e applicazioni software impegnate nel trattamento delle patologie, nella prevenzione delle malattie e nella promozione della salute e del benessere.
Lezioni frontali con materiale iconografico, slides e schede resi disponibili agli studenti frequentanti e non frequentanti;
Laboratori per analisi di caso, con presentazioni e testimonianze in aula seguite da discussione e rielaborazione individuale e in gruppo;
I passaggi salienti delle lezioni e dei laboratori saranno rese disponibili in streaming e accessibili offline per gli studenti frequentanti e per gli studenti-lavoratori non frequentanti.
La valutazione avverrà sugli elaborati prodotti durante il corso (per gli studenti frequentanti) o su una tesina finale (per gli studenti non frequentanti) con un accertamento orale sotto forma di discussione documentata sui contenuti e sulla bibliografia del corso.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a
quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.Per ogni loro esigenza possono rivolgersi al docente personalmente o per posta elettronica.
No
At the end of the course, students will be able to understand the key issues related to the psychological and bioethical aspects in health care. In addition, they will be able to reflect critically on the different situations and scientific issues that occur when health and technology meet
The course will be developed on three main areas, preceded by historical and epistemological framework of the psychology of health and bioethics. The first part deals with the theme of technology in health, with a specific look at bioethical issues and in relation to the disease, to the professional cultures and the doctor-patient relationship. The second part deals with the aspect of health in the hospital organizational context, both through knowledge of analytical tools of the organizations available in the literature and through a look at specific care settings. Finally, the third part deals with the behavioral patterns with respect to the concept of health and the latest technologies and software applications involved in the treatment of diseases, in the prevention of disease and promotion of health and wellbeing.
Lectures with iconographic material, slides and cards made available to all students (both attending and non-attending)
Laboratories for case(o event) analysis, with presentations and testimonies in the classroom followed by individual and group discussions and revision;
The relevant passages of the lectures and workshops will be available- in streaming and offline access- for attending students and for non attending working-students.
Attending students will be evaluated on the basis of essays they will produce throughout the course. Students who will not attend lectures will be evaluated on the basis of a final thesis with an oral assessment based on an informed discussion about the contents and bibliography of the course.
If the course is taught in blended or distance learning modes, there will be possible changes to make the lessons and the exams more suitable for these learning modes
For any request they can contact the professor either personally or by e-mail