MODULO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL'EDILIZIA STORICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MODULO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL'EDILIZIA STORICA

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
20110-2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
MODULO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL'EDILIZIA STORICA
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
RESTAURO (ICAR/19)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Architettura e urbanistica
Prerequisiti

Utile una conoscenza di base della Storia dell'Arte e dell'Architettura in particolare.

Obiettivi formativi

Il Corso Integrato si propone di fornire gli strumenti metodologici e operativi per affrontare il progetto di intervento sul costruito, a partire dalla ricerca sulla storia dell’edificio e delle tecniche costruttive impiegate, stimolando la riflessione sui fondamenti teorici della disciplina del restauro architettonico e confrontandosi con le sollecitazioni e le esigenze del nuovo uso.

Contenuti dell'insegnamento

La conoscenza dei sistemi costruttivi tipici dell'edilizia storica, in uso fino all'inizio del secolo scorso e ancora presenti nell'edilizia vernacolare, è una premessa essenziale a qualunque tipo di intervento consapevole sul costruito.
Le lezioni saranno inoltre l'occasione per approfondire le motivazioni culturali e gli orientamenti critici del dibattito attuale sul restauro, tracciando una breve panoramica del percorso storico della disciplina e della evoluzione dell’approccio progettuale, al fine di evidenziarne le peculiarità e la specificità, per giungere alla discussione sull'attuale quadro normativo della tutela in Italia, con riferimento anche alle carte internazionali del restauro.
Affronteranno quindi il tema della lettura del costruito storico attraverso gli strumenti di conoscenza e di analisi tipici dell'architettura, quali il rilievo geometrico e della consistenza materica, l'analisi dei sistemi costruttivi e strutturali, uniti a quelli forniti dall'apporto di altre discipline, quali le indagini storiche, per giungere infine alla definizione di una strategia di progetto che sappia coniugare le esigenze di uso attuali con la conservazione del documento materiale e delle sue qualità formali.

Metodi didattici

Le esercitazioni - svolte preferibilmente a piccoli gruppi, su temi suggeriti o concordati preventivamente con il docente - saranno l’occasione per sperimentare operativamente le conoscenze acquisite allo scopo di elaborare un progetto di conservazione di un edificio storico che offra una sufficiente varietà di problemi di degrado e di dissesto strutturale e che possa suggerire significative possibilità di riuso.
Compatibilmente con i tempi ristretti del corso, che richiedono una partecipazione attiva degli studenti fin dalle fasi iniziali, verranno fornite specifiche indicazioni operative all'inizio dell'anno e indicate le scadenze per le fasi intermedie.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame consisterà in una verifica della esercitazione progettuale svolta e un colloquio individuale sui temi sviluppati nelle lezioni dei due moduli e approfonditi sui testi indicati in bibliografia, eventualmente integrato da una verifica scritta tramite questionario.

Prerequisites

A basic knowledge of Art History will be helpful.

Educational goals

The course aims to give methodological and practical instruments for affording the design of interventions on existing buildings. Starting from the research on the history of the building and of the construction techniques employed, a discussion is suggested on the historical principles of the restoration theory, matching them with the suggestion and needs of the new usage.

Course content

The good knowledge of construction systems adopted in historical buildings is an essential tool for any reasonable intervention.
The lectures will focus on the cultural reasons and critical assumptions of the contemporary debate on restoration and conservation, starting from a short review on the historical evolution of the discipline and of the design approach. The International Charters on restoration and the Italian laws on Conservation will be compared and discussed.

Teaching methods

The practical work will be done generally by small groups of students on themes that will be suggested by the teachers. It will be the opportunity to test in the practice the knowledge acquired in order to set up a conservation project for an historical building, that could show enough variety of deterioration or structural problems.

Assessment and Evaluation

The exam consist in two parts: a discussion of the results of the practical work done during the course and an oral exam on the arguments presented in the lessons of the two modules, with the help of the texts indicated in the references. If needed, also a written verification will be adopted.